Associazione Nazionale Itinerari Nel Mondo Expo Italia Expoitalia


EXPOITALIA 

COMITATO ESECUTIVO DELL' ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER IL TURISMO E ATTIVITA PRODUTTIVE ITINERARI NEL MONDO 

  Esiti delle elezioni presidenziali negli Stati UnitiIntervento di Andrew

Spannaus al Seminario della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati del 15 novembre 2016 Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti hanno rappresentato una grande sorpresa quest'anno. L'esito finale ha provocato un misto di stupore e indignazione tra molti commentatori autorevoli, e anche tra le istituzioni politiche. Le analisi che sentiamo
 spesso rischiano di ripetere gli stessi errori compiuti per l'intera durata di questa campagna, cioè la volontà di spiegare isostegno ai candidati outsider soltanto in base all'identita di alcuni segmenti della popolazione, senza guardare le cause piu profonde che hanno portato alla situazione attuale.Invero la vittoria di Donald Trump non dovrebbe essere una grande sorpresa. Per tutta la durata di questa tornata elettorale i candidati anti-establishment hanno svolto un ruolo centrale, mettendo in forte difficolta  i candidati legati alle strutture di potere più tradizionali. Sul lato democratico, Bernie Sanders ha vinto il 43% dei voti nelle primarie. E non possiamo dimenticare la sensazione diffusa, confermata dalle e-mail pubblicate da Wikileaks, che la struttura del partito favorisse Hillary Clinton. Alla fine Sanders ha perso alle urne, ma le debolezze di Hillary Clinton che sono uscite durante le primarie, hanno svolto un ruolo importante nella sconfitta della stessa l'8 novembre.Sul lato repubblicano ci sono stati due candidati outsider. Sia Ted Cruz sia Donald Trump si sono candidati contro il partito. E' un aspetto fondamentale: la classe dirigente del partito repubblicano, rappresentata in varie forme dai numerosi candidati alle primarie, ha dovuto piegarsi di fronte al successo tra la base di Donald Trump. I temi
utilizzati dai candidati outsider in entrambi i partiti sono abbastanza simili, seppur i toni siano stati molto diversi.Sanders ha concentrato l'attenzione contro Wall Street, contro un sistema in cui i grandi capitali e le grandi società dominano e fanno i propri interessi, non quelli della gente comune. Sanders ha anche criticato la politica estera portata avanti da Hillary Clinton, sia con la critica ormai classica al voto per la guerra in Iraq nel 2003, sia in merito all'opportunità di
intervenire militarmente in Medio Oriente adesso.Trump e Cruz hanno cavalcato gli stessi punti: contro l'élite finanziaria, criticando Wall Street e la politica della globalizzazione che ha fatto perdere milioni di posti di lavoro industriali negli Stati Uniti. Il bersaglio principale è stato il TPP, considerato il successore del NAFTA, l'accordo che ha facilitato l'esodo delle fabbriche americane verso il Messico ricercando il lavoro a basso costo. Ancora piu posti di lavoro sono stati persi
verso la Cina, e Trump in modo particolare ha promesso di tornare ad una politica piu protezionistica nei confronti di questi paesi. Trump ha anche promesso di ricostruire il paese. Afferma che i 6 trilioni di dollari spesi negli interventi in Medio Oriente sarebbero stati impiegati meglio negli investimenti interni agli Stati Uniti, per risollevare il tenore di vita della classe media.E' la classe media infatti il punto chiave. Le statistiche ufficiali dicono che l'economia americana si e
ripresa benissimo dalla grande crisi del 2008-2009, con un calo della disoccupazione fino a sotto il 5%. Per una grossa fetta del paese per questa ripresa non  sentita, o  considerata decisamente insufficiente.Non solo perche le istituzioni pubbliche - guidate dalla banca centrale - hanno fornito quantitÃa di soldi enormi al settore finanziario mentre hanno chiesto alla gente di stringere la cinghia; ma anche perche si ignora il fatto che il processo di indebolimento della
classe media non nasce nel 2007-2008, ma va avanti dalla metà degli anni Settanta, dall'avvento del connubio tra societa  post-industriale, deregulation e finanziarizzazione dell'economia.La graduale trasformazione dell'economia americana - e anche delle altre economie occidentali, seppur a velocita  diverse - verso realtà dominate dai servizi, ha avuto degli effetti profondi.Per chi riesce ad accedere ai settori piu avanzati dell'economia, le cose vanno molto bene.
Per gli altri invece, sono diminuiti i salari ed è aumentata la precarietà.A livello complessivo, il potere d'acquisto reale della forza lavoro americana non aumenta da 35 anni. Nella fascia piu alta e aumentato in modo significativo; in mezzo
e in basso si è vista invece la stagnazione e anche l'impoverimento.Il
reddito medio delle famiglie americane, sempre in termini reali, piu basso oggi di 16 anni fa.E gli studi dimostrano - ma gran parte delle persone lo sanno gia in modo intuitivo, anche in Italia - che oggi bisogna lavorare di piu  per avere lo stesso tenore di vita che si raggiungeva in passato. Dunque quando la gente che ha vissuto con difficolta  questa trasformazione sente parlare dei grandi benefici dell'economia globalizzata e della forte ripresa economica, non fa altro
che confermare il divario tra la visione delle élite politica ed economica, e la gente comune.Qualcuno dirà che questa situazione  inevitabile in un mondo globalizzato, con nuovi attori che sfidano il primato dell'Occidente. Ma sarebbe troppo comodo dimenticare le decisioni politiche ed economiche che hanno aggravato la situazione, a partire dalla deregulation finanziaria che ha provocato le bolle speculative degli ultimi anni, insieme all'adesione dogmatica ad un'ideologia che ha ridotto sempre di piu  i margini di manovra dei governi.Come si e visto anche qui in Europa, la critica a questa politica economica e stata per anni considerata anti-storica e inaccettabile se diretta verso certe istituzioni nazionali e sovranazionali. Mi ricordo circa una decina di anni fa un episodio a Milano, quando parlai con un noto Professore della
possibilita di ripristinare le regole monetarie internazionali che eranostate gradualmente rimosse, promuovendo il concetto di una "Nuova Bretton Woods". Mi diede del "comunista".  "comunista" chi pensa di regolamentare l'economia come fece Franklin Roosevelt. Oggi si sono aperte delle crepe profonde in questa visione, ed è evidente che ci dovranno essere dei cambiamenti che privilegino l'economia reale e il benessere diffuso, piuttosto che l'economia finanziaria e la ricchezza concentrata verso l'alto.Quello che ho presentato fino ad adesso rappresenta il fattore centrale dietro alla vittoria di Donald Trump, a mio avviso, ma e piu che legittimo sollevare dubbi sui toni utilizzati da Trump durante questa campagna elettorale.E' comune parlare oggi della rivincita dell'America bianca, dei maschi bianchi in modo particolare. Io credo che
questo sia una forte semplificazione, che rischia di sviare l'attenzione dai problemi più sostanziali in tema di economia e politica estera.I dati in merito al voto confermano che Donald Trump ha ricevuto tanti voti anche da segmenti della popolazione inaspettati: donne e ispanici, per esempio.
Questo nonostante le offese verso i messicani e le registrazioni dei suo commenti scurrili pubblicate dai media. Evidentemente ci sono altri temi, che vanno oltre l'identificazione come Latinos, donne, afroamericani o altro, che sono importanti.L'esempio piu lampante e quello degli iscritti ai sindacati, segmento dell'elettorato che tradizionalmente si
mobilita in modo energico per i democratici. Ebbene questa volta le strutture sindacali hanno lavorato per Hillary Clinton, eppure tra gli elettori iscritti ad un sindacato Donald Trump ha guadagnato circa 10 punti rispetto al candidato repubblicano di quattro anni fa, Mitt Romney. Questo e stato un fattore importante negli stati decisivi di questa
contesa elettorale: Michigan e Wisconsin per esempio. La squadra di Clinton era sicura di vincere in questi stati, tanto che per mesi aveva smesso di fare pubblicita  e di organizzare comizi pubblici. Quando si sono accorti della rimonta di Trump in questi stati nelle ultime settimane, era gia  troppo tardi.I lavoratori della Rust Belt sonor azzisti? Hanno votato in base al richiamo arrabbiato di Trump all'America bianca? Non esattamente: nel 2012 Barack Obama vinse tra questo segmento
della popolazione di ben 18 punti, molto più di Donald Trump.Lo stesso ragionamento vale per altri segmenti dell'elettorato: Trump ha vinto tra le donne bianche con il 53% del voto; e Trump ha vinto il 29% dei voti tra
gli ispanici, un numero ben oltre le attese. Negli ultimi giorni della campagna tutti erano convinti che gli ispanici avrebbero consegnato la vittoria a Hillary Clinton in Florida. Non e¨ andata cosi .Anche tra gli afroamericani il voto per Hillary Clinton e stato piu basso di quello che si aspettava. Come tra i cattolici, che hanno votato in maggioranza per Trump, nonostante non rappresenti proprio i valori conservatori. In base a tutte queste apparenti anomalie vediamo che la volontà di
cambiamento nella popolazione americana è molto forte. Non voglio dire che razzismo e sessismo non esistono. Ci sono fenomeni di questo tipo, alcuni dei quali sono usciti in modo preoccupante in questa campagna elettorale. Ma non sono questi temi che hanno permesso la vittoria di Donald Trump.Piuttosto si tratta di una rivolta contro l'establishment,
contro un'elite che ha ignorato certi problemi, e in modo particolare la percezione di tali problemi da parte di una grossa fetta della popolazione. E' stato peggio che inutile bollare i sostenitori di Trump come dei semplici ignoranti; infatti la mancanza di una risposta seria sui contenuti portati avanti dal candidato repubblicano - a prescindere dalla
coerenza degli stessi - ha solo aggravato il sentimento di anti-politi cara molti elettori. Di conseguenza molti cittadini hanno votato per il cambiamento, e Donald Trump ha capito benissimo questo sentimento tra la popolazione, tanto da utilizzare praticamente le stesse parole utilizzate da Obama 8 anni fa: we are the change we have been waiting forâ€e
Trump ha vinto il 10% degli elettori che approvano Obama, e perfino il 23% degli elettori che pensano che il prossimo presidente dovrebbe essere "piu liberal," cioe¨ piÃu progressista.Sono dati che riflettono la debolezza di Hillary Clinton, vista come troppo accondiscendente verso l'establishment, e verso il mondo della finanza in modo particolare; e l'idea che Clinton avrebbe vinto solo facendo notare gli aspetti negativi dell'altro. contendente ha mostrato tutti i suoi limiti.Guardando al futuro ci sono due grandi temi che dovranno essere affrontati:Dapprima lo scontro in politica economica, tra liberismo e protezionismo. Ma queste sono le parole che userebbero gli esperti, che in qualche modo presentano le posizioni in modo estremo; se lo mettessimo in termini piu  popolari, recependo il messaggio che viene mandato dalla popolazione di tutto il mondo transatlantico, potremmo parlare di una politica della finanza e
dell' austerita, da una parte, e dell'economia reale e degli investimenti dall'altra. Cioe ci puo essere un cambiamento di direzione, senza la paura di bloccare il commercio internazionale.Su questi punti e gia in atto una grande battaglia nella nascente Amministrazione Trump.Si sa che Trump non e un conservatore in economia. Ha promesso di ricostruire le
infrastrutture degli Stati Uniti, promette di difendere programmi come Social Security e Medicare, rispettivamente le pensioni e la sanita pubblica per gli anziani. La stragrande maggioranza dei repubblicani al Congresso hanno una visione ben diversa, piu orientata verso forti tagli al bilancio e un'ulteriore riduzione del ruolo dello stato.Trump dovrà
affrontare la contraddizione tra la volonta  di tagliare le tasse e ridurre la regolamentazione, e le promesse di proteggere il lavoro e fare investimenti importanti per ravvivare l'economia produttiva. Questa battaglia avra  effetti importanti per il suo consenso tra la popolazione si vedra  presto infatti se acquisira credibilita , oppure se le retorica della campagna elettorale rimarra  tale, senza tradursi in fatti concreti.L'esito dello scontro influirà anche sulla politica di altre
parti del mondo, e dell'Europa in particolare.Tocchera  temi come il TTIP, la tassazione delle imprese, le opportunitÃa di crescita negli Stati Uniti. E anche settori specifici come l'energia.Il mio collaboratore Paolo Balmas ha scritto un articolo per la newsletter Transatlantico.info che spiega come la nuova Amministrazione potrebbe puntare ad uno sviluppo
rapido delle esportazioni di idrocarburi in Europa, con evidenti ripercussioni anche geopolitiche. Il tema della politica estera del presidente entrante non e meno importante.Uno degli aspetti piu sorprendenti di questa campagna elettorale e che Trump sembra rappresentare piu continuita  con le posizioni di Barack Obama che non Hillary Clinton. Trump non lo dice, chiaramente, in quanto per motivi politici deve essere critico con l'attuale presidente, e utilizzare un linguaggio forte, per esempio quando parla di come affrontare l'ISIS o dell'accordo con l'Iran. Ma sui temi più scottanti, a partire dalla
collaborazione con la Russia intorno alla Siria, le similitudini tra il] presidente uscente e quello entrante sono notevoli. Trump - come hanno fatto gli altri candidati outsider - dice che occorre lavorare con il Presidente russo Putin contro l'ISIS e contro Al-Qaeda. Si e difeso con determinazione contro le accuse di essere troppo filo-russo, nonostante l'orientamento critico della stragrande maggioranza delle istituzioni e dei media americani.Hillary Clinton invece, sulla Siria, sulla Russia e anche su Israele, ha adottato delle posizioni più critiche rispetto all'Amministrazione ancora in carica.Il caso Siria promette di essere il primo grande banco di prova nel mondo della sicurezza nazionale americana. Negli ultimi mesi si è visto un raffreddamento rapido dei rapporti Usa-Russia; ora si vedrà se il Presidente Trump sarà in grado o meno di
imporre un cambiamento di linea. I nomi che sono trapelati finora in merito al potenziale Segretario di Stato fanno capire che non sara facile. Non si può non notare quanto fatto da Obama pochi giorni dopo l'elezione: dopo anni di indecisione e resistenze interne, il Presidente uscente ha ordinato al Pentagono di prendere di mira direttamente il
Fronte al-Nusra - ora tecnicamente Jabhat Fatah al-Sham - senza più ascoltare le preoccupazioni di chi sostiene i cosiddetti ribelli del voto invece la Casa Bianca sembrava aver deciso di lasciare ogni decisione in merito alla prossima amministrazione. Ovviamente l'andamento dei rapporti con la Russia avrà un forte impatto sull'Europa, in quanto una migliore cooperazione sulla Siria porterebbe naturalmente anche ad un tentativo di abbassare le tensioni intorno all'Ucraina, con ripercussioni sulle operazioni della Nato nei paesi dell'Europa Orientale. E' noto infatti la volontà di Trump di riorientare la Nato verso un ruolo di anti-terrorismo; rimane da vedere se, e con quali tempi, questa visione sarà attuata nei fatti.Ci sono numerose altre aree in cui le contraddizioni della campagna elettorale provocheranno
scontri politici ed istituzionali nei prossimi mesi. Uno di queste l'Iran, dove la volontà dichiarata di "stracciare l'accordo" sembra difficilmente conciliarsi con la realtà dell'apertura nei confronti della Repubblica Islamica già avviata nel resto del mondo.Un'altra è la Cina. In campagna elettorale Trump ha criticato fortemente la Cina, soprattutto
in campo economico, indicandola come principale responsabile della perdita del lavoro industriale in America.Anche qui la retorica si scontrera  con la necessità di collaborare in qualche misura con la grande potenza asiatica, ed anche qui si è registrato un segnale interessante in questi giorni. Uno dei consiglieri di Trump, James Woolsey, ex direttore della Cia, dopo l'elezione ha affermato che occorre rivedere la posizione americana nei confronti della Banca Asiatica per gli Investimenti Infrastrutturali, il principale strumento di finanziamento dei progetticinfrastrutturali One Belt One Road. Questa dichiarazione considerata insieme ai cambiamenti in atto nella politica cinese, con la concentrazione sui consumi e sulla qualita  indicata nel tredicesimo piano quinquennale,  fa capire la volontà - almeno di alcuni - di cercare la
collaborazione con la Cina in base ad una visione economica diversa da quella dei bassi costi.  In conclusione, si può dire che si stanno gia delineando i grandi temi che andranno inevitabilmente affrontati a causa della vittoria di un candidato outsider che, nonostante gli atteggiamenti e i toni problematici utilizzati durante la campagna elettorale, ha
focalizzato l'attenzione su alcuni problemi fondamentali per tutto il mondo occidentale.L'ottimismo mi porta a pensare che le istituzioni statunitensi saranno abbastanza forti da bloccare eventuali deviazioni dalle norme costituzionali che potrebbero emergere; e anche che crescera la consapevolezza di un cambiamento necessario per ristabilire la fiducia
tra cittadini e istituzioni politiche, anche se a livello pratico, la strada sara piena di ostacoli.

Sofia. Today marked the official start of the construction of the Bulgarian section of South Stream pipeline with a symbolic first connection of tubes at the compressor station of Rasovo. The event was broadcasted via video call to the Council of Ministers, where Gazprom leader Alexey Miller was hosted by the Bulgarian Prime Minister Plamen Oresharski and Minister of Economy and Energy Dragomir Stoynev.Today launched a huge investment of EUR 3.5 billion, Stoynev reminded.On the 4-hours negotiation, the Bulgarian interests in the project were protected to the maximum, it became clear from the words of the minister. He reassured that the South Stream project will be carried out under the most favorable conditions for the country.

There have been very tough negotiations between Bulgaria and Russia on the matter in the recent months. With the signing of two protocols between Alexey Miller and Bulgarian Energy Holding Executive Director Boyan Boev, everything is agreed according to the interest of both countries, the minister added.

As opposed to previous demands from the Russian side, the obligation of a bank guarantee for the Bulgarian side was also removed. "For me, it's a good step that will help us to drive the country out of the crisis" Stoynev noted.

The 540 –mile South Stream pipeline passes through 11 districts - Varna, Shumen, Targovishte , Razgrad, Rousse, Veliko Tarnovo, Pleven , Lovech, Vratsa, Montana and Vidin. Along its route in Bulgarian territory are a reception terminal at the beach and three compressor stations - "Varna", " Lozen" and "Rasovo". 

It will have the transmission capacity of 63 billion cubic meters of natural gas annually through Bulgaria's territory.

The pipeline is to transport Russian natural gas through the Black Sea to Bulgaria and further to Greece, Italy and Austria. The project is seen as rival to the previously planned Nabucco pipeline. The construction of the South Stream started in December 2012, with a first commercial deliveries scheduled to late 2015.

 

 

Gazprom plans to invest another EUR 2 billion in Serbia in the next two years



News Correspondent - 31.10.2013

The Gazprom company plans to invest another EUR 2 billion in Serbia in the next two years, Serbian Minister of Natural Resources, Mining and Spatial Planning Milan Bacevic told Tanjug in Moscow on Wednesday.
Gazprom CEO Alexey Miller will talk with Serbia's state leadership about investments and the strengthening of economic cooperation in Belgrade on Thursday, said Bacevic, who took part in an investment conference in Moscow that was organized by the Serbian Chamber of Commerce.
In five to six months, further details concerning investments will be known, the minister said, noting that Gazprom mostly invests in the oil and gas industry.
There is also interest in other branches of the energy sector, investments in thermal power plants, primarily combined heat and power (CHP) plants, Bacevic said, adding that Gazprom is also interested in exploiting oil shales and one coal mine reports Tanjug.

 

UniCredit Bank d.d. Mostar joins energy efficiency drive

€10 million loan for on-lending under new facility

Author(s):

Axel Reiserer

Date:

31 October 2013

UniCredit Bank d.d. Mostar is joining the new Western Balkans Sustainable Energy Efficiency Facility II (WeBSEFF II) with a loan of up to €10 million provided by the EBRD. The funds will be on-lent to private and municipal borrowers for energy efficiency and renewable energy investments.

WeBSEFF II has a total loan volume of €75 million provided by the EBRD and is further supported by €11.5 million in grant funds provided by the European Union for technical cooperation programmes and investment incentives for borrowers, who will benefit from consultation and advice, such as free energy audits.

The programme covers the countries of Albania, Bosnia and Herzegovina, Croatia, FYR Macedonia, Kosovo, Montenegro and Serbia. Significant potential for energy efficiency investments remains untapped in the region, while a number of barriers remain in the market. The structure of WeBSEFF II has been designed to address those barriers, maximise the energy-saving potential of the programme, open up new markets and ensure that scarce grant resources are allocated in a more efficient and effective way.

Libor Krkoska, Head of the EBRD Resident Office in Sarajevo, said: “We are proud of UniCredit Bank Mostar joining the new facility because the strong market presence and outreach of the bank will provide a significant boost to energy efficiency lending. This represents an important step forward in increasing activities in this field in the country. At the same time this engagement will widen the product portfolio that UniCredit Bank Mostar can offer its customers, thus strengthening its competitive position.”

Ivan Vlaho, CEO of UniCredit Bank Mostar added: “We are pleased to continue the successful cooperation with the EBRD in improving energy efficiency and investment in renewable energy projects in our country. By participating in the first phase of the EBRD’s WeBSEFF I credit line we have significantly helped companies in Bosnia and Herzegovina to reduce their energy costs, increase production and become more competitive in the market, which is why last year we received the EBRD award for supporting sustainable energy efficiency projects in Bosnia and Herzegovina. UniCredit Bank is dedicated to the development of local communities and improving the quality of life in Bosnia and Herzegovina, with a special focus on supporting environmental projects. We recognise the importance and the development potential of energy efficiency and renewables and we are delighted to have the opportunity to again support projects in this area through our continued joint cooperation under WeBSEFF II.”

WeBSEFF II builds on the success of the €60 million WeBSEFF I, launched in 2009, under which 123 energy efficiency and renewable energy projects, totalling €55 million of loans, have been financed to date, while eight banks across three countries have participated. In Bosnia and Herzegovina 55 projects were supported, to a total amount of €15 million. The EU has provided grant financing to the framework.

 

Italia-Serbia: progetto cooperazione ambientale a Pancevo

Amb.Manzo, sostegno italiano a iniziative a livello decentrato

 

 

(ANSA) - BELGRADO - A Pancevo, cittadina della Vojvodina a 20 km da Belgrado, si respira un'aria piu' pulita grazie alla realizzazione del progetto di piattaforma sperimentale per la mobilita' sostenibile ad emissioni zero, finanziato dalla Cooperazione italiana del Ministero degli Affari Esteri e gestito dalla Regione Emilia Romagna.


"La mia presenza oggi testimonia il sostegno che il Governo italiano intende dare anche nel futuro alle iniziative che nascono a livello decentrato. Esse costituiscono uno strumento efficace di cooperazione tra due Paesi che vivono un momento di grandissima intensita' in tutti i settori" - ha dichiarato l'Ambasciatore d'Italia in Serbia, Giuseppe Manzo, partecipando alla cerimonia di inaugurazione del progetto. "Con attrezzature italiane di avanzata tecnologia - ha proseguito l'Amb. Manzo - ci auguriamo che il progetto tra la Regione Emilia Romagna e la citta' di Pancevo possa essere un modello per continuare a migliorare la qualita' della vita in questa zona della Serbia e non solo".

Il progetto di cooperazione in campo ambientale "Obiettivo aria pulita!", frutto di un'intesa tra la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Ravenna e la Citta' di Pancevo, ammonta a circa 300.000 euro. Esso consiste nella realizzazione di un'isola per la mobilita' sostenibile ad emissioni zero nel centro di Pancevo. L'isola e' dotata di una colonnina alimentata da pannelli fotovoltaici e pale micro-eoliche per la ricarica di veicoli elettrici (una vettura di grandi dimensioni, due vetture biposto e quattro biciclette a pedalata assistita) donati dall'Italia. (ANSA).

 

The Government of Republic of Srpska holds 27th session 

 18.9.2013 

The Government accepted the Information on realization of the Memorandum of Intent between the Government of Republic of Srpska and “CGE Engineering S.r.l." Milan, Italy. 
In order to review possibilities and modalities for realization of the project of modern solid waste treatment called “Construction of Thermo-Valorizing of the City of Banja Luka“, an inter-department working group shall be formed which would include representatives of the Ministry of Industry, Energy and Mining, Ministry for Spatial Planning, Civil Engineering and Ecology of Repeublicn of Srpska and the City of Banja Luka. 
The RS Minister of Industry, Energy and Mining, Zeljko Kovacevic, has been authorized to nominate that working group.  

 La costruzione del gasdotto South stream (Flusso meridionale) in Serbia è prevista per dicembre del 2013, ha confermato l’azienda “Gasprom export”, evidenziando che la questione della ristrutturazione di Srbijagas non sta danneggiando il gasdotto. La realizzazione del progetto si sta svolgendo secondo il programma, sta scritto nel comunicato del Gasprom export.

Per quanto riguarda la Srbijagas, nel comunicato stampa si evidenziato che si tratta “di un processo interno della Serbia nel quale non vogliamo interferire e che questo non danneggia il nostro rapporto di partnership né il proseguimento della costruzione del South Stream”. “Il Piano d’azione che abbiamo firmato con i partner serbi prevede che la costruzione inizi a dicembre del 2013 e che le prime quantita’ del gas vengano consegnate nel 2016”.

La costruzione del South stream in Serbia sara’ realizzato dalla societa’ russa Gasprom e dalla serba Srbijagas tramite una societa’ comune e saranno investiti  intorno a 1,7 miliardi di euro. Le capacita’ prevista del gasdotto che attraverserà la Serbia è pari a 40 miliardi  metri cubi e la totale lungezza della sezione sarà intorno a 420 km.

(Novi Magazin, 27.10.2013)


 

Serbia: The Energy Community adopted an energy strategy for the region of South-East Europe


EXPO ITALIA NEWS

The Energy Community adopted an energy strategy for the region of South-East Europe in Belgrade on Thursday, which lists 35 Projects of Energy Community Interest (PECIs) worth EUR 30 billion in total.

"One hundred projects were proposed. In the field of electric energy, 14 projects were adopted, including Serbia's seven projects," Energy Minister Zorana Mihajlovic told reporters after 11th meeting of the Ministerial Council of the Energy Community.

Mihajlovic underlined the importance of the adopted strategy, taking into account that the entire region of South-East Europe has been faced with deficit in electric energy since 2001.

The ministers decided on Thursday to extend the duration of the Energy Community Treaty for a period of 10 years, until 2026, instead of the original timeframe that was due to end in 2016.

The meeting brought together representatives of the energy ministries from the eight parties to the treaty - Albania, Bosnia-Herzegovina, Macedonia, Moldova, UNMIK Kosovo, Montenegro, Serbia and Ukraine.

The European Union was represented by Commissioner for Energy Guenther Oettinger.

Bosnia and Herzegovina: Public discussion on energy and environment in the European integration process




Balkans.com Business News Correspondent - 25.10.2013

Assessing Bosnia and Herzegovina's progress in the domains of energy and environment in European integration process was the focus of a Citizens for Europe Initiative public discussion held in the EU HQ in Sarajevo on Thursday, October 24, 2013. Head of the EU Delegation and EU Special Representative in BiH, Ambassador Peter Sorensen, Deputy Head of Mission, Royal Embassy of Sweeden to BiH, Pelle Persson, Coordinator of the Initiative Citizens for Europe, Amra Selesković,  Thematic civil society advocate, Lena Bratić, and  Thematic civil society advocate,  Azrudin Husika, participated in the discussion along with over 50 representatives of relevant government institutions, agencies and organisations of civil society participaded in the discussion.

Speaking in the opening session of discussion, Ambassador Sorensen stressed that energy supply is a pillar for social and economic development. "Bosnia and Herzegovina as it is noted in the recently published EU Progress Report is making little progress in the energy sector. In the field of energy efficiency Bosnia and Herzegovina is lagging behind the other Contracting Parties of the Energy Community Treaty. There is no appropriate legislative and institutional framework relevant for this field that is in line with the acquis. Bosnia and Herzegovina is facing an immediate need to adopt energy efficiency laws and by-laws, this being particularly relevant for the Federation of Bosnia and Herzegovina", added Ambassador Sorensen.

The initiative Citizens for Europe is being realised under the auspices of the office of the EU Special  Representative in Bosnia and Herzegovina and is funded by the Embassy of Sweden and SIDA. This year, once again, the Initiative is led by the expert team of Vesta  from  Tuzla.

This year, in the sector of Energy and Environment, the Citizens for Europe  network  aim  at the  achievement of the three priority goals by the end of 2013, namely to press the relevant institutions:

to approve the Draft National Energy Efficiency Action Plan (NEEAP);

for Entity funds for environmental protection to adopt new rules for financing projects in the sector of energy efficiency;

to secure concrete progress in documenting the forest fund, as well as implementation of the obligations from the EU Directive on forests cutting and harmonisation of the regulations in view of protecting wood-processing industry.

The Initiative Citizens for Europe is a unique action of the civil society in BiH aimed at advancing the process of European integration and intensifying the activities of the governmental officials in implementation of the necessary reforms. After three years of work, the initiative has grown into a network of 67 members, civil society organisations from the whole of BiH which, through their work, contribute to the BiH path to the European Union. Several hundreds of interested citizens, state officials and public servants, as well as experts have participated in the public, thematic consultations, since 2010. Based on the identified needs of the ordinary citizens, entrepreneurs, as well as feedback from public and governmental officials, the thematic experts of the Citizens for Europe initiative have developed objective overview of the current situation in BiH, compared it with expectations in the process of the EU integrations, and have identified key priorities. All data and information on on-going work of the Initiative can be found on the web pagehttp://www.gradjanizaeuropu.ba 

Serbia- Dacic :Energy important factor of country’s development




Balkans.com Business News Correspondent - 25.10.2013

Prime Minister Ivica Dacic stated today after the tour of the oil refinery Rafinerija Nafte in Pancevo, which is part of the state oil industry Naftna Industrija Srbije (NIS), that Serbia should reconsider its borrowing plans in the field of energy and finance only projects that are of national relevance.Dacic and European Energy Commissioner Gunther Oettinger were the guests of General Manager of NIS Kirill Kravchenko, who informed them of the company’s plans for regional development.

The Prime Minister said that the energy projects that were discussed today belong to national priorities and they are accompanied by regional projects, such as a gas interconnection with Bulgaria, oil pipeline towards Romania and hydroelectric power plants that will be built in cooperation with neighbouring countries.

According to him, the energy sector is an important factor of the country’s development, which is why Serbia should cooperate with the European Commission and other partners, such as Russian Gazprom.

Dacic pointed out that Serbia’s financial stability must not be harmed with excessive borrowing, but that it can enter various projects under the principle of private-public partnership or concessions.

For Serbia it is important to have a stable energy market, to produce sufficient energy, to have acceptable prices and that there is energy connection between countries in the region, the Prime Minister concluded.

Oettinger noted that the development of NIS will lead to the development of the regional energy market since NIS has modern technology which will contribute to Serbia’s becoming a developed energy country in the region.

Kravchenko said that NIS today presented the opportunities for adjusting its activities even more to the European standards.

gov SRB 

 

Croatia: Hopes for over 2.8 bln barrels of hydrocarbons

Balmy Mediterranean weather provides favourable climes for sun seekers and vineyards alike. Crystal clear waters surround more than 1,200 islands, sprinkled off stunning rocky shores that are littered with historical gems from Umag down to Dubrovnik. Croatia's Adriatic coastline is the jewel in the crown of the EU's newest member. Yet while it provides a lifeline for Croatia's faltering economy, which relies on tourism for nearly 10% of GDP, Zagreb is hopeful the coastal stretch is about to yield a new treasure trove: oil and gas. 

In June, Norwegian company Spectrum signed a deal with Croatia's economy ministry to conduct a 2D seismic survey over more than 21,000 square kilometres of the Adriatic seabed. Deploying technology that's analogous to ultrasound equipment used for imaging the human body, scientists will spend seven months creating a detailed picture of geological structures hidden below the earth's surface. If successful, the survey - scheduled for completion in April 2014 - will reveal the location of hidden oil and gas reserves, potentially worth hundreds of billions of dollars. 

Yet while returns could be high, the gamble is big. More than $25m has already been invested by Spectrum, which is conducting the research at its own financial risk. Jan Schoolmeesters, chief operations officer at the Norwegian company, is confident the venture will pay off, noting the area shows "high promise" given known gasfields in the North Adriatic, as well as the Italian Adriatic's offshore oil reserves. As such, Schoolmeesters tells bne that Spectrum "expects sufficient interest from exploration companies, such that the sales of data licenses will turn this survey into a profitable project." 

Investors appear convinced. Six months prior to completion, the survey's findings are already rumoured to be attracting substantial interest. According to a Zagreb insider, Vitol and Glencore have already expressed interest on the oil services side; Russian and US majors, Rosneft and ExxonMobil, are keen on the exploration side. 

But knowledge of the potentially lucrative reserves is not new. Research into Croatia's offshore oil dates back to the Yugoslav era, and data gathered in 2009-10 indicated the presence of more than 2.8bn barrels - enough to meet the country's energy needs for more than a century. Why then, has it taken so long to explore this potential goldmine? 

Regaining control 

Whilst technological advancements over the last decade have pushed forward the frontiers of oil and gas exploration worldwide, in Croatia's case a new hydrocarbon exploitation law, passed in July, has proved the real game changer. 

"Previous legal provisions, or lack thereof, provided little protection to potential investors in the Croatian upstream oil industry and acted as a deterrent to international firms," says Luka Oreskovic, a Harvard University researcher specialising in Southeast Europe. "The current government have brought an end to this situation. From the state's perspective, competition is beneficial and this has now been formally recognised in law." 

The new legislation is, in part, a response to the EU's demands on its newest member to open its markets and bring an to end monopolies. It also, however, gives the Croatian government significant leverage in its ongoing dispute to regain control over the former state oil and gas firm INA from Hungary's MOL Group. 

MOL holds a 49% stake in INA, but the Croatian firm has been subordinate to the Hungarian firm since 2009, when a deal was struck by then-prime minister Ivo Sanader to hand over management rights allegedly in exchange for a €5m backhander. Following Sanader's conviction last November on multiple counts of corruption - which included a charge related to the INA deal - Zagreb is on a mission to nullify the original agreement. MOL have so far held firm, denying any wrongdoing and refusing to accede to Interpol and EU arrest warrants issued by Zagreb for its chief executive, Zsolt Herndi, who is also implicated in the scandal. 

However, Oreskovic argues that if INA is to participate "without handicap" in the lucrative public tenders for exploration rights in the Adriatic that will follow Spectrum's survey release - most likely in July next year - then the dispute with MOL needs to be resolved speedily, because the new legislation means much stronger competition than before. "Whilst INA has local and proven expertise in operating on the Adriatic Coast, a degree of politics will surely play a role," Oreskovic explains. 

As with all voyages into unchartered territory, there look to be several twists and turns in the plot ahead. While Spectrum's data will provide a decent map for explorers, locating the exact "X" that marks the spot will take significantly more time, research and investment. "Since 2D seismic cross-sections are 5 to 10 km apart, the survey will provide a good indication, but cannot be used to accurately provide predictions of the oil and gas reserves in the subsurface," says Schoolmeesters. "For that, further 3D seismic investigations and ultimately drilling will be required." 

And all that glitters is not gold. Much more precise information is needed before the exact value of any reserves can be established and, indeed, whether they will be accessible at all. "For oil and gas companies it is not so much about whether there is oil and gas, but where and in what quantity," explains Schoolmeesters.

bne-Harriet Salem

 

 

22/10/2013 - New poultry processing plant launched in Kazakhstan

 

Category: Business & Market News

Published on Tuesday, 22 October 2013 Written by TCA

ASTANA (TCA) — A new poultry meat processing plant, Aitas-MP, was launched in the Kazakhstan city of Ust-Kamenogorsk, the country’s Agriculture Ministry reported last week.

Agriculture Minister Asylzhan Mamytbekov attended the plant’s opening ceremony.

According to the ministry, the new plant is capable of producing 12,000 tons of products per year. The plant will produce more than 150 items of meat-processed products including red meat and poultry meat products, sausages, deli and convenience food.

About 1.8 billion tenge ($11.3 million) was invested in the plant’s construction, including 608 million tenge ($3.9 million) of own funds of Aitas Company and 1.170 billion tenge ($7.4 million) borrowed from commercial banks.

The new plant was constructed as part of Kazakhstan’s long-term program of poultry processing development in the country until 2020.

Kazakh enterprises processed 264,000 tons of meat in 2012, a 24 per cent increase compared to 2011. However, Kazakhstan is still experiencing a serious shortage of processing facilities, which hinders the development of the country’s poultry industry. 

According to the Agriculture Ministry, 29.7 billion tenge ($189 million) will be allocated to develop the meat processing industry in Kazakhstan until 2020, as part of the long-term program of the poultry processing industry adopted by the Agriculture Ministry.


Croatia agrees to expand its existing pipelines

Balkans.com Business News Correspondent - 24.10.2013

Croatia, Hungary and Ukraine agreed on Wednesday to expand their existing pipelines to create a corridor that will carry natural gas through the three countries and connect to the planned Trans-Adriatic Pipeline (TAP) in Europe’s south.

In Croatia, the corridor would connect to a planned liquefied natural gas terminal on the island of Krk, as well as to the planned link to the TAP pipe in the south, Croatian Deputy Foreign Minister Josko Klisovic said by phone from Zagreb reports Kathimerini. 

Shale gas


Lo sfruttamento del gas non convenzionale da parte di Usa, Ue e Cina potrebbe privare Mosca del suo ruolo di fornitore energetico dominante, togliendo al Cremlino una formidabile arma economica e geopolitica.

di Fabio Indeo


La cosiddetta shale gas revolution, ossia il massiccio incremento della produzione globale di gas non convenzionale da scisti bituminosi, sembra esser destinata a mutare profondamente gli equilibri energetici mondiali.

 

Lo sfruttamento delle riserve di gas non convenzionale potrebbe permettere ad alcune nazioni di raggiungere l'indipendenza energetica, riducendo o eliminando del tutto le relative importazioni, o addirittura diventare esportatori netti di idrocarburi. Questo scenario implicherebbe la graduale marginalizzazione geopolitica di alcuni degli attuali produttori di gas naturale di tipo convenzionale, che vedrebbero intaccato il proprio ruolo di supplier energetici.

 

Tra questi figura certamente la Russia: per Mosca, infatti, la shale gas revolution rappresenta una concreta minaccia, considerando che dispone delle maggiori riserve al mondo di gas naturale convenzionale (32 trilioni di metri cubi, tcm) e ne è la prima esportatrice al mondo: 200,7 miliardi di metri cubi di gas (mmc) nel 2012.

 

Inoltre, la concorrenza del gas non convenzionale - associata ad alcuni fattori endogeni quali una contrazione potenziale della produzione e dunque delle esportazioni, a meno che non si sfruttino al più presto nuovi giacimenti - potrebbe impedire alla Russia di sfruttare a fondo il prossimo massiccio incremento della domanda globale di gas. L'International Energy Administration (Iea) non a caso parla di “età dell'oro del gas”.

 

Il successo della shale gas revolution negli Stati Uniti, che entro il 2020 dovrebbero raggiungere una condizione di piena indipendenza energetica e diventare esportatori di gas, assieme agli sviluppi potenziali riguardanti anche Europa e Cina limiterebbe notevolmente il ruolo strategico della Russia come principale supplierenergetico delle più assetate economie dell'Occidente e dell'Asia.

 

Un aumento della produzione non convenzionale della Cina e dei paesi Ue comporterebbe una contrazione delle rispettive importazioni di gas, con pesanti ripercussioni sulla strategia energetica del Cremlino: basti considerare che l'Ue rappresenta il maggior mercato di sbocco per le esportazioni di idrocarburi russe (oltre il 65% del totale), mentre la Cina e l'Asia più in generale (il cosiddetto vettore orientale d'esportazione) è il mercato energetico del futuro in ragione dei sempre più elevati consumi di Cina, Giappone, Corea del Sud e India.

 

Attualmente la Russia è il principale fornitore di gas dell'Unione, con una quota del 30%: considerando che l'Ue detiene il 10% delle riserve mondiali di shale gas, il suo eventuale sfruttamento consentirà ai paesi membri di compensare, almeno parzialmente, il crollo della produzione endogena di gas naturale di tipo convenzionale; ciò non sarà comunque sufficiente a far uscire l'Europa dalla sua condizione di dipendenza dalle importazioni di idrocarburi esteri. Cionondimeno, i paesi dell'ex blocco sovietico, con la Polonia in testa, spingono fortemente per lo sviluppo di quest'opzione energetica proprio perché restano i più dipendenti dalle importazioni di gas russo (in Bulgaria e Romania tale dipendenza oltrepassa il 90%).

 

Non sono pochi, però, gli ostacoli che si frappongono al pieno sviluppo dello shale gas europeo e che mettono in dubbio la possibilità di replicare il modello statunitense: problematiche ambientali, difformità legislative, densità di popolazione, opposizione popolare, scarsità di investimenti e tecnologie non all'altezza. densità di popolazione (le attività di esplorazione e di produzione del gas di scisto necessitano di vasti territori possibilmente non abitati), scarsità di investimenti e tecnologie non all'altezza, difformità legislative rispetto agli Usa. Ci sono inoltre problematiche ambientali come l’inquinamento delle falde idriche dovuto alle attività di fracking necessarie per l’estrazione e il rischio terremoti che alimentano l’opposizione popolare e dei movimenti ambientalisti contro questa opzione energetica.

 

In Europa solo la Polonia e l’Ucraina (rispettivamente 1ª e 3ª nazione in Europa per riserve di gas non convenzionale) sono attivamente impegnate nello sviluppo delloshale gas; esse beneficiano inoltre della Global Shale Gas Initiative promossa dagli Stati Uniti per fornire supporto tecnologico e know how attraverso il coinvolgimento delle proprie compagnie energetiche. La Francia (2ª per riserve) ha vietato le esplorazioni, mentre Germania e Gran Bretagna sembrano orientate a regolamentare le attività di estrazione del gas di scisto.

 

Stando alle stime della Iea, nel 2035 la Ue necessiterà di 479 mmc di gas all'anno per soddisfare il proprio fabbisogno: motivo per cui la Russia, attraverso i gasdottiNorth Stream (già operativo, con una capacità di 55 mmc) e South Stream (in fase di sviluppo, con una capacità di 63 mmc), si è adoperata strategicamente per raddoppiare i volumi di gas attualmente esportati al fine di preservare la propria influenza sul continente.

 

Il grande disegno russo appare compromesso dalle pesanti distorsioni che caratterizzano il settore energetico del paese: il nodo principale non dipende dalla quantità di risorse attualmente disponibili quanto dall'effettiva capacità di sfruttarle nel momento in cui sempre più ingenti investimenti si rendono necessari per l'esplorazione dei nuovi giacimenti, l'avvio della produzione, la realizzazione di infrastrutture di trasporto oppure di costosi impianti di liquefazione e rigassificazione.

 

Si assiste così al progressivo esaurimento dei giacimenti siberiani (45% delle riserve federali), la cui produzione è interamente destinata al soddisfacimento del vettore occidentale di esportazione (Ue, Turchia e spazio post-sovietico), mentre le riserve non ancora sfruttate si trovano in aree remote e poco accessibili della Russia: penisola di Yamal, Siberia orientale, giacimenti offshore del mare di Barents e di Kara.

 

Se da un lato l'attivazione del giacimento di Bovanenko (dai 115 ai 145 mmc l'anno) ha permesso di mantenere elevati livelli di produzione totali, il congelamentosine die del progetto Shtokman (con riserve di gas pari a 3,9 tcm) ha costituito, dall'altro, una seria battuta d'arresto per i piani energetici russi. La sua difficile collocazione geografica (Artico) e le condizioni climatiche avverse hanno infatti reso eccessivamente oneroso lo sviluppo del progetto, peraltro concepito primariamente per la commercializzazione di gas naturale liquefatto (gnl) verso i mercati nordamericani, ormai saturi a seguito della shale gas revolution.

 

In alternativa Mosca potrebbe decidere di destinare la produzione del giacimento Shtokman, attraverso il terminal gnl di Murmansk, e le riserve dell'isola di Sakhalin, attraverso quello di Vladivostok, al soddisfacimento della crescente domanda energetica asiatica: tuttavia, la carenza di investimenti per la modernizzazione del comparto energetico rallenta notevolmente questi progetti. 

 

Considerata l'intenzione della Cina di sfruttare a sua volta le proprie riserve di gas di scisto, presto anche il vettore orientale di esportazione potrebbe essere depotenziato: alimentato, per il momento, dalla sola produzione di gnl proveniente dall'isola di Sakhalin, destinata in via principale alle esigenze di Giappone e Corea del Sud, esso è in attesa di ampliare la propria capacità non appena sarà ultimato il gasdotto sino-russo Altai (38 mmc annui).

 

La Cina è il 1° paese al mondo per riserve di shale gas (31 tcm). Il successo nella produzione di gas di scisto le consentirebbe di ridurre notevolmente la propria dipendenza estera: a fronte di una domanda di 593 mmc nel 2035, e al netto della produzione endogena, Pechino potrebbe dover importare "solamente" 120 mmc di gas all'anno, gran parte dei quali verrebbe peraltro assicurata dagli attuali fornitori (Turkmenistan, Myanmar e Qatar) e dal gasdotto Altai, depotenziando considerevolmente le ambiziose mire russe sul mercato energetico cinese.

 

Il diffondersi su scala globale di una shale gas revolution appare complicato da una serie di fattori economici e tecnologici, nonché dall'incognita inquinamento: alla Russia rimarranno così degli importanti spazi di manovra attraverso i quali consolidare la propria strategia energetica (che rimane fondata sul ruolo delle esportazioni). Molto dipenderà dalla sua capacità di implementare al meglio il vettore orientale, che si profila come il più redditizio economicamente. 

Allo stesso tempo, però, Mosca dovrà affrontare con urgenza il problema della carenza di investimenti nel comparto energetico, che ne ipoteca l'adeguamento della propria capacità produttiva e delle annesse esportazioni all'accresciuta domanda energetica globale. 

 

Lo conferma il fatto che la carenza di investimenti e la scarsità di moderne tecnologie impediscono alla Russia - per il momento - di prender parte alla rivoluzione dei gas di scisto (i cui giacimenti celerebbero circa 8 tcm, meno della metà delle stime espresse inizialmente da Gazprom), vanificando un'ulteriore opzione per accrescere i propri volumi di produzione.

 

 

 

A BREVE SARA’ PUBBLICATO L’INVITO PER LA COSTRUZIONE DI DUE SEZIONI AUTOSTRAD

A breve sara’ pubblicato l’invito per la costruzione di due sezioni autostradali sul “Corridoio 11”
La Serbia nei prossimi giorni inviterà a presentare le offerte per la costruzione di due sezioni del cosiddetto Corridoio 11: nei pressi del ponte Zemun-Borca a Belgrado e tra Preljina e Pozega, riportano i media locali, citando il Ministro per la costruzione Velimir Ilic. I lavori di costruzione includeranno la costruzione di un ponte nella periferia di Belgrado (a Baric), simile a quello sul fiume Sava ad Ada Ciganlija. Secondo le comunicazioni precedenti, le due sezioni sarebbero costruite nell’ambito degli accordi di concessione nel valore di circa 600 milioni di euro. Una parte dei lavori sarà finanziata dal prestito recentemente approvato dalla Cina.

 

  

Production facility for kerosene igniters opened in Serbia

23.10.2013

Germany's Carl Warrlich and Belgrade-based Energotrade opened a new EUR 1.5 million production and distribution center for kerosene igniters in Bela Crkva Serbia on October 18th.
These companies previously formed a joint venture called Flammat.
Carl Warrlich is a family firm established in 1904 in the German town of Trefurt. Its trademark Flammat is a leading European brand in the category of firelighters.
Energotrade from Belgrade is the importer and distributor of household bulbs, plastic goods and firelighters for households. The company became an exclusive importer of Flammat products in 2003.
Assistance in the establishment of aforementioned joint venture was provided by the Vojvodina Investment Promotion – VIP, whereas the Provincial Secretariat for Science and Technological Development co-financed the project with RSD 20 million.

This investment in the first phase has secured jobs for 20 workers, while another 70 people are hired indirectly. Depending on the success of the first phase, the company plans to expand the factory, invests in new technologies and increase the number of employees. VIP 

 

In the next two years, 200 more small hydro power plants will be constructed in Serbia

23.10.2013

Serbian Minister of Energy, Development and Environment Zorana Mihajlovic put into operation on Tuesday small hydro power plant Jabukovik, the seventh plant in the area of underdeveloped municipality of Crna Trava, southern Serbia.
The new hydro power plant of 1.6 MW will produce 4.8 million kilowatt hours annually.
Small hydro power plant Jabukovik was built by Eco Energo Group, and the total value of the investment stands at EUR 2.5 million.
In the next two years, 200 more small hydro power plants will be constructed in Serbia, Mihajlovic said, and called on investors to invest in renewable energy reports tanjug.

21 OTTOBRE 2013

11:10 - Ucraina

UKRAINE AND ESTONIA TO DEVELOP CORRIDOR BETWEEN BALTIC AND BLACK SEAS

21 OTT - A protocol of intent between the Ministry of Infrastructure of Ukraine and the Ministry of Economic Affairs and Communications of Estonia on cooperation in the development of the transport corridor between the Baltic Sea and the Black Sea was signed in Tallinn on Oct. 15.
Ukrainian Infrastructure Minister Volodymyr Kozak and Estonian Economic Affairs and Communications Minister Juhan Parts signed the document.
The protocol envisages the creation of favorable conditions for the development of transport links between the Black Sea and the Baltic Sea, and the expansion of mutually beneficial cooperation in the field of logistics, transportation of goods and passengers.
According to the press service of Ukrainian President Viktor Yanukovych, the signing of the protocol will allow the further development of the transport corridor between the Baltic Sea and the Black Sea using container trains, in particular the Zubr train, extending the number of countries participating in the existing route through involving other interested parties (Turkey and the Scandinavian countries). In addition, this will allow additional freight to be attracted, expand the geography of routes through engaging interested countries, and establish competitive tariff conditions.
The protocol also provides for the intensification of cooperation between the Ministry of Infrastructure of Ukraine and the Ministry of Economic Affairs and Communications of Estonia, as well as between the railway authorities of the two countries.

  

Serbia: By the year 2020, 2 billion euros will be invested in the area of renewable energy sources

Balkans.com Business News Correspondent - 21.10.2013

By the year 2020, 2 billion euros will be invested in the area of renewable energy sources in Serbia. Legal, economic, and technical conditions have been created earlier for more effective realization of projects, it was assessed at the conference on sustainable energy development in Southeastern Europe. Ranka Pavlovic has more.
Opening the conference at the Metropol Hotel, Serbia's Deputy Minister of Energy, Development and Environmental Protection Dejan Trifunovic said that the development of sustainable energy is one of the pillars of the new strategy, which in addition to sustainability, envisages security of supply and market development. The public debate on the energy strategy was recently completed, leading into the final procedure to adopt this key document, which paves the way to sustainable energy by 2025, with projections until 2030. The new strategy defines investments, especially in the period up to 2020. The plan calls for additional 2,000 MW in thermal and hydro sectors, specifically in the field of reversible hydropower plants and especially in the renewable energy sector. The National Action Plan, which preceded the Strategy, envisages annual production of 1092 MW from renewable sources.
In addition to a clearly defined list, there are investments developed by the Ministry of Energy and public energy enterprises and strategic partners. These include the new thermo capacity Kostolac B3 , thermal power station Novi Sad, and the reversible hydropower plant Bistrica . The reform of public companies will be undertaken at the same time, so that it can effectively operate in market conditions. Trifunovic reminded that as of January 1, Serbia will open the medium voltage market, which will allow liberalization of additional 30%. It will be a big challenge for both the national power company and for all market participants, as more than 2,000 subjects will choose their electricity supplier. As for international activities, on October 24, Serbia, being this year’s chair of the Energy Community, will host the Ministerial Council. The final stage of the agreement on renewable sources have been defined with the Italians, and the Brussels agreement is being actively implemented.

Chairman of the Board of Serbia's public company Electric Power Industry of Serbia Aca Markovic said that the region annually lacks between 5 and 6 billion kilowatt hours. The situation is the same with other energy sources, gas and oil products. During the past ten years, Serbia has increased electricity production. This year the record production of 37 billion kilowatt hours is expected, of which some 3 billion will be exported. These results were achieved thanks to improved efficiency of hydro and thermal power sectors, which is, as far as efficiency is concerned, the best in the EU, concluded Markovic. Radio Srbija 

 18 OTTOBRE 2013

15:03 - Russia

FIERA “ WASMA 2013 “ - NUOVE TECNOLOGIE ED ATTREZZATURE ECOLOGICHE

18 OTT - Dal 29 al 31 ottobre 2013 a Mosca si terra’ la fiera WASMA dedicata alle tecnologie ed alle innovazioni nel campo ecologico . La fiera si terra’ presso il complesso fieristico Sokolniki e verra’ organizzata dalla ditta MVK ( Gruppo ITE) con la partecipazione di 80 ditte provenienti da 10 paesi. Dalle ditte principali del settore ecologico , tra cui “ Eco Potenzial “, “ Ecomtech”, “Atlantik Group“ ed altri saranno esposte le nuove attrezzature , le tecnologie avanzate nel trattamento rifiuti, depurazione acque e relativi servizi per la pulizie delle strade.
Nell’ambito della fiera verra’ organizzata una conferenza internazionale “ Priorita’ della citta di Mosca moderna – “economia verde”, una tavola rotonda “Progetto ecologico dell’investimento nella citta’ di Kostroma


 

The construction of the Serbian part of the South Stream pipeline would begin in December


News Correspondent - 18.10.2013

Serbian President Tomislav Nikolić stated late on Tuesday that the construction of the Serbian part of the South Stream pipeline would begin in December. This would be a good opportunity for Russian President Vladimir Putin to pay Serbia a visit, he added.
“If the situation develops as expected and if the work is completed on time, I expect the pipeline construction to begin in December and this is a good opportunity for President Putin to visit Serbia,” Nikolić told RTS

 

World k interested in the construction of Corridor 10 in Serbia

Balkans.com Business News Correspondent - 18.10.2013

Serbia's Minister of Transport Aleksandar Antic informed a delegation of the World Bank (WB) about the dynamics of construction of Corridor 10 in Serbia, as this international financial institution is very interested in its completion since it is one of the main creditors.
A statement by the Ministry of Transport reads that the WB delegation confirmed its readiness to assist Serbia in the implementation of all projects it is involved in through the participation of its project management experts.
The WB delegation was led at the meeting in the Serbian government by the bank’s lead transport and sustainable development economist for Europe and Central Asia Baher El-Hifnawi.
Antic underlined that the main goal of the Ministry of Transport is to complete all projects on transport infrastructure in Serbia and to establish a sustainable system of rehabilitation of the road network and its regular maintenance. 
The Minister also highlighted as very important the work on raising awareness of all participants in the traffic of the need to increase the level of security and transport culture, as a precondition for sustainable growth in this very dynamic branch of the economy. 
WB representatives informed Antic of their decision to take a more active part in the projects of structural reform of railway transport in Serbia, and to contribute to the improvement of passenger and freight railway transport, in the light of obligations which Serbia will assume in that field in the process of accession to the EU.
A more active participation of Serbia in the regional project of three neighbouring countries in the clean-up of the River Sava route was discussed, as it is of great interest for Serbia as a country with insufficiently used water potential for transport purposes, it is added in the statement. Government

 

Prodi e l’amore per la Russia. Il Professore ospite d’onore al Forum eurasiatico

L'ex premier è intervenuto a Verona alla kermesse che mette insieme politica e vertici economici di Mosca. Tra Gazprom e Rosneft, ha elogiato il ruolo di Putin nella crisi siriana e criticato le politiche divisive dell'Europa nel rapporto con Mosca

Se qualcuno pensa che il miglior amico del Cremlino sia Silvio Berlusconi, perde di vista un altro alleato di peso di Vladimir PutinRomano Prodi. Il professore è da sempre ospite gradito di kermesse italo-russe. E anche questa volta non è potuto mancare alla seconda edizione del Forum eurasiatico organizzato a Verona da Antonio Fallico, compagno di scuola di Dell’Utri, ex consulente Fininvest negli anni ottanta, l’uomo che Massimo Ciancimino aveva definito in un’intervista a il Fatto Quotidiano “la chiave per Gazprom”. Prodi senz’altro era il relatore più atteso all’evento promosso dall’uomo ombra di Putin in Italia e dalla sua fondazione ‘Conoscere Eurasia’. Tanto che il convegno, a cui partecipano non solo politici dell’ex Urss ma anche i vertici dei colossi energetici di stato, come Gazprom e Rosneft, è iniziato con un’ora di ritardo in attesa di Prodi che è arrivato direttamente dal Ghana dove è impegnato con la sua Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli.

“Il caso siriano è emblematico del ruolo della Russia nei rapporti internazionali”, ha esordito Prodi ch, poi, nella restante parte del suo discorso,  ha a lungo sottolineato l’importanza della Russia per l’Italia, ma soprattutto per l’Europa. Sulla Siria, in particolare, il professore ha plaudito a quello che per lui è stata la vittoria diplomatica di Putin. “Gli americani volevano decidere da soli e fare una cosa che gli altri non volevano fare. La Russia ha risolto la situazione costringendo ad applicare il multilateralismo, la dimensione nuova dei rapporti internazionali”, ha detto l’ex premier a proposito dell’intesa russo-americana sulle armi chimiche del regime di Assad.

Prodi ha poi esortato l’Europa a cambiare la strategia nei confronti della Russia, definendo la politica dell’Ue in quest’ambito totalmente sbagliata. “Le politiche europee nei confronti della Russia non sono state buone in questi anni”, ha detto l’ex premier. Che ha ripetuto un concetto a lui caro: negli anni l’Europa è stata troppo divisa su Mosca e non ha dato un segnale chiaro. “Nei rapporti economici con la Russia, l’Unione Europea sta mantenendo una divisione interna: da un lato Germania e Italia hanno adottato un atteggiamento favorevole, dall’altro Gran BretagnaPaesi Scandinavi e Baltici sono andati in direzione opposta”, ha spiegato. “Questo – ha proseguito – ha dato un messaggio sbagliato alla Russia: Putin si è tutelato mettendo in atto un piano di riserva con l’Unione Doganale tra Bielorussia e Kazakistan”.

L’unione doganale, appunto, è al centro del forum. Si tratta di una forma di integrazione tra gli stati che dovrebbe sfociare, almeno per i suoi promotori, nell’Unione Economica Eurasiatica, un’alternativa all’Unione Europea voluta da Putin insieme ad Aleksandr Lukashenko, presidente bielorusso, e Nursultan Nazarbayev, leader kazako. “Credo che però non sia una alternativa sufficiente per la Russia. Nonostante il cambiamento della Bielorussia e i progressi del Kazakistan, i due Paesi non hanno un mercato omogeneo che manca della tecnologia che potrebbe offrire l’Europa”, ha detto Prodi che da sempre sta cercando di fare da ponte tra i due Unioni, quella europea e quella asiatica, che deve ancora nascere. Infatti, ha raccontato al forum Grigori Rapota, segretario di Stato Russia – Bielorussia, è stato proprio Prodi, all’epoca presidente della Commissione Europea ad aiutare l’unione tra le due ex repubbliche sovietiche ad avviare i primi contatti con l’Ue. “Ho incontrato Prodi, abbiamo parlato due ore”, ha detto Rapota, ricordano quel periodo.

Prodi non nasconde la sua visione degli “scenari macroeconomici e geopolitici” – così si intitolava l’intervento del professore al forum –  in cui Russia e Bruxelles hanno reciprocamente bisogno l’una dell’altra. Per ribadire questa sintonia il professore è tornato sulla sua metafora prediletta, quella di vodka e caviale, che come la Russia e l’Ue fanno un abbinamento perfetto. Il paragone non è in realtà molto felice, visto che lo scorso settembre – l’ultima volta che Prodi lo ha usato al club di Valdai, un vertice esclusivo che si tiene sul Volga – a Putin non era piaciuto. “Bisogna maneggiare con cura i prodotti russi”, avrebbe detto il presidente russo. Ma anche Prodi si è schermito quando Putin ha detto che lo stimava tanto quanto Berlusconi. Eppure, come dimostrano i fatti, il professore sulla scena internazionale si sta dimostrando tanto vicino alla Russia quanto lo stesso Cavaliere. Se non di più.  

Mosca si fa sempre più verde: pronti 1,6 miliardi di euro per il riciclaggio dei rifiuti

17:36 The Moscow Times

Il Comune di Mosca è pronto a spendere 71,36 miliardi di rubli (pari a 1,6 miliardi di euro) per incrementare le iniziative legate al riciclaggio dei rifiuti nei prossimi quindici anni, secondo quanto riportato dal quotidiano Vedomosti.

Le autorità hanno lanciato nel 2012 un programma sperimentale di smaltimento nel distretto sudoccidentale della città e hanno intenzione di estenderlo ad altri quattro distretti a partire dal 1° gennaio 2014. I distretti Ovest, Nord, Nord-Est e Sud-Est saranno, dunque, coinvolti nell’iniziativa.

La gara per l’appalto del servizio è già cominciata e il vincitore dovrebbe essere scelto alla fine di novembre 2013. All’appaltatore si richiede anche di creare la propria infrastruttura di smaltimento, compresi gli impianti, i trasporti specializzati e le discariche.

 

Rigassificatore a Veglia, sì dell’Europa

L’impianto off shore di Castelmuschio inserito nell’elenco dei progetti prioritari energetici. Prevista una rete di gasdotti

di Andrea Marsanich

FIUME. Se la Commissione europea ha fatto sparire la località di Zaule quale sito per il rigassificatore in Alto Adriatico, non così si è comportata nei riguardi del terminal metanifero di Castelmuschio (Omisalj), isola di Veglia, inserito nell’elenco dei 248 progetti prioritari per le connessioni energetiche.

Una bella notizia per coloro che spingono a favore del rigassificatore isolano in quanto l’essere presenti nella lista dei progetti per l’energia è la condizione principale per candidarli all’ottenimento di fondi comunitari, ossia al cofinanziamento che prevede lo stanziamento di 5 miliardi e 850 milioni di euro entro la fine di questo decennio. La Croazia ha visto inserito l’impianto Lng vegliota nella lista Ue, che comprende anche altre strutture da approntare nell’ex repubblica jugoslava. Il rigassificatore di Castelmuschio è comunque il maggiore progetto presentato dalla parte croata, da realizzare in tre fasi.

La prima riguarderà la costruzione di un terminal off shore e dunque in mare, con serbatoi ed evaporatori che potranno garantire annualmente la movimentazione da uno a due miliardi di metri cubi di gas. Per quanto attiene alla seconda fase, i rigassificatori (evaporatori) saranno sistemati sulla terraferma, mentre i serbatoi continueranno ad essere off shore. In quel caso la capacità sarà di due o tre miliardi di metri cubi.

L’ultima e terza fase del progetto vegliota comporterà il posizionamento sulla terraferma di serbatoi ed evaporatori e dunque di tutto il terminal, che potrà così movimentare ogni anno da quattro a sei miliardi di metri cubi. Il progetto comprende anche l’approntamento dei gasdotti Zlobin (Fiume)–Bosiljevo–Sisak–Kozarac–Slobodnica e Castelmuschio–Zlobin–Rupa–Kalce, località quest’ultima situata in Slovenia. In caldo anche il progetto del gasdotto Castelmuschio–Casal Borsetti, in Romagna. Va rilevato che lo studio di impatto ambientale per il rigassificatore quarnerino è già stato redatto ed ora si attende il dibattito pubblico.

Nei mesi a venire, lo Stato croato dovrebbe acquistare un lotto di terreno appartenente all’azienda petrolchimica Dina di Castelmuschio, attualmente ipotecato dalla Hypo Bank e destinarso al futuro rigassificatore. I lavori di costruzione dovrebbero cominciare non prima dell’ inizio del 2015 e protrarsi per tre anni, con investitore ancora da definire. La Commissione europea controllerà sia la costruzione del megaimpianto, sia in precedenza il rilascio dei vari permessi.

 

  

President: Bulgaria fully backs the Trans Adriatic Pipeline

 

Bulgaria fully supports the Trans Adriatic Pipeline (TAP), which is designed to transport gas from the Caspian region via Greece and Albania and across the Adriatic Sea to southern Italy and then to Western Europe, Bulgarian President Rosen Plevneliev said at a world media meeting yesterday, Azeri media sources emphasized.

Plevneliev mentioned that a decision has been recently made for TAP to be major gas pipeline moving to Europe.

"We don't think that Bulgaria has lost something. We see it as great opportunity and we fully support this project," Plevneliev said, while answering Trend correspondent's question. "We hope that it will run as fast as possible."

Plevneliev went on to say that the gas to be transported through TAP can be also delivered through interconnections to the South East Europe and Balkan countries.

Bulgaria, according to Plevneliev has necessary connections with Macedonia, Serbia, etc., and the country will also definitely build its gas connector with Greece and Turkey.

He also noted that Bulgaria would also like to see other investments from Azerbaijani investors and companies coming to Bulgaria.

In late June the consortium of Azerbaijani Shah Deniz filed development selected TAP as the route to transport its gas to European markets.

The initial capacity of the TAP pipeline will be 10 billion cubic meters per year with the possibility of expanding to 20 billion cubic meters per year. TAP shareholders are BP (20 percent), SOCAR (20 percent), Statoil (20 percent), Fluxys (16 percent), Total (10 percent), E.ON (9 percent) and Axpo (5 percent). The construction of TAP is planned to start in 2015. 

Dacic e Letta: La Serbia sia il 29esimo membro UE

Durante il summit bilaterale tenutosi oggi ad Ancona, il premier italiano ha confermato il sostegno del Paese al percorso di integrazione europea della Serbia.

Augurandosi che la Serbia diventi “la ventinovesima stella europea”, durante la conferenza per i giornalisti Letta ha dichiarato che “per quanto riguarda la nostra politica estera, questa è la priorità dell’Italia. Ora è necessario che Belgrado e Bruxelles facciano il prossimo passo”. Il premier ha detto che i Balcani sono al centro della politica internazionale italiana e che la Serbia può giocare un ruolo fondamentale nella regione.

Il capo del Governo ha anche detto che l’incontro odierno è l’ennesima chiara conferma del fatto che la Serbia è importante per gli investimenti dei nostri imprenditori: “Abbiamo voluto che il meeting si tenesse nelle Marche, dove si trovano soprattutto piccole e medie imprese. Inoltre abbiamo voluto discutere della cooperazione nei settori della produzione industriale”. Ricordando che l’Italia dal 1 luglio del prossimo anno assumerà la presidenza della UE, Letta ha detto che il nostro Paese farà di tutto affinché questo sia un periodo di crescita, dopo 5 anni di rigorosi risparmi in Europa.

Sottolineando il fatto che la Serbia non viene più associata nel mondo ad una cattiva immagine, il premier serbo Ivica Dacic ha ringraziato Letta per il forte sostegno di Roma al percorso serbo verso la UE e ha detto che il proprio Paese si attende ulteriore aiuto: “Ci aspettiamo molto dal prossimo anno: innanzitutto Letta a Belgrado; e anche un miglioramento per noi quando Grecia e Italia, Paesi a noi amici, assumeranno la presidenza UE”. Il premier serbo ha anche ricordato che l’Italia è diventata il principale partner commerciale del Paese balcanico e che essa è, per la Serbia, sinonimo di amicizia: “Ci lega un’amicizia di lunga data. L’Italia deve assumere un ruolo forte nei Balcani; se non lo farà, qualche altro Paese prenderà questo posto”. Per Dacic la Serbia merita sostegno per le difficili decisioni assunte.

Il premier serbo ha anche elencato una serie di dati che chiariscono l’importanza della cooperazione economica tra i due Paesi: l’Italia è il primo importatore dalla Serbia e il terzo esportatore; in Serbia ci sono più di 500 imprese tricolori, che danno lavoro a 20-25000 persone; il giro d’affari di queste aziende è di 2,5 miliardi di euro; i principali settori di investimento sono quello automobilistico e quello dell’industria tessile.

Dacic ha invitato i partner italiani a portare a compimento l’accordo strategico da 800 milioni di euro che i due Paesi hanno sottoscritto nel settore energetico: tale accordo è già stato ratificato dal Parlamento serbo ed ora, ha ricordato il premier, l’Italia deve chiarire se si va avanti. Un altro dei temi di confronto è stato il progetto infrastrutturale che collegherebbe Bari, Bar, Belgrado e Timisoara. Per quanto riguarda gli investimenti italiani in Serbia, Dacic ha detto che il proprio Paese invita gli imprenditori esteri non per truffarli, ma per permettere loro di fare utili: “Se vengono significa che guadagnano bene. Non desideriamo che la FIAT chiuda le proprie fabbriche in Italia per lavorare da noi, ma che apra sia qui che là”. Il fatto che la Serbia non sia ancora un Paese membro della UE ha anche degli aspetti positivi, come gli accordi di libero scambio con più Paesi [soprattutto con la Russia, il cui mercato attira molte aziende italiane che producono in Serbia, ndr.].

(blic.rs, 15.10.2013) 

 (di Franco Quintano e Dragan Petrovic)

(ANSA) - BELGRADO - La Serbia è pronta a sviluppare ulteriormente i rapporti già ottimi con l'Italia, primo Paese per interscambio e migliore amico fra gli stati dell'Occidente, e si aspetta che l'Italia si impegni a promuovere il cambiamento di immagine della Serbia nel mondo conquistato grazie alla sua politica di riforme interne, ai progressi nell'integrazione europea, ai successi nel dialogo sul Kosovo e agli sforzi di riconciliazione regionale.

In una intervista ad ANSA Nuova Europa a pochi giorni dal terzo vertice intergovernativo italo-serbo in programma ad Ancona il 15 ottobre, Dacic ha ringraziato l'Italia per l'appoggio costante nel processo di integrazione della Serbia nella Ue e ha auspicato un ulteriore aiuto in sede di negoziato di adesione con la grande esperienza e i consigli che l'Italia saprà dare. Aspettandosi che il consiglio europeo di dicembre decida per l'avvio del negoziato di adesione entro gennaio, come previsto, senza ulteriori condizioni.

"Al vertice di Ancona faremo il punto su quello che è stato fatto e quello che si può ancora fare sulla collaborazione nei vari settori politico, economico, della lotta al crimine, della difesa, della giustizia, della cooperazione in campo energetico, delle infrastrutture, dell'istruzione. Questi summit sono molto utili", ha detto Dacic che ha sottolineato più volte l'ottimo stato delle relazioni bilaterali.

"Siamo molto soddisfatti della nostra collaborazione con l'Italia, che per la prima volta è diventata il primo partner economico della Serbia, superando Germania e Russia", ha osservato il premier, che ha citato le oltre 500 aziende italiane che operano in Serbia, con un volume d'affari annuo di 2,5 miliardi di euro e che danno lavoro a circa 22 mila persone. L'Italia è prima nell'interscambio, che nei primi sette mesi di quest'anno è ammontato a 2,076 miliardi di euro, con un incremento del 65% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L'Italia, ha sottolineato Dacic, è prima sia per l'export della Serbia che per l'import, ed è uno dei primi cinque Paesi investitori stranieri. A questo riguardo ha citato la Fiat che, con l'impianto di Kragujevac dove si producono le 500L, è il primo esportatore dalla Serbia. Nei primi sette mesi dell'anno, ha precisato il premier, tale export è stato di 840 milioni di euro. Molto importante è la presenza italiana nel comparto tessile, bancario, assicurativo, agricolo e delle infrastrutture. Un ruolo particolare riveste la cooperazione nel settore energetico, con vari progetti in via di attuazione.

Dacic ha citato in particolare l'accordo con l'Italia del valore di 820 milioni di euro per la realizzazione di centrali idroelettriche sul fiume Drina, con la compagnia Seci e in collaborazione con la Bosnia-Erzegovina. In programma è anche la costruzione di altre dieci mini centrali sul fiume Ibar, per un valore di 280 milioni. Il premier serbo ha al tempo stesso fugato i timori su possibili ripercussioni negative delle misure di austerità decise di recente dal suo governo per gli investimenti, compresi quelli italiani.

Tali provvedimenti, ha detto, "mirano a creare un clima più sicuro e favorevole allo sviluppo". "Il messaggio migliore per gli investitori italiani è di chiedere agli imprenditori loro connazionali che già operano qui da noi. La Serbia è un buon posto per investire, l'atmosfera è amichevole, e inoltre noi abbiamo accordi di libero scambio con numerosi Paesi, compresi Russia, Bielorussia, Kazakhstan, Turchia. Un mercato di 700 milioni di consumatori. Si può produrre da noi e esportare in quei Paesi senza pagare dazi doganali". (ANSA).

 

 Ambasciata italiana a Baghdad

Italia-Iraq - Pistelli a Baghdad: attenzione del nostro Governo per il nuovo Iraq

10 Ottobre 2013

“L’Italia conferma il proprio impegno a sostegno dell’Iraq”. Lo ha sottolineato il Vice Ministro Lapo Pistelli agli interlocutori iracheni durante la sua missione a Baghdad dal 9 al 10 ottobre.

Proseguire democratizzazione

Nel corso della visita il Vice Ministro ha incontrato il Vice Primo Ministro Mutlaq, il Vice Primo Ministro Sharistani, il Ministro degli Esteri Zebari ed il Vice Ministro degli Esteri Khairulla. Pistelli ha anche incontrato il Presidente della Commissione Affari Esteri del Parlamento Hammoudi, il Capo dei Consiglieri economici del Primo Ministro, Thamer Ghadhban, ed il Patriarca della Chiesa cattolica Caldea Sua Beatitudine Louis Sako. A tutti ha manifestato l'attenzione del Governo italiano per il nuovo Iraq in un momento complesso per la stabilità regionale, incoraggiando l’Amministrazione irachena a proseguire il processo di democratizzazione avviato dopo il 2003. Le dinamiche di politica interna in vista delle prossime elezioni del 2014 ed il deteriorato quadro della sicurezza hannocostituito oggetto di franca discussione.

Paese chiave per risolvere crisi siriana

"L'Iraq è un paese chiave per risolvere il conflitto siriano e favorire una distensione tra Iran ed Occidente", ha detto il Vice Ministro ai suoi interlocutori iracheni. I colloqui di Baghdad hanno infatti consentito di avere un approfondito scambio di idee sulle prospettive di soluzione della crisi siriana (soprattutto alla luce dei positivi sviluppi avvenuti a New York) e sul nuovo corso iraniano successivamente alle aperture del neo eletto Presidente Rohani. L'Iraq, per la sua posizione geostrategica, ha interessi diretti nei due dossier e può dare un contributo determinante alla loro soluzione.

Opportunità enormi per le imprese italiane

Altro tema centrale le molte opportunità offerte dalla ricostruzione in Iraq, diventato il secondo produttore petrolifero dell’OPEC. Secondo il Vice Ministro "le imprese italiane in Iraq hanno opportunità enormi, e non solo nel settore energetico". Il paese infatti ha bisogno di fare investimenti massicci nelle infrastrutture, nell'edilizia, nei trasporti, ecc. Si tratta di potenzialità che il nostro sistema imprenditoriale ha saputo cogliere nel passato e di cui potrà continuare a beneficiare.

 

 11 OTTOBRE 2013

Tunisia

TUNISIA - APERTURA DI UNA NUOVA LINEA DI CREDITO ITALIANA DI 73 MILIONI DI EURO

11 OTT - Una giornata d’informazione è stata organizzata ultimamente a Tunisi per presentare la nuova linea di credito italiana, resa operativa il 6 maggio scorso a favore delle PMI tunisine. Quest’incontro si è tenuto sotto la presidenza di S.E. Raimondo De Cardona, Ambasciatore d’Italia a Tunisi e alla presenza della Direttrice dell’Ufficio di Cooperazione della stessa Ambasciata e di esponenti della Banca Centrale Tunisina. Questa linea ha per obiettivo di favorire il trasferimento di tecnologie e di creare delle sinergie tra le PMI dei due paesi. Il credito servirà a finanziare l’acquisto di beni e servizi di origine italiana da parte di PMI tunisine o di imprese miste tuniso-italiane operanti in Tunisia. I settori coinvolti sono l’industria, l’agricoltura, la pesca, la silvicoltura, i servizi (il commercio è escluso), la finanza ed il turismo inclusi l’agriturismo e il turismo eco-culturale.
Le condizioni finanziarie per accedere al credito sono molto vantaggiose con un tasso d’interesse di 2,5% per un credito in euro e di 4,5% per un credito in dinari, rimborsabile in 10 anni con un periodo di grazia di 3 anni.

 

EXPO ITALIA - news

Posted on 12 October 2013 by serbia

L’ambasciatore italiano ha dichiarato oggi che il nostro Paese sostiene pienamente il percorso di integrazione europea della Serbia e di ritenere che i negoziati di adesione inizieranno come concordato, senza condizioni aggiuntive.

“L’impegno della Serbia è ciò che fugherà i dubbi di coloro che ancora ne hanno in relazione ai prossimi passi nel processo di integrazione europea. Apprezziamo l’impegno di Belgrado e incoraggiamo la Serbia a mostrare la stessa determinazione mostrata negli ultimi mesi nel mettere in atto le riforme e l’accordo di Bruxelles [con il Kosovo, ndr.], soprattutto ora che si sta avvicinando l’arrivo costituito dall’apertura dei negoziati con la UE”, ha dichiarato il nostro ambasciatore in un’intervista all’agenzia Tanjug. In questo modo egli ha risposto alla domanda se l’inizio dei negoziati con l’Unione Europea, previsto al più tardi in gennaio, possa essere messo in discussione dalla linea dura adottata da alcuni Paesi, in particolare la Germania e la Gran Bretagna.

Manzo ha detto che le elezioni locali che si terranno in Kosovo il 3 novembre saranno un fattore decisivo della messa in atto degli accordi di Bruxelles e che il loro successo – inclusa un’alta affluenza – sono nell’interesse sia di Belgrado sia di Pristina, così come dell’intera Europa: “Abbiamo visto che sul percorso di normalizzazione dei rapporti tra Belgrado e Pristina ci sono stati ostacoli e che probabilmente ce ne saranno anche nei prossimi anni, ma ciò che che è molto più importante è che ci siamo convinti che i due Paesi hanno raggiunto un traguardo storico, impensabile fino a qualche mese fa”. Ancora più importante è il fatto che, quando si sono presentati i problemi, entrambe le parti si sono comportate con responsabilità e flessibilità nell’affrontarli e nel trovare una soluzione, ha aggiunto il nostro diplomatico. Stando alle sue parole, solo attraverso la stabilizzazione e l’integrazione dei Balcani Occidentali nella UE si potrà realizzare il progetto europeo così come lo hanno pensato i suoi ideatori.

Facendo riferimento alle relazioni bilaterali tra Serbia e Italia, Manzo ha fatto notare che il compito di un ambasciatore è quello di migliorarle, e che nel suo caso questo non sarà per nulla facile, visto che i due Paesi hanno già ottimi rapporti; ciò è confermato anche dal prossimo vertice bilaterale che si terrà il 15 ottobre ad Ancona, in cui si incontreranno i due premier, Ivica Dacic ed Enrico Letta e a cui parteciperanno i ministri degli Esteri, degli Interni, della Giustizia, della Difesa, dell’Economia, dei Trasporti e dell’Istruzione. L’ambasciatore ha annunciato la firma di una serie di accordi: “Il tema del summit è chiaro: verificare punto per punto il livello attuale della collaborazione bilaterale per individuare e dedicarsi al meglio alle priorità in cui l’Italia può offrire la propria esperienza alla Serbia durante i negoziati di adesione”. Ovviamente verranno trattate anche molte altre questioni che, nell’ambito di un partenariato strategico, rafforzino la collaborazione economica in vari settori, come quello automobilistico, il bancario, l’assicurativo, l’energetico e quello dei trasporti. All’ordine del giorno ci saranno anche collaborazioni nei campi della cultura, dell’istruzione e della ricerca, così come nei settori della giustizia, degli affari interni, dell’agricoltura e di potenziali futuri investimenti.

Ricordando che ieri, per la prima volta a Belgrado, si è tenuta la Conferenza regionale dei capi di polizia, organizzata congiuntamente dai Ministeri degli Interni serbo e italiano, Manzo ha affermato che con ciò l’Italia ha voluto mostrare che la Serbia può e deve essere un interlocutore chiave nella regione quando si parla di una collaborazione forte in materia di sicurezza. Parlando della cooperazione economica, l’ambasciatore ritiene che essa migliori di giorno in giorno: “L’Italia è il primo partner commerciale della Serbia. Nei primi sette mesi di quest’anno, le esportazioni serbe in Italia hanno raggiunto il valore di 1,02 miliardi di euro, mentre le importazioni dall’Italia quello di 1,05 miliardi di euro”. L’Italia è anche il primo investitore straniero in Serbia; più di 500 imprese italiane che producono qui contribuiscono alla crescita economica sia serba che italiana, ha affermato Manzo, aggiungendo che l’aumento di collaborazione include i settori dell’istruzione e della scienza, fondamentali per lo sviluppo.

Ricordando che in luglio è stato firmato il primo Protocollo bilaterale di intesa sulla collaborazione tecnica e scientifica, che include 15 progetti comuni per lo scambio di ricercatori nei campi della biomedicina, dell’agricoltura, dell’energia e della difesa dell’ambiente, Manzo ha espresso la convinzione che ci sia ancora spazio per il miglioramento della collaborazione. Egli ha anche detto che il recente incontro tra gli imprenditori italiani e i ministri serbi dell’Economia e dell’Agricoltura, Sasa Radulovic e Dragan Glamocic, è stato un’ottima occasione per gli investitori italiani per esporre le proprie idee e i problemi che affrontano in Serbia. “Visto che  il Governo serbo ha confermato la volontà di realizzare un miglior clima per gli investitori, nel prossimo futuro mi attendo che altri imprenditori italiani arrivino in Serbia”, ha dichiarato Manzo; egli ha anche aggiunto che, oltre al grande numero di potenziali investitori, è importante che in Serbia abbiano messo “salde radici” centinaia di aziende italiane: “Esse sono la spina dorsale dei nostri rapporti. Io lo definisco “effetto 500″, pensando ovviamente al celebre modello della FIAT, ma anche alle 500 imprese italiane che producono in Serbia e contribuiscono alla vostra economia”, ha concluso l’ambasciatore.

(Tanjug, 11.10.2013)


 11 OTTOBRE 2013

Ucraina

GRAIN CORPORATION TO BUY 31 GRAIN DRYERS FOR HR 45 MILLION

(ICE) - ROMA, 11 OTT - PJSC State Food and Grain Corporation of Ukraine intends to buy 20 grain dryers with a capacity of 100 tonnes per hour and 11 dryers with a capacity of 50 tonnes per hour for Hr 45 million, the press service of the company has told Interfax-Ukraine.
Under the program for the modernization of drying equipment, during this and the next marketing seasons the state corporation plans to install 20 dryers with a capacity of 100 tonnes per hour and 11 dryers with a capacity of 50 tonnes per hour, said the press service.
The new equipment will be installed at 19 branches.
The modernization of enterprises will increase the capacity of the grain corporation for grain drying by 600,000 tonnes.
As reported, the State Food and Grain Corporation since the beginning of the 2013/2014 marketing year (July 2013 - June 2014) has accepted one million tonnes of crops for storage.

 09 OTTOBRE 2013

16:44 - Serbia

A BREVE UNA GARA PER LE SEZIONI SUL CORRIDOIO 10

La societa’ Koridori Srbije (Corridoi della Serbia) prevede che nei prossimi dieci giorni otterra’ l'approvazione della Banca mondiale per la pubblicazione di un nuovo bando di gara per il completamento del Corridoio 10 – sezione da Pirot a Dimitrovgrad, dove i nuovi contractor sostituiranno società austriaca Alpine che e’ andata in fallimento. La Koridori Srbije ha consegnato lo scorso 15 settembre alla Banca Mondiale tutta la documentazione per pubblicazione di una nuova gara d'appalto, che sarà attuata con la procedura più veloce in modo che i lavori di costruzione possano continuare nel corso dell’anno prossimo.
Sito della Koridori Srbije: www.koridorisrbije.rs

 09 OTTOBRE 2013

Serbia

MINISTERO DELL'ECONOMIA A BREVE PUBBLICA INVITO RELATIVO A 179 IMPRESE PUBBLICHE

Il Ministero dell'Economia pubblichera’ il 15 ottobre un invito relativo a 179 imprese in ristrutturazione per stabilire entro la fine del 2013 se vi sia un potenziale acquirente o investitore
Il Ministero l'Economia pubblichera’ il 15 ottobre un invito relativo a 179 aziende in fase di ristrutturazione nel tentativo di stabilire, entro la fine dell'anno, se vi sia un acquirente o investitore interessato a queste imprese. La legge sulla privatizzazione sarà modificata per rendere più facile la individuazione delle soluzioni appropriate per ciascuna di queste imprese, ha detto il Ministro Radulovic, ricordando che il processo di ristrutturazione deve essere completato entro la metà del 2014 , il che significa fallimento per quelle aziende che non hanno alcuna possibilità di sopravvivenza. I Dati anagrafici di 179 imprese, completi dei dati relativi alle loro operazioni e proprieta’, saranno disponibili a tutti coloro che si dichiarano interessati all’acquisizione, partenariato pubblico-privato o altre forme di investimento. Il Ministero cercherà di motivare gli investitori a prendere i crediti in sofferenza concordati dalle società privatizzate e ad aiutare queste aziende, in qualita’ di nuovi comproprietari, a continuare le loro operazioni.
Il sito del Ministero: www.privreda.gov.rs

Former Italian Foreign Minister to help Serbia on its path to the EU

08.10.2013

The Serbian government has invited Franco Frattini, former Vice President of the European Commission and Commissioner for Justice, Freedom and Security and former Italian Foreign Minister, to help Serbia on its path to the EU.
Owing to his outstanding and long experience at the highest level in European and world institutions and his credibility in the international community, Frattini will help the Serbian government in the process of European integration, especially in the negotiations on chapters 23 and 24.
The Serbian government is convinced that Frattini will offer his wholehearted help and support to Serbia on its path to the EU with his suggestions and activities.

Frattini has accepted the invitation of the Serbian government and he will carry out his activities free of charge and through personal contacts with Serbia's First Deputy Prime Minister Aleksandar Vucic, reads a statement issued by the Office of the First Deputy Prime Minister reports the Government. 

 

Croatia, Albania, Bosnia and Herzegovina, and Montenegro agree on Pipeline project

27.09.2013

The energy ministers of Croatia, Albania, Bosnia and Herzegovina, and Montenegro have agreed the next steps in the Adriatic-Ionian Gas Pipeline (IAP) project, Croatian Economy Minister Ivan Vrdoljak told reporters on Thursday after discussing with his counterparts the IAP as Caspian gas' route to Europe.It has been agreed that a feasibility study will be completed and a business model proposed by the next ministerial meeting in Tirana in the first quarter of 2014, which will also be attended by partners and investors, said Vrdoljak.He said the ministers confirmed their governments' commitment to the construction of the IAP, which would open new energy prospects for Albania, Bosnia and Montenegro as well as enable Croatia to become a regional energy hub. Such a position would reinforce the security of supply and offer Croatian consumers the most affordable gas prices reports Dalje.

 

Serbia's PM says that said that cooperation with Russia in the energy sector is "a sensitive political" issue

Serbias' Prime Minister Ivica Dačić has said that cooperation with Russia in the energy sector is "a sensitive political and not just an economic issue."
Asked by reporters of B92 TV's Insajder (Insider) investigative show, Dačić said that it was "impossible that the government approved investment in the South Stream pipeline project without having documents to show what the money was actually spent on."
A new series of Insider, "Energy (dis)agreement", is currently being aired, and the first episode showed that the government does not have control of the use of the funds approved for South Stream. 
In the past year, the government approved a budget of EUR 105 million as guarantees for Srbijagas to take loans for the implementation of the South Stream project. The Ministry of Energy asked Srbijagas for information about what this money was mean for, but did not obtain this data. 
The prime minister and leader of the Socialist Party of Serbia, the party whose official Dušan Bajatović is also Srbijagas director, said that investments in the South Stream are a sensitive political issue reports B92.

 

Johnson Electric plans to manufacture engines in new Nis Serbia factory

Serbia's Nis Mayor Zoran Perisic and Johnson Electric Directors Loran Kardon and Michael Friedrich signed in Nis on Tuesday the contract on free concession of public construction land for the construction of a plant. The value of the investment adds up to between EUR 15 and 20 million.


Perisic said after the agreement signing that the plant would employ around 1,000 workers and that it would start operating in June 2014.


Kardon said that Nis was chosen as the investment site because of both the city's incentives and because of the fact that Nis is a city with a university and a network of high schools, which constitutes important logistics in the company's operation.


Kardon said that the Nis company would produce engines for the Western European market and that it aims to expand globally reports Tanjug.

Production will begin in 2014, and the first phase of the project will include a 10,000 sq. meter factory, with plans for up to 1,000 workers over the next few years.  The investment adds additional production capacity to the company's existing facilities in Hungary, Poland, Italy, France and Switzerland.

"This expansion of Johnson Electric's production capacity is aligned with the supply chain strategies of our European customers, who select partners with a global manufacturing footprint to support their regional production and their new projects," said Jim Dick, Johnson Electric's senior vice president, strategic marketing and sales. 

mar, 24 set 2013

Il Presidente Cattaneo ha incontrato una delegazione serba in visita al Consiglio regionale

 

Il Presidente del Consiglio regionale, Raffaele Cattaneo, ha incontrato questa mattina una delegazione della Repubblica di Serbia in visita a Palazzo Pirelli. Erano presenti Zoran Adjekovic, deputato del Parlamento nazionale e Presidente dell’Assemblea Ferrovie dello Stato, Zoran Mladenovic, sindaco di Srbobran, Emil Milovan, Presidente Associazione Expo Italia Milano, Viliam Milovan, Vicepresidente Associazione Expo Italia Milano, Djordje Joksic, Ceo Media Belgrado. “La Lombardia mantiene forti e saldi i rapporti con la Serbia, Paese che ha anche aderito ad Expo 2015 – ha spiegato nel corso del vertice il Presidente Cattaneo –. La nostra Regione è la prima realtà italiana nell’interscambio con la Serbia, con 374 milioni di euro nelle esportazioni e 324 milioni nell’import”. Poche settimane fa l’assessore alle Attività produttive Mario Melazzini ha sottoscritto una dichiarazione congiunta sull’importanza delle Regioni nell’Unione europea, stabilendo una collaborazione con la Provincia Autonoma di Vojvodina nei campi dell’innovazione, delle tecnologie e dell’energia. Italia e Serbia hanno firmato nello stesso mese il Primo protocollo esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica che prevede anche un progetto tra Università di Milano e Istituto di Tecnologia dell’Alimentazione di Novi Sad collegato ad Expo. Già nel 2009 Regione Lombardia aveva siglato un memorandum di intesa con il Governo della Repubblica di Serbia per la cooperazione in diversi ambiti tra cui industria, commercio, servizi, energia, ambiente, infrastrutture, formazione e sanità. “Questo incontro – ha concluso Cattaneo - conferma la volontà e l’impegno a proseguire sulla strada di una collaborazione tra i nostri territori”.

  

 

Serbian and Bosnia Herzegovina poultry house ready for EU accession

When Serbia and Bosnia Herzegovina join the EU, they will have the advantage of at least a couple hundred thousand hens already producing eggs in accordance with EU animal welfare regulations. The fact that EU accession is not yet complete does not matter for some poultry keepers – for example, egg producer, AGREKS d.o.o from Bosnia and Herzegovina and its Serbian sister company, Animal Commerce d.o.o. Both are adventurous pioneers and already produce eggs in accordance with EU animal welfare regulations. They are thus already part of the EU, or at least their poultry houses are. About 200,000 of their laying hens are already housed in enriched colony systems provided by Big Dutchman. These systems feature a completely new management concept and replaced the traditional cages EU-wide in 2012. AGREKS d.o.o, based in Donji Zabar in Bosnia and Herzegovina, and its sister company, Animal Commerce d.o.o, based in Belgrade, Serbia, are the leading egg producer of the West Balkan countries. The companies cover the complete value chain of feed, layer breeder farms, incubation of day-old chicks as well as rearing of pullets and layers reports Poultry site.

 19 SETTEMBRE 2013

19:04 - Russia

FIRMATO IL MEMORANDUM D’INTESA PER IL PICCOLO ANELLO FERROVIARIO DI MOSCA

(ICE) - ROMA, 19 SET - Firmato a Milano il memorandum d’intesa sulla progettazione e realizzazione del Piccolo anello ferroviario di Mosca tra Metropolitana Milanese Spa e Millenium Bank (la banca d'affari delle Ferrovie Russe Rzd), il 28 maggio 2013, alla presenza dei rispettivi presidenti, Lanfranco Senn e Mikhail Baidakov, del Console Generale russo a Milano, Alexei Paramanov, e del sindaco del capoluogo lombardo, Giuliano Pisapia.
L’accordo sottoscritto apre la strada a una collaborazione nel campo della progettazione di linee di trasporto urbano e regionale della città di Mosca. In particolare, lo scopo è rafforzare la cooperazione per sviluppare progetti di riqualificazione del Piccolo anello ferroviario della capitale russa e per l'ampliamento delle linee della metropolitana moscovita stessa.
Metropolitana Milanese fornirà non solo una consulenza tecnica nella progettazione, ma contribuirà anche all’analisi e alla progettazione dei collaudi, alla valutazione dei volumi necessari agli spazi commerciali all'interno degli snodi di collegamento, nonché all’attività necessaria all’attrazione di investimenti e alla gestione efficace degli stessi e ad altre attività specifiche, nelle quali Metropolitana Milanese vanta una grande esperienza.

EXPOITALIA

Bulgaria's sole public supplier of natural gas has signed a deal with Azeri's consortium Shah Deniz

Novinite - 20.09.2013

Bulgargaz, Bulgaria's sole public supplier of natural gas has signed a deal with Azeri's consortium Shah Deniz for the purchase of natural gas for a period of 25 years.
The import from the Shah Deniz field, the largest natural gas field in Azerbaijan, will not commence before 2019. Under the deal, Bulgargaz is expected to import 1 billion cubic meters annually, reports the Bulgarian National Radio.
The clauses in the contract will become effective upon the adoption of the investment decision for the second phase of Shah Deniz II. This project will include an additional offshore gas platform, subsea wells and expansion to the gas plant at Sangachal Terminal, at an estimated cost of at least USD 10 B.
As early as the beginning of 2013, Bulgargaz's CEO, Dimitar Gogov, announced negotiations for the purchase of Azeri gas have been set in motion.

Deliveries to Bulgaria have been hurdled, however, because Shah Deniz II rejected the use of the Nabucco West pipeline. 

 

Il “gran bazar” dei Balcani Gioielli statali in vendita

Le privatizzazioni imperversano nei Paesi ex jugoslavi. Solo la Slovenia tentenna La Serbia mette sul mercato la Galenika e la Macedonia la fabbrica tabacchi

TRIESTE. Gran bazar Balcani. Gli Stati della ex Jugoslavia mettono sul mercato i loro “gioielli”. Ma mentre la Slovenia sta ancora affannosamente elaborando una lista di beni da privatizzare, nelle altre Repubbliche l’operazione prosegue molto più spedita. E a Lubiana guardano con molto interesse (ne tratta ampiamente il quotidiano Dnevnik)a quanto sta succedendo nelle loro vicinanze e stanno correndo il rischio di diventare buoni ultimi di un mercato che, causa la crisi economica globale, non è certo scoppiettante. La Slovenia, per ora, sembra aver avviato con successo la privatizzazione dell’aeroporto di Brnik con la veneta Save che vuole acquisirne la gestione, ha preso nota dell’interesse di Terna per la gestione delle linee aeree dell’elettricità e in gran silenzio tratta con la Deutsche Telekom per vendere Telekom Slovenija (operazione che potrebbe concludersi tramite una triangolazione che passa per Telekom Croazia).

La Croazia, le privatizzazioni, le ha messe a bilancio e spera di ricavare qualcosa come 330 milioni di euro e questo senza calcolare la concessione per le autostrade e la vendita delle società turistiche. Una cifra, quella a bilancio dunque, che Zagabria potrebbe vedere crescere visto che solo dalla privatizzazione della Croatia osiguranje (Co) e dalla banca delle Poste (Hpb) calcola di introitare 300 milioni di euro. Altri 150 milioni dovrebbero arrivare poi dalla vendita di Hrvatske železnice cargo che interessano molto a un gigante europeo del settore come il Grup Feroviar Roman (Romania). La Co interessa alla slovena Triglav, alla polacca Pzu, alle austriache Grawe e Vienna Insurance Group, alle Generali, ma anche ai croati dell’Adris Grupa, alla Banca europea per lo sviluppo, al Fondo monetario internazionale e alla corporazione internazionale finanziaria Ifc. La Hpb solletica gli appetiti della Turkish Economy Bank, della Deutsche Postbank, della Erste e della Otp. Interesse extraeuropeo è stato manifestato invece per la compagnia di bandiera Croatian Airlines. Si sta muovendo la Garuda Indonesia e le cinesi Hainan Airlines e China Southern Airlines.

Agli Emirati arabi, invece, piace la Serbia. Da poco una compagnia di Abu Dabiè diventata partner strategico della Jat Airways. La società Al Dahra è interessata ad acquisire 11 latifondi statali in Voivodina pronta a investire anche 200 milioni di euro in nuove infrastrutture e macchinari. Belgrado mette in vendita anche Telekom Serbia il cui valore stimato va dai 1,2 ai 3 miliardi di euro, ma anche l’aeroporto Nikola Tesla della capitale, Elektroprivreda e l’azienda famraceutica Galenika Zemun.

In Bosnia-Erzegovina, più specificatamente nella federazione BiH hanno messo in vendita dieci aziende mentre la Republika srpska ha finora incassato dalla privatizzazione circa 1,7 miliardi di marchi convertibili pari a 870 milioni di euro. In futuro Banja Luka metterà sul mercato finanziario anche quote di minoranza di altre 24 piccole e medie aziende e di tre più grandi. Ma non stanno a guardare neppure in Montenegro dove il processo di privatizzazione procede spedito e con successo. La Macedonia ha deciso di mettere sul mercato il 49% della quota azionaria delle Poste e il gruppo manifatturiero del tabacco Prilep. Anche il “fanalino di coda” Kosovo ha avviato il processo di vendita dei beni statali mettendo sul mercato il 75% del pacchetto azionario di Telekom Kosovo edelle Poste.

I Balcani, dunque, si aprono al mercato globale cercando così di introitare denaro prezioso per sanare le proprie disperate finanze pubbliche. Solo la Slovenia sembra ancora balbettare intrisa da un forte “nazionalismo” socio-economico che vede nell’acquisizione di un’azienda da parte di una società straniera una sorta di “invasione” del sacro suolo patrio.

12-09-2013 12:00 AM BST

 

EBRD is considering to develop jointly with Kreditanstalt für Wiederaufbau (‘KfW’) the Municipal Infrastructure Development Facility (“MIDF”) to provide senior loan finance for projects in municipalities as well as utility companies in Albania, Bosnia and Herzegovina, FYR Macedonia, Montenegro, Kosovo and Serbia, (the "Western Balkans" or the "Region"). The funding will be used for infrastructure investments in water and wastewater, district heating, solid waste management, energy efficiency, public transport and other municipal infrastructure. MIDF is organised as a variable capital investment company (“SICAV”) under the  Luxembourg law on specialised investment funds.  MIDF will carry out its operations in the Region through local commercial banks (the “Participating Banks”) by  providing funded or unfunded risk-sharing and direct credit lines. The individual projects to be financed by MIDF through the Participating Banks are expected to have a minimum loan size of EUR 100,000 and a maximum of EUR 5 million, and a maximum maturity of 10 years. Sustainability of municipal infrastructure investments will be ensured through provision of suitable financial instruments combined with the necessary Technical Assistance (“TA”), which is instrumental for the achievement of the transition mandate of MIDF in the Western Balkans. The management of MIDF will be contracted to a private investment management company ("Investment Manager"), selected through a competitive tender process.

 

(ANSA) - BELGRADO - La Fiat intende cooperare con la grande acciaieria serba di Smederevo, dalla quale potrebbe acquistare lastre di metallo per 500 mila veicoli su base annua. Lo ha detto il ministro delle Finanze serbo, Mladjan Dinkic, in visita all'impianto Fiat di Kragujevac (Serbia centrale), come riferito dai media a Belgrado. Dinkic ha precisato che il responsabile di Fiat Serbia, Antonio Cesare Ferrara, gli ha consegnato una lettera d'intenti da parte di Alfredo Altavilla, vicepresidente del Gruppo Fiat. "Per questa cooperazione, e' necessario fare nuovi investimenti a sostegno dell'acciaieria", ha osservato Dinkic. La grande acciaieria di Smederevo, dopo l'uscita dell'americana Us Steel, e' alla ricerca di un partner straniero per tornare a produrre a pieno ritmo. Sottolineando come la Fiat di Kragujevac sia il principale esportatore in Serbia e come l'industria automobilistica sia tra i primi fattori di crescita economica e industriale del Paese, il ministro ha detto che per quest'anno l'impianto di Kragujevac esportera' per 1,5 miliardi di euro. "La domanda negli Usa per la Fiat 500L e' raddoppiata", ha osservato Dinkic secondo il quale al momento nell'impianto Fiat in Serbia sono impiegati 3.700 lavoratori, un numero di molto superiore a quanto previsto dall'accordo tra Fiat e il governo di Belgrado. Il ministro delle Finanze, destinato a lasciare l'incarico nei prossimi giorni nell'ambito dell'annunciato rimpasto nel governo serbo, e' intervenuto a Kragujevac alla presentazione del nuovo modello della 500L Living.(ANSA). 

 

Italy's Gemo and Serbian Gov sign MOU for €100 million construction of co-generation plants in Serbia




Balkans.com Business News Correspondent - 11.09.2013

Serbia's Minister of Energy, Development and Environmental Protection Zorana Mihajlovic and member of the Board of Directors of Italian company “Gemo” Aldo Bevilacqua signed a memorandum of understanding envisaging the possibility of investing over €100 million in the construction of co-generation plants in Serbia after the model of public-private partnership.
Mihajlovic said on this occasion that the construction of co-generation plants in Serbia would enable a greater energy efficiency of major energy users in the public sector, while promoting public-private partnerships as a model of investment in the energy sector.
The realisation of this investment depends on the results of the analysis to be conducted by the investor on the possibilities for development of new combined plants in partnership with the Clinical Centre of Serbia, Belgrade Airport "Nikola Tesla", public company "Novi Sad Plant", Zrenjanin City Hospital and public company "Grejanje" Pancevo.
The total installed capacity of co-generation facilities envisaged by the memorandum is 75 megawatts of electrical and 65 megawatts of thermal energy, and the value of the investment is higher than €100 million, reads the statement by the Ministry reports the Serbian Government.

 

EXPO ITALIA - news

Stretta tra l’Unione europea e la Russia, l’Armenia molla Bruxelles per Putin

L'ex Repubblica sovietica sceglie di entrare a far parte dell'Unione commerciale eurasiatica con buona pace dei negoziati di libero scambio in corso da mesi con Bruxelles. Decisivo un incontro lampo a porte chiuse tra il presidente armeno e Vladimir Putin

Tra l’Unione europea e la Russia, l’Armenia sceglie Putin. Il presidente dell’ex Repubblica sovietica, Serzh Sarkisian, ha confermato che il Paese ha scelto di entrare a far parte dell’Unione commerciale eurasiatica promossa da Mosca rinunciando a firmare l’accordo di libero scambio con i paesi dell’Ue. Una notizia che ha sorpreso tutti a Bruxelles visti i negoziati in corso da mesi e maturata dopo un incontro lampo tra Sarkisian e Putin. Il Cremlino si aggiudica così un altra pedina in quella che, nelle intenzioni del presidente russo, dovrebbe costituire una specie di “Ue russa”.

Non è un caso che la notizia sia stata data in anteprima dal sito ufficiale del Cremlino dopo l’incontro a porte chiuse tra Sarkisian e Putin: “I due presidenti hanno affermato la loro intenzione a contribuire allo sviluppo dell’integrazione economica del territorio euroasiatico. Per questo l’Armenia ha deciso di entrare a far parte dell’Unione commerciale eurasiatica e di partecipare alla futura formazione dell’Unione economica Euroasiatica”.

Un incontro piuttosto misterioso e dall’esito a sorpresa. Prima di tutto per lo scarso preavviso (è stato Putin a chiederlo solo tre giorni prima) e secondo perché getta al vento mesi di fitti negoziati tra Bruxelles e Yerevan per far entrare il Paese nello spazio di libero scambio dell’Unione europea. A Bruxelles si è caduti dalle nuvole, tant’è che i rappresentanti Ue nella capitale armena si sono riuniti d’urgenza per parlare del da farsi. Una cosa sola è sicura: l’entrata nell’Unione commerciale eurasiatica preclude per sempre all’Armenia l’entrata nella Deep and Comprehensive Free Trade Agreement (DCFTA) dell’Unione europea.

Visto l’avanzato stadio dei negoziati con l’Ue (completamento di alcuni aspetti tecnici a inizio luglio e firma attesa al summit di Vilnius il prossimo novembre), all’incontro tra Sarkisian e Putin deve essere successo qualcosa di importante. A pesare potrebbe essere stato il ruolo che la Russia sta giocano (e potrebbe giocare) nel conflitto tra Armenia e Azerbaigian a Nagorno Karabakh, repubblica autoproclamatasi indipendente dall’Azerbaigian situata nel Caucaso meridionale (lo scorso giugno Mosca ha venduto 1 miliardo di dollari di carri armati, artiglieria e razzi all’Azerbaijan).

Quello che è sicuro è che Putin è stato molto convincente. Lo stesso presidente armeno, intervistato al suo rientro in patria, è apparso piuttosto in difficoltà: “Abbiamo (pausa) avuto un dettagliatoscambio di idee sull’integrazione euroasiatica e posso confermare il desiderio dell’Armenia di entrare a far parte di questa unione doganale e di fare la sua parte nella costituzione dell’Unione economica euroasiatica”. Inevitabile l’imbarazzo per la porta chiusa in faccia a Bruxelles e goffo il tentativo di Sarkisian di metterci una pezza: “Non vogliamo dire addio al dialogo con l’Ue. Negli ultimi anni, con l’aiuto dei nostri partner europei, abbiamo avviato importanti riforme istituzionali, riforme che continueranno anche in futuro”.

Di sicuro Putin può dirsi soddisfatto. Lo Zar mette così a segno un altro colpo nella sua strategia di costituzione di quella che, come annunciato nel novembre 2011, dovrebbe essere una specie di “Ue russa”, un’ipotetica unione politica ed economica ispirata all’integrazione tra i paesi dell’Unione europea e oggi composta da Russia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e, appunto, Armenia. Nelle intenzioni di Putin, lo spazio economico eurasiatico, entrato in vigore il primo gennaio 2012, dovrebbe servire da apripista per la costituzione di una vera e propriaCommissione eurasiatica, modellata sulla base della Commissione europea .


 

EXPO ITALIA news

The amended plan for the South Stream section through Serbia to be completed this month

The amended plan for the South Stream section through Serbia will have been adopted by the end of September and the construction of the gas line could start by the end of this year. The total length of the line through Serbia will be 422.4 km. The line will be passing through 33 towns and municipalities. More by Ranka Pavlović.
The South Stream will be entering Serbia from Bulgaria, near Zaječar and will be leaving it near Sombor, i.e. Bački breg, on the border with Hungary. The amendments to the plan also include the line towards the Republic of Srpska, 107km long, and the line towards Croatia, 50km long. The process of expropriation of land for construction lots will start soon and 1,000 contracts have been concluded with the owners so far. 80 ha, or 0.2% of land, has been envisaged for permanent expropriation, while the use of the most of the land will be limited.
The gas line will be mainly passing across agricultural land and partly through forest areas, whereas areas rich in natural resources have been mostly evaded. Some fifty facilities in the gas line protection zone are to be torn down. The most complicated process is expected along the first 150km from the Bulgarian border as the gas line there is to pass through the mountainous area. No south line has been included in the amendments, but there is an initiative for a direction towards Montenegro, Kosmet and Macedonia. If the Serbian government decides to build that line, the deadlines and method of work on a plan for the new section will be known in due course.
The first gas quantities should flow across the territory of Serbia in 2016. The amendments also define zones from the either side of the gas line, which fully secure protection of people and property, as well as connections to the national gas network, near Gospođinci, not far from Novi Sad, and near Pirot in southern Serbia.The South Stream gas line will be supplying gas through a pipeline under the Black Sea and than across the land, through Bulgaria, Serbia, Hungary, Slovenia and Italy, for clients in southeastern Europe and the EU. Its construction began in Russia in December 2012 and the works have been estimated at some EUR 16 billion. The gas line should start operating towards the end of 2015. The project is being realized by Russian state company Gazprom and the Serbian section is being realized by company “Južni tok Srbija”, in which the Russian giant has 51% of share, whereas the rest of the capital belongs to public company “Srbijagas”. Radio Srbija

EXPO ITALIA news

Serbia estimates that the total amount of UAE nvestments may surpass three billion dollars

The accelerated economic growth in Serbia requires much larger amount of the direct foreign investments than in the first half of the year. Therefore, great hopes are laid with the announced investments from the UAE. Besides the already agreed works in agriculture, the investments in other sectors could be very significant, especially in high technologies, such as the construction of the chip factory. 

When the contract worth 400 million dollars was signed with the Al Dahra company few months ago, the door was opened for other enterprises from the UAE as well. The agreement on investments in the Serbian agriculture envisages that bit more than 100 million dollars will buy eight bankrupt agrarian cooperatives, while the rest is aimed at the construction of the irrigation systems and setting up five cattle feed plants. Al Dahra has also earmarked 20-40 million for the additional capitalization of the “Yugoslav river fleet”, in order to enable the exports of the agrarian products. For the same purpose, this company has bough 43 hectares of land in Pancevo, where the construction of a river port is planned, and the job is worth 5.5 million dollars.

After the formation of the joint company Air Serbia, in which the Serbian Government and the company Etihad have invested the total of 200 million dollars, the construction of a factory is also planned, to manufacture aircraft components. It should enable the engagement of many national enterprises as component makers, and also open the perspective of cooperation with big international companies, such as Boeing and Airbus.

According to Bozidar Laganin, the director of the Serbian Investment and Export Promotion Agency, this fall the government will open the negotiations with companies from the UAE about new investments, among which most significant is the one from the Mubadala company, regarding the factory of electronic chips. The first phase of that project should entail the investment of 400 million euros, for the establishing of the research center, and then a larger amount in the construction of the factory. It is estimated that the total amount of investments may surpass three billion dollars, while 4,500 new working places would be opened. It should be the compound unlike any other in Europe, and similar to the one in Silicone Valley in the USA, and in the Far East. It would rank Serbia among the leading countries in the IT industry area, thus helping the GDP growth and the increased inflow of foreign currency on the basis of exports.

The cooperation with companies from the Emirates does not end here, since there is also interest in the tourism sector. The first step has been made with the sale of the “Jugobanka” hotel on the Mt Kopaonik to sheikh Muhammad bin Zayed, and more investments in the capacities on that mountain are also announced. It seems that the financial sector is following the newly established cooperation of the two countries, because the Serbian National Bank is negotiating with the Royal Group about the opening of their bank in Serbia, which would represent the additional support to the realization of many projects. If these ambitious plans are realized, Serbia might soon gain the accelerated economic growth and significant development. Radio Srbija 

Trans Adriatic Pipeline will cross five of the seven regions of Central FYR Macedonia

Balkans.com Business News Correspondent - 28.08.2013

The Trans Adriatic Pipeline (TAP), which will transport natural gas from Azerbaijan to South Italy and Western Europe through Greece, Albania, and the Adriatic Sea, will cross five of the seven regions of Central (FYR) Macedonia prefecture, Athens News Agency reported on Tuesday.
The pipeline is 543 km long, and 224 km of this will pass through the Serres, Kilkis, Thessaloniki, Imathia and Pella regions.
Details about the project emerged after a meeting on Tuesday between the prefect of Central (FYR) Macedonia Apostolos Tzitzikostas with TAP Consortium SA Stathis Theodoropoulos and technical consultant Kostas Tsirikis at Prefecture offices in Thessaloniki.

"It is a huge investment worth 1.5 billion euros which, among other things, will create 2,000 jobs directly and 10,000 jobs indirectly, giving a breath of life to the major problem of unemployment that has hit Central (FYR) Macedonia," Tzitzikostas said writes Trend News 

 28 AGOSTO 2013

04:35 - Malaysia

MALAYSIA : TENDER INTERNAZIONALE PER IMPIANTI SMALTIMENTO RIFIUTI

(ICE) - ROMA, 28 AGO - Il ministro malese del Urban Wellbeing, Housing and Local Government ha annunciato la realizzazione di tre nuovi inceneritori su larga scala che verranno costruiti a Kuala Lumpur , nello stato della Malacca e in quello di Johor . Il valore di ciacun impianto varia tra i 150 e i 200 milioni di euro.. A tale scopo, a breve, verra' lanciato un tender internazionale per la realizzazione in tre anni di tali impianti smaltimento rifiuti. (ICE KUALA LUMPUR)


 EXPO ITALIA news

Fiat plans to buy metal plates from Serbian steelworks Smederevo

Balkans.com Business News Correspondent - 23.08.2013

Italian carmaker Fiat means to cooperate with Serbian steelworks Smederevo from which it could buy metal plates for 500,000 vehicles on an annual basis, Serbian Finance Minister Mladjan Dinkic said Thursday during a visit to the Fiat plant in Kragujevac, central Serbia, local media reported Friday. Dinkic said the head of Fiat Serbia, Antonio Cesare Ferrara, gave him a letter on the issue by Fiat Group vice president Alfredo Altavilla. 'New investments to support steelworks are necessary for this cooperation' said Dinkic. The big steelworks of Smederevo, after US Steel left the venture, is looking for a new foreign partner to return to full production writes Ansamed

 Il 13 agosto 2013 il Presidente russo Vladimir Putin si è recato in visita ufficiale a Baku. Nella capitale dell'Azerbaigian Putin ha avuto un colloquio con il presidente Ilkham Aliev; in quell'occasione sono state discusse le questioni della pacificazione nella regione del Nagorno-Karabakh, dello stato giuridico del Mar Caspio e della cooperazione energetica.

Alla presenza dei due presidenti la compagnia petrolifera statale dell'Azerbaigian, Socar, e Rosneft hanno sottoscritto un accordo sulla cooperazione e sulle condizioni di fornitura del petrolio. Le parti si sono anche accordate per costruire un nuovo ponte autostradale sul fiume Samur, al confine tra Russia e Azerbaigian. Al termine della visita, i giornali e le agenzie di stampa hanno pubblicato numerosi comunicati sull'apertura di una nuova fase nei rapporti bilaterali; i due presidenti sono apparsi raggianti, pieni di ottimismo e fiducia nelle splendide prospettive di cooperazione tra Mosca e Baku.

Dall'altra parte, il significato di questa visita esula dai confini di un normale viaggio all'estero e del protocollo formale, e i suoi risultati non sono così univoci come potrebbe sembrare dai resoconti ufficiali. Per valutare correttamente il viaggio del Presidente russo bisogna considerarlo in un contesto più ampio.

Innanzitutto, la visita a Baku si è svolta sullo sfondo di un notevole raffreddamento nei rapporti bilaterali tra Russia e Azerbaigian. Durante tutto il 2012 Mosca e Baku non sono riuscite a trovare una soluzione accettabile per entrambe riguardo all'utilizzo della stazione radar di Gabala.

Alla fine, la Federazione Russa ha interrotto il noleggio della stazione, dopo aver completato la costruzione di una nuova stazione radar nella regione di Krasnodar. Nel maggio 2013 il governo russo ha deciso di interrompere il trasporto del petrolio azerbaigiano nell'oleodotto Baku-Novorossijsk. E, nonostante gli appelli da entrambe le parti a non politicizzare la questione, non si può dire che tale decisione abbia rafforzato la comprensione reciproca tra Russia e Azerbaigian.

Nell'agosto 2013, nel Daghestan, è stata trattenuta la petroliera azerbaigiana Naftalan, sospettata di svolgere attività di contrabbando e la comunità etnico-culturale autonoma dei Lesghi ha denunciato l'arresto di alcuni suoi membri e una politica discriminatoria delle autorità azerbaigiane nei confronti della loro etnia. Pertanto, uno degli obiettivi principali di Vladimir Putin era quello di fermare la tendenza negativa venutasi a creare nel 2012. È significativo che l'argomento della stazione radar di Gabala sia stato escluso dall'agenda dei colloqui, come era stato già annunciato prima dell'arrivo del leader russo a Baku.

In secondo luogo, attualmente anche i rapporti tra la Russia e l'Armenia, alleata strategica di Mosca nell'area a Sud del Caucaso, non attraversano un periodo particolarmente felice. La Russia, impegnata a promuovere i propri progetti di integrazione (l'Unione Doganale, l'Unione Eurasiatica), segue con estrema attenzione i tentativi dei suoi alleati più stretti di potenziare la cooperazione con l'Europa. Tra l'altro, a novembre 2013 l'Armenia prevede di siglare un Accordo di Associazione con l'Unione Europea. In questo contesto, la visita di Putin a Baku può essere considerata anche come un segnale rivolto a Erevan: se volete allontanarvi da noi, anche noi possiamo prendere a nostra volta determinate misure.

In tutto ciò, per la Russia è di estrema importanza mantenersi in equilibrio tra Armenia e Azerbaigian. Prima di tutto perché a Mosca non converrebbe lo "scongelamento" del conflitto nel Nagorno-Karabakh secondo lo scenario dell'Ossezia del Sud. Inoltre, la Federazione Russa e l'Azerbaigian hanno una frontiera comune, quella del Daghestan; e in Armenia c'è una base militare (Gjumri), ed Erevan partecipa all'unione militare e politica Csto (Collective Security Treaty Organization), sostenuta dalla Russia. Stando così le cose, Mosca non vuole che l'Azerbaigian, nonostante i numerosi problemi nei rapporti con questa repubblica, si trasformi in una nuova Georgia.

In terzo luogo, non bisogna trascurare nemmeno i fattori di politica interna. A ottobre 2013 in Azerbaigian si svolgeranno le elezioni presidenziali, le prime dopo l'approvazione delle riforme costituzionali che hanno abolito le limitazioni al numero di candidature possibili per una stessa persona alla carica di capo dello Stato.  

E benché l'Occidente, che comprende l'importanza strategica ed energetica dell'Azerbaigian, non si dia troppo da fare per quanto riguarda le istanze democratiche, le sue opinioni sul terzo mandato di Ilkham Aliev appaiono discordanti. In Russia, al contrario, si teme il ripetersi degli "scenari arabi" e si vede nell'attuale leader del Paese confinante una garanzia di stabilità che rende più prevedibile il corso degli eventi nel Grande Caucaso.

Pertanto, non si può considerare la visita di Vladimir Putin come un successo diplomatico. L'Azerbaigian, per quanto possa fare dei passi incontro a Mosca, non rinuncerà alla cooperazione energetica con l'Occidente (i progetti Baku-Tbilisi-Ceyhan, Baku-Tbilisi-Erzurum, e il "contratto del secolo"), e non opterà per i progetti di integrazione guidati dalla Russia.

Lo stesso vale anche per la "sterzata" della Russia dall'Armenia verso l'Azerbaigian. Non se ne può parlare senza farsi prendere dalle emozioni. Una cosa è la pressione diplomatica, un'altra la rottura dello status quo, che può portare alla perdita di un importante alleato, cosa che attualmente non è negli interessi della Federazione Russa.

In poche parole, occorre rendere le nostre relazioni più pragmatiche, porre l'accento non sugli argomenti in grado di dividere, ma su quelli in grado di unire, e interrompere (o almeno sospendere temporaneamente) questa tendenza negativa. Nelle condizioni attuali sarebbe già non poca cosa.

L'autore è collaboratore scientifico esterno del Center for Strategic and International Studies (Csis) di Washington


 LA CINA APPROVA 334 MILIONI DI DOLLARI DI PRESTITO PER IL CORRIDOIO 11

Il Ministero cinese dell'Economia ha approvato un prestito di 334 milioni di dollari per la costruzione del cosiddetto “Corridoio 11” (da Belgrado, attraverso la Serbia occidentale, al Montenegro), ha dichiarato ieri il Ministro serbo di Ingegneria Civile Velimir Ilic. I lavori di costruzione sul Corridoio 11 dovrebbero iniziare a settembre e il general contractor sarebbe la cinese Shandong Hi-Speed Group (SDHS).

 

Serbia plans to conclude contracts for new energy facilities next year

Serbia's Minister of Energy, Development and Environmental Protection Zorana Mihajlovic announced that the task of this ministry for the next year will be to conclude pre-contracts and contracts for new energy facilities and to complete the reform of public companies.
Speaking at a press conference, held on the occasion of one year of the Ministry’s work, Mihajlovic said that the energy facilities in question are Serbia's Novi Sad power and hearting plant, Stavalj power plant, Despotovac power plant, Bistrica hydroelectric power station and Djerdap 3 hydroelectric power station.
She explained that according to the plan, contracts for Novi Sad power and heating plant and pre-contracts for Stavalj and Despotovac power plants should be signed by 1 November this year, and the pre-contract for Bistrica and Djerdap hydroelectric power stations by 31 December. 
Through the realisation of these projects, Serbia would get 2,200 MW of new capacities and investments worth €2.5 billion, Mihajlovic underlined.
She added that the deadlines for the completion of the reform of public companies will be set, and the estimates are that the recent and planned projects of the Ministry bring savings worth millions of euros and investments worth billions of euros.
Mihajlovic pointed out that the adoption of amendments to five systemic laws in the field of environmental protection is in plan.
These are the Law on protection of nature, Law on environmental protection, Law on waste management, Law on chemicals and the Law on biocidal products.

 

Government

 EXPO ITALIA News

Iraq seeks foreign firms for new Iraq-Turkey oil pipeline

August 06, 2013

RECORDER REPORT

Iraq has invited international companies to build part of a new oil export pipeline linking the country's northern Kirkuk fields to Turkey, an oil ministry spokesman said on Monday. The stretch of pipeline through Iraqi territory will act as a back-up to an existing pipeline that has suffered repeated bomb attacks and technical faults, said Oil Ministry spokesman Asim Jihad. 

"We are keen to build a new pipeline as a backup," Jihad told Reuters. "A new export pipeline will provide flexibility to make oil flows continue if we have any issues with the old line," he added. The pipeline may link to an existing route on the Turkish side, but several options are being considered, Jihad said. 

Nine of the 15 international service companies invited to the tender have submitted bids, he said, without giving details. The winning bid is expected to be chosen in September, he added. It is not clear whether the new pipeline will follow a similar route to the existing one which runs through the restive Nineveh province to Turkey's Ceyhan port on the Mediterranean. 

The 900km existing pipeline has been bombed by militants about 30 times since the start of the year, disrupting oil flow, Jihad said. It has a capacity of 1.6 million barrels per day (bpd) but normally carries only around 500,000 bpd due to repeated attacks and wear and tear during decades of wars and sanctions. 

It is one of Iraq's largest crude oil export corridors but the nearly 40-year-old double line has also suffered regular maintenance and technical problems due to repeated leakages. Kirkuk's exports sank to around 180,000 barrels a day last month versus 193,000 bpd in June. Apart from sabotage, northern exports are also lower due to the continued suspension of flows from Kurdista

 

 EXPO ITALIA News

02 AGOSTO 2013

15:50 - Serbia

BEI HA FIRMATO DUE CONTRATTI DI FINANZIAMENTO PER UN TOTALE DI 50 MILIONI DI EUR

(ICE) - ROMA, 02 AGO - La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha firmato due contratti di finanziamento per un totale di 50 milioni di euro in Serbia con il Gruppo Credit Agricole a sostegno dei progetti di piccole e medie imprese (PMI). Il prestito è volto ad assistere la Serbia nel suo cammino verso l'adesione all'UE. “I due contratti stipulati con Credit Agricole potranno migliorare l'accesso delle PMI serbe al finanziamento a lungo termine erogato a condizioni favorevoli, con effetti positivi sul mercato del lavoro e sull'ambiente sociale, ha detto Dario Scannapieco, Vicepresidente della BEI responsabile per i Balcani occidentali. Il prestito della BEI verra’ utilizzato per finanziare i progetti di PMI e le aziende di medie dimensioni promossi dagli enti locali e beneficiari finali nel campo dell’economia, energia, tutela dell'ambiente, industria, sanità, istruzione e servizi. Il prestito sara’ gestito dalla Credit Agricole Srbija per 45 milioni di euro e dalla Credit Agricole Leasing Srbija Beograd per 5 milioni di euro.
(ICE BELGRADO)

 

EXPO ITALIA news

 

Post-Nabucco options for Central and Southeastern Europe

- 02.08.2013

The demise of the Nabucco-West gas pipeline project leaves Romania and Hungary dependent on Russian gas imports, and scrambling for diversification solutions that variously look sub-optimal or doubtful. Conversely, the go-ahead to the Trans-Adriatic Pipeline (TAP) project inspires some hopes for trickle-down supplies of natural gas in the Adriatic seaboard countries of Albania, Montenegro and Croatia. Whether Bulgaria loses outright or can mitigate the damage is far from clear, given the many external and internal variables involved in this case.

In countries without access to seaborne supplies of liquefied natural gas (LNG), the post-Nabucco default options include: building inter-connector pipelines with reverse-flow capability, adding gas storage capacities, and advancing energy market integration on a regional basis, within the European Union's evolving energy market (www.naturalgaseurope, July 24, 29).

Hungary is a front-runner in this regard. The inter-connector pipeline Hungary-Croatia and the network inter-connection Hungary-Romania are already operational, with annual capacities of 6 billion cubic meters (bcm) and up to 5 bcm, respectively. The Slovakia-Hungary inter-connector (with a capacity of 5 bcm annually) is due for completion by 2015.

However, the gas volumes actually available are nowhere near the capacities of those inter-connectors. The Croatia-Hungary inter-connector is destined in part to carry LNG-sourced gas from a long-discussed terminal at Krk in Croatia. That terminal, however, remains an intention, not yet an actual project. The line under construction in Slovakia is mainly intended to supply Central Europe's landlocked countries with LNG-sourced gas from Swinoujscie, the terminal under construction on Poland's Baltic coast. Information has yet to appear in the public domain about possible volumes, prices, destinations and time-frames.

In Romania, the network inter-connection with Hungary (see above) is not bi-directional thus far. The Romanian government seeks to prevent even a small-scale outflow of gas cheaply extracted in Romania toward higher-priced European markets. This is understandable politically, since Romania's own gas resources are dwindling, and cheap local gas helps at least for the time being to offset the exorbitant price of Russian gas supplies. Meanwhile, the inter-connector pipeline Bulgaria-Romania (with a projected capacity of 0.51.5 bcm per year) has experienced a late start of construction in 2012. Its supply source does not seem to be identified on either side. Neither has Bucharest identified the supply source for the inter-connector Romania-Moldova pipeline (with a capacity of 1.5 bcm annually), construction of which is planned to start this year.

In the short and even medium term, these inter-connectors can hardly be regarded as supply diversification solutions. They barely make a dent into these countries' import dependency on Gazprom. These inter-connectors can mainly be regarded as resiliency solutions. They would enable these countries to survive gas supply cuts, such as Russia imposed in 2006 and 2009 on Ukraine with devastating chain reactions far afield. Indeed, those crises jump-started the European Union's policy to promote gas market inter-connectivity and integration.

But the inter-connectors will not significantly reduce import dependency on Russia unless sizeable volumes of natural gas enter this region from non-Russian supply sources. Supply diversification involves meaningful volumes to substitute for Gazprom volumes. The inter-connectors hardly provide such volume substitution. That had been the rationale of the Nabucco-West project, now lost to the countries along this route.

On the Adriatic seaboard, the TAP consortium proposes to work with Albania, Montenegro, Croatia and Bosnia-Herzegovina toward construction of a gas supply pipeline that would run through these countries. This coastal line would start from Albania at Fier, the point at which the TAP overland pipeline is planned to submerge into the Adriatic Sea en route to Italy. The coastal line, dubbed the Ionian-Adriatic Pipeline (IAP), would run some 515 kilometers from Albania via Montenegro to the Croatian port of Split, there to connect with Croatia's pipeline grid, and with a spur into Bosnia-Herzegovina. The proposed overall capacity is for 5 bcm per year to be offloaded in these countries.

The TAP consortium, the governments involved, as well as Croatia's and Bosnia-Herzegovina's state pipeline companies Plinacro and BH-Gas, have signed a number of declarations, memoranda-of-understanding (MOU), and agreements of intent during 20072012 to promote this overall concept (http://www.energy-community.org/, retrieved July 30, 2013). The TAP project consortium has confirmed the continuity of this intention, albeit in very general terms when announcing the consortium's restructuring on July 30 (TAP press release, July 30).

All along, this proposal raised more questions than it could answer about those 5 bcm (one half of TAP's entire proposed annual capacity well after 2020) or about financing a 500-kilometer pipeline in these small and mostly poor countries. The proposal looks still less convincing following TAP's reorientation toward highly lucrative markets in western and northwestern Europe. The consortium would be bound to sell as much of its Caspian gas as possible in those European countries. TAP plans to invest in pipeline upgrades along the entire route from southern Italy to the North Sea for its Caspian gas (see EDM, July 31).

Croatia is fully supplied with gas, 60 percent from internal production and 40 percent from imports, mostly from non-Russian sellers. Meanwhile, Albania and Montenegro do not use any natural gas and are not connected to a pipeline grid. Azerbaijan's State Oil Company (SOCAR) considers the possibility of introducing natural gas usage to Albania, building a gas distribution grid in the country and supplying it with Azerbaijani gas. On July 25, SOCAR president Rovnag Abdullayev met in Tirana with Prime Minister Sali Berisha and Socialist Party leader Edi Rama, winner of the recent parliamentary elections, to discuss that possibility (SOCAR press release, July 25). This seems more realistic in terms of supply volumes and spin-off investment from TAP, compared with the IAP proposal.

 

EXPO ITALIA news

South Stream project will accelerate (FYR) Macedonia's) gasification says Vice Premier

(FYR) Macedonia's involvement in the South Stream project through the agreement we signed in Moscow will accelerate the country's gasification, said Vice Premier and Finance Minister Zoran Stavreski on Thursday.
According to him, (FYR) Macedonia signed the same agreement that Russia has concluded with the remaining ten countries involved in the project.
"The agreement stipulates Gazprom and (FYR) Macedonian state-owned company Makedonski Energetski Resursi to work jointly on a technical solution over the destination of the gas pipeline branch. We expect this to be completed in the near future", Stavreski told reporters after today's signing of an agreement between the Governments of (FYR) Macedonia and Germany over financial cooperation in "Programme Energy Efficiency and Renewable Energies Stage III", worth EUR 35 million.
He stressed this is an international project that also involves shareholders from several European countries, including Germany and Italy.
"This project is linked to the construction of the national gas distribution network in (FYR) Macedonia. These are two different projects, but related one. The fact that South Stream is to provide additional gas quantities and a stable gas source to the (FYR) Macedonian border creates the opportunity to realize the project for construction of nationwide gas distribution network, implemented through funds from the clearing debt, EBRD loan and other sources", added Stavreski.
He said the projects' implementation would bring gas to all (FYR) Macedonian households and industrial capacities, thus contributing to a better price due to increased consumption.
"There is no economic development and competitiveness without energy projects and sector investments. (FYR) Macedonia's South Stream involvement secures stable energy supply for the coming decades, both for industry and households", emphasized FinMin Stavreski.
He said the construction of the nationwide network would cost approximately EUR 300 million.
"US$ 75 million have been secured for the first stage, US$ 60 million of which from Russia clearing debt to (FYR) Macedonia, whereas the state takes part with the remaining US$ 15 million. These funds will be used for construction of the first pipeline branch from Klecovce to Stip. We expect the offer from Russian partner Stroytransgaz in the coming weeks, followed by harmonization of conditions by the governments of Russia and (FYR) Macedonia, with the agreement to be signed in the fall, followed by start of construction", underlined Stavreski. Government


 EXPO ITALIA News

 

Entro la fine del 2013 Gazprom è intenzionata a esportare in Europa più di 160 miliardi di metri cubi di gas (Foto: Ap)

Alla riunione annuale degli azionisti, il presidente del cda di Gazprom, Alexei Miller, ha annunciato che per la fine del 2013 la società è intenzionata a esportare in Europa più di 160 miliardi di metri cubi di gas. Secondo quanto riferito da Miller nel 2012 l’azienda ha veduto in Europa 139,9 miliardi di metri cubi di gas con contratti a lungo termine e 151 miliardi di metri cubi in totale. Ancora a febbraio i piani di Gazprom per il 2013 erano più contenuti: la crescita prevista toccava i 152 miliardi di metri cubi.

Sono stati gli indici favorevoli del primo semestre 2013 a generare ottimismo nella società: circa 80 miliardi di metri cubi, il 10 per cento in più rispetto allo stesso arco di tempo del 2012. Miller ha spiegato che Gazprom conta di aumentare le forniture, considerato che i concorrenti si orienteranno sui mercati di eccellenza del Pacific Rim, mentre nei Paesi europei l’estrazione di gas è in calo.

In tale contesto la Turchia potrebbe diventare il primo Paese per l’acquisto di gas russo, superando la Germania; il mercato turco si è rivelato quindi per Gazprom il più dinamico dal punto di vista della crescita. L’anno scorso ha raggiunto il secondo posto per volumi di gas importato da Gazprom, oggi invece “è già a un passo dalla Germania”, ha dichiarato Miller, aggiungendo che a breve la società potrà ottenere i massimi impegni contrattuali su base annua per la fornitura di gas in Turchia, vale a dire 30 miliardi di metri cubi. Secondo i dati dell’East European Gas Analysis, nel 2012 la Turchia ha importato 43 miliardi di metri cubi di gas, di cui più della metà (27 miliardi) dalla Russia.

Mikhail Korchemkin, direttore dell’East European Gas Analysis, ritiene che puntare sull’aumento della quota europea basandosi soltanto sul rafforzamento delle posizioni in Turchia sia un po’ troppo ottimistico. “Nei primi cinque mesi il consumo di gas in Turchia si è ridotto del 17 per cento, sono crollate anche le vendite di Gazprom e di altri esportatori nella regione a eccezione dell’Iran”, ha osservato Korchemkin.

Anche in Germania si profila un avanzamento nelle trattative con Gazprom. A un anno di distanza si è risolto il conflitto con la Rwe (importante compagnia elettrica tedesca): per circa un anno le aziende hanno discusso la possibilità di agevolazioni, ma in definitiva sono riusciti ad appianare i contrasti soltanto passando dal tribunale. L?arbitrato internazionale ha decretato che Gazprom dovrà rimborsare la società tedesca con una somma pari alla differenza di prezzo, a partire dal maggio del 2010. Le parti non hanno commentato i dettagli della decisione giuridica e le dimensioni del rimborso.

Tuttavia, secondo i dati di una fonte vicina a Gazprom, si parla di 1,5 miliardi di euro, che dovranno essere versati nel corso del 2013 (a questo riguardo non sono pervenuti commenti ufficiali da parte dei rappresentanti di Rwe e Gazprom). Il vicedirettore del Consiglio d’amministrazione di Gazprom, Aleksandr Medvedev, si è limitato a riferire a Vedomosti che la società adempierà l’ingiunzione arbitrale. Medvedev ha anche promesso agli azionisti che nei prossimi giorni Gazprom annuncerà la conclusione delle trattative con alcuni importatori europei per la modifica dei prezzi.

Un’altra chance di aumentare le quote europee è riposta nello spostamento di interessi dei concorrenti verso l’Asia. Secondo Miller le forniture di altri esportatori in Europa nel primo trimestre 2013 si sono notevolmente ridotte: dall’Algeria il calo è stato del 10 per cento, dalla Libia del 12,9, dal Qatar del 42.

Non ci saranno problemi con le materie prime: con la messa in funzione del giacimento di Bovanenkovskoe, Gazprom si è assicurata un’estrazione di 600 miliardi di metri cubi all’anno. Pertanto per il 2030 il colosso russo ha intenzione di aumentare la sua presenza in Europa, passando dal 26 al 33 per cento (il progetto precedente arriva al 32 per cento). Il successo di Gazprom in Europa dipenderà in gran parte dai prezzi del carbone che sta spodestando il gas naturale nel settore dell’ingegneria energetica.

Nelle previsioni a lungo termine, invece, – ritiene Korchemkin – il fattore decisivo sarà costituito dalle mosse dei concorrenti in Europa, in particolare di coloro che in questo momento si occupano dello sfruttamento di nuovi giacimenti nel Mediterraneo.


 

Serbia and Bulgaria discuss South Stream, Nis-Sofia gas interconnection and the completion of the section of Corridor 10

EXPO ITALIA news

News Correspondent - 24.07.2013

Serbia's Prime Minister Ivica Dacic and Speaker of Bulgarian Parliament Mihail Mikov highlighted the commitment of the two countries to build the closest relations possible because that is in the interest of the whole region.
Dacic said at a joint press conference at the Serbian government that Serbia and Bulgaria should seek common interests because the two peoples are mutually connected. 
People from the sphere of politics should follow the spirit of good neighbourly relations and resolve open issues in a constructive way, he noted.
The Prime Minister of Serbia added that not only political, but economic cooperation as well should be intensified.
He recalled that the two countries have many joint projects, such as South Stream, Nis-Sofia gas interconnection and the completion of the section of Corridor 10 leading to Bulgaria, and pointed to the possibility of a joint participation of Bulgarian and Serbian companies on the third markets.
Foreign trade between Serbia and Bulgaria last year stood at more than €600 million, but it can be bigger, the Serbian Prime Minister stated.
According to him, what matters is to use Bulgaria’s experiences on the path towards the EU and Serbia is grateful to Sofia on the support it has given to our country during the decisive talks on the opening of accession negotiations with the EU.
Dacic added that he expects a visit of the new Prime Minister of Bulgaria, Plamen Oresharski, and confirmed that the Serbian government is ready to organise joint government sessions of the two countries once a year.
Mikov expressed satisfaction with the fact that his visit was organised in a moment that is so important for Serbia, taking into account the decision of the European Council.
We will continue to support the European path of Serbia which is clearly established, Mikov stated and added that the governments of the two countries have done a lot so that citizens could have concrete benefit from politicians’ decisions. Government

 EXPO ITALIA News

€190 million in loans for wood processor Kronospan

Funding for facilities in Belarus and Russia to develop forestry sector

Author(s):

Richard Wallis

Date:

24 July 2013

The European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) has signed two separate long-term loans today, which will provide up to €190 million for the construction by Kronospan – a privately held global leader in the wood-based panels market – of new production facilities in Russia and Belarus.

Both plants are designed to use low quality wood that is currently treated as industrial waste, and the projects will encourage sustainable forest management.

The two projects are part of an EBRD strategy to develop the forest products sector, based on sustainable forest management principles in the two countries, which both have vast but under-utilised forest resources.

Kronospan’s planned €200 million facility will be the first in Belarus to produce oriented strand board (OSB), and will have a production capacity of up to 500,000 mof OSB a year. OSB is an exceptionally strong wood-based panel used in the building sector.

This is the third Kronospan plant funded by the EBRD in Belarus, and it will be built in the Mogilev Special Economic Zone near the Russian border to facilitate exports. The EBRD is providing an eight-year loan of up to €100 million to fund this project in Belarus.

For the Russian project, the EBRD will be the lender of record for the full amount of €90 million, half of which has been syndicated to Raiffeisen Bank International AG under an A/B loan structure.

It will be the first foreign direct investment in the forestry sector in Russia’s Bashkortostan Republic.

Kronospan is investing €195 million in the Bashkortostan plant, which will be able to produce up to 500,000 m3 of particleboard a year. Particleboard is mainly used in the manufacture of household and office furniture. All required infrastructure for the plant will be provided by the Republic of Bashkortostan.The EBRD earlier financed the construction of Kronospan’s Russian OSB plant, which is about to start production as the country’s first large domestic producer of this reinforced material.Both the Belarus and Bashkortostan facilities will, for part of their production processes, use low-quality and small-sized wood that is left in the forests after final felling, or is harvested during regular thinning, in accordance with sustainable forest management practices.There is currently no commercial use for this kind of wood due to the absence of local production facilities that could utilise it as a raw material.In addition, Kronospan will provide incentives to encourage local wood suppliers to adopt sustainable forest management practices and obtain FSC (Forest Stewardship Council) Chain of Custody and Controlled Wood certifications for managing the wood supply chain.The goal is to ensure that the wood that suppliers sell is of legal origin and that it has been harvested in a sustainable way.



 

Large Italian food producers show interest in taking over the Serbian meat producer Agroziv

EXPO ITALIA news - 19.07.2013

Serbia's Minister of Finance and Economy Mladjan Dinkic and Director of the Serbian public gas company Srbijagas Dusan Bajatovic signed today with Bruno Veronesi, the President of the Italian company Veronesi, the Memorandum of understanding between that company and company Agroziv from Zitiste.

After signing the memorandum, Dinkic underlined that Veronesi is one of the largest food producers in Italy and Europe, and that it is interested in taking over the Serbian meat producer Agroziv, which is owned by Srbijagas.

The Minister stated that this Italian company, which last year recorded a turnover of €2.7 billion, has not had production outside Italy so far. 

In the upcoming months, Veronesi will conduct a detailed analysis of the technical economic justifiability of investing in Agroziv, and if all goes well, the first important investment should be expected early next year.

Dinkic said that Agroziv currently makes 13 million chickens per year and that if the agreement is reached, the production will be increased to 100.

Veronesi said that representatives of his company came to Serbia to assess the possibilities for investment in meat production and development of cooperation.

He explained that the feasibility study will show the way of investing in Agroziv, and added that Veronesi intends to export all its output made in Serbia to the EU.

Bajatovic explained that Srbijagas will withdraw from ownership of Agroziv because the strategy of the Serbian government is that this company should go back to its primary activity and that is production and distribution of gas.

He underlined that there are all reasons for the Serbian government to meet the demand of Veronesi to clear the accounts of Agroziv, make jointly a concrete social welfare programme and direct the entire potential of this Serbian company towards modern production. Government


 


Juče počeo seminar


Italijani juče započeli seminar u Srbobranu...
 

Opština Srbobran u partnerstvu sa regijom Lombardija, Italijanskom Asocijacijom za Savet Evropskih Gradova i Regiona (AICCRE) i Regionalnom razvojnom agencijom  Bačka, organizuje dvodnevni seminar...

“ZNANJEM DO ODLUKE”  naziv je seminara za predstavnike opština i kancelarija za lokalno-ekonomski razvoj. Glavni cilj ovog seminara, koji je počeo u sredu 10. jula, a odrzava se u holu O.Š. “Vuk Karadzić” Srbobran, je prenos znanja i iskustva regije Lombardija u oblastima vezanim za 
 društveno-ekonomski razvoj lokalnih zajednica i njihova primena kod nas.

  
Konferencija za medije održana je u Velikoj Sali opštine Srbobran. Delegaciju  italijanske regije Lombardija predvodi predsednik nacionalne asocijacije AICCRE Luciano Valaguzza. Medju gostima su bili i Davide Valia, Član AICCRE, potom Alessandro Patelli, Podpredsednik Asocijacije poslanika Lombardije, kao i Viliam Milovan, Podpredsednik Expo Italia. AICCRE je nacionalna asocijacija koja okuplja regione, opštine, pokrajine i druge izabrane predstavnike lokalne zajednice, koji izražavaju spremnost da deluju na izgradnji Evropske federacije, zasnovanoj na jačanju stepena lokalne i regionalne autonomije.

 
Pre početka radnog dela seminara goste i učesnike je pozdravio predsednik opštine Srbobran Zoran Mladenović, koji je izrazio zadovoljstvo zbog posete delegacije predstavnika regije Lombardija, koja je najrazvijanija regija Italije. Tom prilikom istakao je težnju da se opština Srbobran nađe među srednje razvijenim opštinama Vojvodine, u čemu će, prema njegovim rečima, od pomoći biti veze uspostavljene sa Lombardijom, a u smislu privlačenja stranih investitora. Gospodin Mladenović posebno je istakao činjenicu da je naša opštima multinacionalna i multikonfesionalna sredina sa izuzetno skladnim 
suživotom,  na koji je on lično veoma ponosan. Kako je istakao, seminar “ZNANJEM DO ODLUKE” je prvi korak od mnogih drugih koji će uslediti, a omogućiće brži razvoj opština u Bačkoj.
 
Gdin Valaguzza, predsednik asocijacije AICCRE istakao je zadovoljstvo činjenicom da je opština Srbobran izabrala smer u kome će ići prilikom daljeg razvoja I da je ovaj seminar samo početni korak jednog dugog maratona koji ćemo svi uspešno istrčati.

 
Gost prvog dana seminara bio je predsednik Skupštine AP Vojvodine Ištvan Pastor, koji je čestitao opštini Srbobran na želji da se poveže sa razvijenom regijom Lombardija i tamo nadje strateškog partnera, istakavši da će ova saradnja biti od značaja za deo Bačke u kome zivimo. Kako je naveo, AP Vojvodina sarađuje sa više od dvadeset evropskih regija. Planirano je da u toku ove godine, Skupština AP Vojvodine, donese strateški dokument vezan za ekonomsko-međunarodno-regionalnu saradnju naše pokrajine sa evropskim, među kojima će, nada se, biti i Lombardija.

 
Podršku seminaru “ZNANJEM DO ODLUKE” dao je i Oliver Ognjenović iz Nacionalne agencije za regionalni razvoj, kao i predstavnik Pokrajinskog sekretarijata za međuregionalnu saradnju i lokalnu samoupravu, Aleksandar Radonjić. Među zvanicama je bio i prodekan za nastavu Fakulteta Univerziteta Singidunum iz Novog Sada, docent Veran Stančetić. Sve pohvale organizatorima seminara uputio je i načelnik Južno-Bačkog okruga Zoran Milošević.
 
 
Radni deo prvog dana seminara sastojao se od tri povezana predavanja o sistemu Lombardije i njenim institucijama, ustanovama i udruženjima, kao i iskustvima o bratimljenju, čime se u evropskoj zajednici formirala mreža od preko sedam hiljada opština i drugih lokalnih organa koji zajedno čine bratstvo. Na taj način se, prema rečima predavača,  razmenjuju iskustva zarad brzog i što kvalitetnijeg razvoja. Današnji predavači bili su Giuseppe Adamoli, autor novog statuta Autonomije regije Lombardija, Giovanni Gianmaria Bordoni, predsednik konzorcijuma CISPEL Lombardija, koji okuplja sva opštinska preduzeća i javno privatna partnerstva,  kao i gospodin Giuseppe Magni, podpredsednik nacionalne asocijacije AICCRE.
 
Predavanja u četvrtak 11. jula,  drugog dana seminara “ZNANJEM DO ODLUKE”,  su na temu turizma i prirode regije Lombardija, a počela su u 9 i 30h.

B.S.

 

Largest Italian discount chain Eurospin eyes Serbia

EXPO ITALIA news - 19.07.2013

Serbia's Deputy Prime Minister and Minister of Foreign and Internal Trade and Telecommunications Rasim Ljajic spoke today in Verona with the owner of the largest Italian discount chain Eurospin Luigi Mion about the possibilities for the arrival of this chain to Serbia.
A statement by the Office of the Deputy Prime Minister and Minister of Foreign and Internal Trade and Telecommunications says that during his stay in Verona, Ljajic visited the headquarters of Eurospin.
Mion underlined that Serbia is rated positively in the development plans of this discount chain, and that after Italy, Slovenia and Croatia where Eurospin has its retail stores, Serbia is the next prospective investment destination.
He announced that his company will make a detailed analysis of the Serbian market, after which it will make a decision on the opportunities and the pace of the country’s entry on the Serbian market.
Eurospin is the largest discount chain in Italy and has more than 900 stores in which prices are lower up to 30% in relation to competitor retail chains. 
Upon entering a foreign market, this chain opens a minimum of 15 stores and a large distribution centre, it is added in the statement. Government 

EXPO ITALIA News

Novi Sad 12.07.2013

I rappresentanti delle Associazioni di Lombardia in VojvodinaNovi Sad11 Luglio 2013th - Segreteria Provinciale di cooperazione interregionale e degli enti locali Branislav Bugarski si è incontrato con i membri della delegazione della Regione italiana della Lombardia, con ExpoItalia, il comune di Srbobran, il sindacoZoran Mladenovic. I Rappresentanti dell'Associazione Italiana per il consiglio di città e regioni europee della Lombardia (AICCRE) ExpoItalia e i rappresentanti regionali dell'Associazione della Lombardia risiedono in quanto ospiti del comune di Srbobranin vista della celebrazione tradizionale patronale di questo luogo.

"Vogliamo intensificare i rapporti e stabilire una migliore collaborazione con la Lombardiacome già e avvenuto con  due regioni italiane - Umbria e Friuli Venezia GiuliaSiamo interessati a trovare delle soluzioni per instaurare dei rapporti di livello provinciale e nazionaleutilizzando tutti gli strumenti di governo per accelerare lo sviluppo socio-economicocosì come trovare modi per sfruttare i fondi transfrontalieri. Vojvodina ha il potenziale per diventare un leader e uno degli attori importanti nella cooperazione interregionale e transfrontaliera in questa parte d'EuropaCiò è dimostrato dal fatto che i fondi disponibili nell'ambito della cooperazione transfrontaliera tra la Serbia e le altre nazioni, la Vojvodina come regione Autonoma assorbe l 86 per cento dei fondiVogliamo continuare a costruire la nostra posizione ", ha detto il segretario provinciale Bugarskispiegando che in Vojvodinail settore dominante,e l'agricoltura e l'industria alimentaree il coinvolgimento della Vojvodina nel totale delle esportazioni della Serbia copre circa il 40 per cento. Un altro punto importante,per quanto riguarda la presenza delle Societa straniere e degli  investimenti entrati in Serbia che sono stati collocati nella provincia e nella regione delle Vojvodina coprono il 45 per cento . Il Presidente dell AICCRE Valaguca Luciano (Luciano Valaguzzae il Membro del Consiglio Nazionale Davide Valia hanno chiesto al segretario provinciale in quale modo le due regioni potrebbero cooperare per migliorare la vita dei cittadini ed hanno aggiunto che.anche la Lombardia ha risentito conseguenze significative a causa della crisi economica, come nella maggior parte dell'Europama sono sicuri che dopo un processo difficile arrivera la risalitaHanno spiegato che la Lombardia sta cercando di implementare un sistema in cui le città e comuni aumentino il servizio per i cittadini, ed hanno riconosciuto lo sforzo e il lavoro della Vojvodina per lo stesso problema 

EXPO ITALIA News

Serbia will invest 10 billion euros in the development of the energy sector

12.07.2013

Serbian Prime Minster Ivica Dacic has stated that in the next eight years Serbia will invest 10 billion euros in the development of the energy sector, thus making a new investment unit. At the conference “Southern stream – evolution of gas lines”, Dacic has said that in the next three years three billion euros will be invested in the oil sector, two billion in renewable sources, and another two billion in gas sector. According to him, the relations with the Russian company Gazprom is very important, as well as the construction of the “Southern stream: section of 440 km. Dacic has emphasized that it is the single most important project in the domain of gas supply, along with the building of the storage facilities in Banatski Dvor and Itebej, which will make Serbia a significant factor in the region, in view of the energy stability. Radio Srbija



EXPO ITALIA news

Serbia's Jat Airways will launch flights from Belgrade to Banja Luka Bosnia Herzegovina

12.07.2013

erbia's Jat Airways will launch flights from Belgrade to Banja Luka at the start of the 2013/14 winter season. The new route is one of many to be inaugurated by Jat this winter. The Serbian government confirmed the launch of the new service yesterday at a joint cabinet session of the Serbian and Republika Srpska governments. “We are finalising talks with our Emirati partner for the stabilisation and normalisation of Jat. We are in a position of already having the timetable for the new Belgrade - Banja Luka flights”, the Serbian Minister for Transport, Milutin Mrkonjić, said.  Jat’s winter timetable has already been drafted in cooperation with Etihad Airways. At this present time the new routes to be launched cannot be published but include new destinations both in the region and beyond. According to the draft timetable, flights to Banja Luka will operate with an ATR72 on a daily basis. Jat Airways has operated flights to Banja Luka on and off for several years. Services were cancelled each time due to extremely poor loads. With subsidies of four million euros, Jat planned to resume services to Bosnia and Herzegovina’s second largest city last December, but a chronic fleet shortage within the Serbian carrier forced it to cancel such plans. Meanwhile, Jat is set to receive a leased ATR72-500 either today or in the next few days, which should enter service next week, bringing the total number of ATRs in the fleet to four. Jat will not lease any other aircraft this summer. Plans were made over the past few weeks to lease two Boeing 737s, after earlier plans to lease two Airbus jets fell through. However, Jat was unable to secure short term leases while Etihad prevented the long term lease of Boeing aircraft as it will shift Jat to an all Airbus fleet this winter. As a result, by the end of July, Jat will have fourteen operational aircraft in its fleet. Ex-YU Aviation News

 EXPO ITALIA NEWS

 

BANCA MONDIALE APPROVA ULTERIORE 47 MILIONI DOLLARI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

(ICE) - ROMA, 11 LUG - Il Consiglio di Amministrazione della Banca Mondiale ha approvato l'assegnazione di ulteriori finanziamenti per il Integrated Solid Waste Management Project a Baku, per la somma di 47,1 milioni dollari in una riunione tenutasi il giovedi a Washington. Circa l'80 per cento delle discariche non ufficiali sono stati chiusi a Baku e il numero della popolazione servita dal sistema di gestione dei rifiuti ufficiale aumentati del 15 per cento.

EXPO ITALIA news

Sberbank per gli investimenti, il forum a Mosca

25 luglio

L'incontro, che riunirà attorno a un tavolo investitori, governatori ed esperti internazionali a sostegno di nuovi progetti, si terrà nella capitale russa il 25 luglio 2013

Oltre 500 partecipanti, insieme ai rappresentanti di 30 regioni russe e di 50 parchi industriali. Sono questi i numeri del IV forum internazionale per gli investimenti “I progetti industriali in Russia 2013”, che si terrà il 25 luglio 2013 a Mosca, grazie al sostegno di Sberbank.

Insieme ai relatori dell’incontro, il numero uno di Sberbank Russia farà il punto della situazione sui finanziamenti dei parchi industriali e di molti altri progetti, realizzati grazie al sostegno della più grande banca della Federazione Russa.

L’incontro nasce come una piattaforma di dialogo tra i professionisti del settore industriale, i potenziali investitori e i singoli partner. Così come in passato, durante il forum si porrà l’accento sullo sviluppo delle infrastrutture e sulle richieste degli investitori russi e stranieri.

Tra i temi principali del meeting ci sarà il finanziamento dei parchi industriali secondo il nuovo programma di credito. All’appuntamento parteciperanno i rappresentanti di diversi ministeri e del governo, i governatori di alcune regioni russe, i portavoce di grandi aziende russe e straniere, investitori ed esperti internazionali, oltre alle camere di commercio e a diverse associazioni. Per conoscere i dettagli del programma, cliccare qui. Per registrarsi, cliccare qui.

Per maggiori informazioni: www.forum.indparks.ru





Serbia, Italy sign programme of scientific cooperation from 2013 to 2015

EXPO ITALIA  - 10.07.2013

Serbia's Minister of Education, Science and Technological Development Zarko Obradovic and Italian Ambassador to Serbia Giuseppe Manco signed yesterday at the Ministry of Education, on the occasion of the First session of the Serbian-Italian Mixed Commission, the Implementation programme for scientific technological cooperation between Serbia and Italy for the period from 2013 to 2015.

According to a statement by the Ministry , the programme envisages implementation of projects in the following fields: biomedicine and biotechnology, agriculture and food technology, energy and environmental protection, mathematics, physics, chemistry and biology, nanotechnology and new materials, information and communication technology and applied technology for protection of cultural heritage. Ambassador Manco underlined that the projects are of high quality and that the greatest cooperation between Serbia and Italy is precisely in the fields of science and technology. The Mixed Commission concluded that out of all projects that were submitted to the Public invitation for co-financing joint projects between Serbia and Italy in 2013, 77 projects met the requirements. After examining the projects submitted, and in line with the priorities established and the rules of the public invitation, 15 projects were selected that should be implemented by 31 December 2013. In addition to Obradovic and Manco, the signing of the Implementation programme was attended by State Secretary of the Ministry of Education Radivoje Mitrovic, Counsellor for Economic and Scientific Cooperation at the Italian Embassy in Belgrade Paolo Toschi and Attaché for Science Paolo Battinelli.

Source: Serbian Government

EXPO ITALIA news

European Union and EBRD pledge support to small business development in Serbia



Date:

09 July 2013

The European Union (EU) and the European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) today launched the Support to Small and Medium-sized Enterprise Development Programme for Serbia.

The programme is funded by the European Union with a €3.5 million donation and is implemented by the European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) through its Small Business Support team. In close coordination with the Ministry of Finance and Economy of the Republic of Serbia, over the next 36 months Small Business Support will help more than 240 Serbian enterprises to develop the tools, skills and know-how to innovate, attract finance and future expertise, and become business leaders, increasing the competitiveness and productivity of the Serbian private sector.

The programme is a continuation of Small Business Support’s (formerly known as TAM/BAS) work in Serbia. Since 2001, the Small Business Support team has helped more than 500 Serbian enterprises to grow and become more competitive by helping them access the advisory services of international industry experts and local consultants. From the smallest looking to grow to those going global, Small Business Support works with experts at local and international level, laying the foundations for innovative and sustainable businesses. Since 2001 the EU has funded EBRD Small Business Support in Serbia with €8 million.

Developing the private sector through support to small and medium-sized enterprises is in the focus of the EU in Serbia.” stated Ambassador Vincent Degert, Head of the EU Delegation in Serbia.

Matteo Patrone, EBRD Director for Serbia, affirmed that "the track record of the EBRD Small Business Support programme in Serbia has been impressive – companies have been able to both increase their turnover as well as to create new jobs.  This programme brings tangible benefits for Serbian companies, as it offers direct first-class consultancy services which address the real needs of business owners, helping them to become more competitive both on local and international markets.”

Nina Samardzic, assistant Minister of Finance and Economy of the Republic of Serbia, also addressed the participants, reiterating the Government of Serbia’s commitment to the development of the private sector and welcoming the renewed commitment of the EU and EBRD to support the authorities in their efforts.

Representatives of local businesses, government institutions and the donor community all attended the event, which concluded with an informal reception. 

The European Union has, since 2001, allocated some €70 million from its pre-accession funds to develop the small and medium-sized enterprise sector in Serbia (€50 million donations and €20 million in credit lines). Projects included support for policy development, export promotion, tourism promotion, foreign direct investments and turn-around-management at company level. Projects are currently on-going in the area of fostering innovation, competitiveness and research and development.

The EBRD, in addition to providing advisory support to businesses, has invested more than €409 million in Serbian small and medium-sized businesses, both directly and with credit lines channelled through local commercial banks. 

 

For more information, kindly contact Ms Milena Blagojevic at the EBRD Resident Office in Belgrade at BlagojeM@ebrd.com or on 0112120642.



EXPO ITALIA News

EBRD invests in Agri Europe

50 million investment to support expansion of major market player

The EBRD is investing €50 million to increase capital of MK Group, as part of Agri Europe holding company, by subscribing to newly issued shares. The funds will allow the company to expand its farming and meat processing operations through investment in silo infrastructure, agriculture equipment and working capital financing.

Agri Europe is a holding company consolidating the activities of companies owned by the Kostić-family in sugar and meat processing as well as in farming operations in Serbia and Ukraine. The company consolidates MK Group (Serbian producer and trader of agricultural commodities), Carnex (leading Serbian meat producer), Sunoko (leading Serbian sugar producer and exporter) and AgroInvest (Ukrainian subsidiary active in primary agricultural production).

The group – a long-standing EBRD client – has achieved impressive growth of production, sales and earnings over the past few years with, for example, a compounded average growth rate of 21 per cent in the period 2009-2012. Unlocking the substantial further growth potential requires additional investment which will be supported with the funds provided by the EBRD.

A streamlining of the company’s strategy is to be complemented by improvements in corporate governance. Eventually, the commercial expansion and organisational restructuring are intended to lead to an IPO of the company, subject to market conditions and investors’ appetite.

Gilles Mettetal, EBRD Director for Agribusiness, said “This acquisition represents our first equity investment in primary agriculture in Serbia and is an expression of our confidence in the company and the sector. The EBRD believes that we have a special role to support the development of a long-standing partner of ours such Agri Europe.”

Matteo Patrone, EBRD Director, Serbia, added: “Equity financing, particularly in primary agriculture, is not widely available in Serbia and we think EBRD can play a significant role in filling the gap. Moreover, this investment is in line with our view to gradually increase private sector contribution to our portfolio in the country.”

Miodrag Kostic, co-owner of Agri Europe, said: “The fact that the EBRD is becoming a shareholder in our company is a major achievement which goes beyond financials. We also see it as recognition of our future strategy and expect the EBRD to play an important part in its implementation. For Agri Europe having the EBRD on board represents a big step forward. For Serbia, it will be important foreign direct investment.”

In the agribusiness sector alone, the EBRD’s net cumulative commitments since 1991 have exceeded €7 billion in over 450 projects in its region of operations. In Serbia the EBRD has cumulative commitments of €3.1 billion since 2001 and a portfolio of €2.3 billion in 124 projects.


08 LUGLIO 2013

16:42 - Bosnia Erzegovina

PROGETTO DI RICICLAGGIO DEI RIFIUTI IN BOSNIA ERZEGOVINA: INTERESSE ITALIANO

(ICE) - ROMA, 08 LUG - E’ in fase di progetto nei pressi di Teslic (città della Bosnia Erzegovina settentrionale) la gestione dei rifiuti solidi sfruttandone le potenzialità energetiche attraverso il riciclaggio. I rappresentanti di due imprese veronesi hanno presentato la propria esperienza nel trattamento dei rifiuti e hanno mostrato un forte interesse per la partecipazione al progetto regionale che prevede il riciclaggio dei rifiuti ed il loro utilizzo per la produzione di energia (in particolare il progetto implica la costruzione di un impianto per la separazione dei rifiuti, di un inceneritore e di un impianto per il riciclaggio).

Russian gas giant Gazprom's CEO Alexey Miller arrives to Bulgaria for South Stream talks

Business News Correspondent - 08.07.2013

Russian gas giant Gazprom's CEO Alexey Miller is to make a one-day trip to Bulgarian capital Sofia on Monday to discuss the developments of the joint South Stream natural gas pipeline project. Miller is expected to arrive in Sofia around noon, and head directly to a scheduled meeting with Bulgarian PM Plamen Oresharski. The Gazprom CEO is also expected to be made doctor honoris causa of the University of Architecture, Civil Engineering and Geodesy, for his contribution to the "good and mutually beneficial relations between Bulgaria and Russia", Hurriyet Daily reports.

 


Sid gets 120-hectare cargo center - EUR 120 million investmentThursday, 07/04/2013|15:02 | Source: eKapija/Dnevnik Members of the Sid City Assembly have unanimously adopted an initiave to form intermodular and industrial center in Sid. Municipal management will also ask the state to get involved in the Italian investment in order to make the guarantee given to investors from Italy even more solid. Sid Mayor Nikola Vasic says this is a big thing for a poor municipality rich in natural resources, and points out that the green light is given for the formation of a cargo center.

A delegation of the Sid municipality, which consisted of the mayor, City Assembly Speaker Branislav Maukovic and Deputy Mayor Srdjan Malesevic, was staying in Milan, Italy where they met with the representatives of Cge Engineering.

- We spoke with CEO Viliam Milovan, CTO Dante Salimberi, and Project Coordinator Richard Salimberi. Having seen the intermodular agricenter SOGE, we learned that operators in Milan were interested in taking part in the project in Sid - Vasic says and adds that they heard nothing but words of praise for the construction of cargo center in Sid.

Vasic reminds that the future cargo center will be situated almost on the very border with Croatia, that is, the European Union, adding that it will lie on traffic arteries - corridors connected with Paris, Berlin, Frankfurt, Graz, London, Bologna, Parma, Trieste.

The site of the future cargo center or intermodular and industrial center is located on the right side of the highway, behind the toll station Adasevci, and covers a surface area of 120 hectares. The value of this investment is EUR 120 million. The other investment involves the construction of banks, exchange offices, scales for measuring loaded trucks, freight-forwarding offices, customs offices, restuarants...






Sid 28.02.2013 

- CGE Engineering  and the Municipality of Sid signed a protocol of intent for the study, design, 

construction and management of the Intermodal Logistics Centre Sid at the future European customs.


EXPO ITALIA News

 

 


 


Paese/i

Serbia;

 


 


Settore/i di Interesse

Promozione Investimenti;


LA SIEPA INVITA A PRESENTARE LE DOMANDE PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER INVESTITORI IN SERBIA

 


L'Agenzia Serba per gli Investimenti e per la Promozione delle Esportazioni (SIEPA) e il Ministero delle Finanze serbo hanno pubblicato un invito a presentare le domande per la concessione di incentivi per la creazione di nuovi posti di lavoro (da 4.000 a 10.000 euro per ogni nuovo impiegato assunto). Questo è il 19 ° ciclo di incentivi che la SIEPA sta erogando con l’obiettivo di aumentare gli investimenti diretti in Serbia. Gli incentivi saranno concessi per gli investimenti in impianti produttivi, in servizi che possono essere oggetto di commercio internazionale e per i progetti in turismo.

Le domande devono essere presentate entro il 19 luglio 2013.

Per ulteriori informazioni contattare:

Agenzia Serba per gli Investimenti e per la Promozione delle Esportazioni (SIEPA)

Vlajkoviceva 3/V, 11000 Belgrade, Serbia T. +381.11. 3398. 550 F. +381.11.3398.814 E. office@siepa.gov.rs



 


EXPO ITALIA



EXPO ITALIA news


Il Presidente Putin, al Forum dei Paesi esportatori di gas, ha criticato la politica energetica dell'Unione Europea (Foto: AP)

Durante il suo intervento al Forum dei Paesi esportatori di gas (Gecf), a Mosca, il 2 luglio 2013, il Presidente Vladimir Putin ha proposto ai partecipanti di contrastare congiuntamente le richieste del “Terzo Pacchetto Energia” che limitano la vendita e il trasporto di gas.

Il Presidente ha criticato il desiderio degli europei di rifiutare i contratti a lungo termine e di slegare i prezzi del gas dalle quotazioni del petrolio. Secondo l’agenzia Interfax, i Paesi membri del Gecf hanno dichiarato di “essere pronti a rafforzare il coordinamento delle loro azioni per tutelare gli interessi dei Paesi esportatori di gas, in tutti gli ambiti, compresa l’interazione con le autorità regolatrici dei Paesi consumatori di gas”. I Paesi membri del Gecf detengono il 65 per cento delle riserve mondiali di gas e quasi il 50 per cento delle esportazioni.

Abbiamo investito in infrastrutture, sviluppato una rete di gasdotti, stanziato miliardi di dollari in questi progetti, nel rispetto delle norme allora in vigore. Dopodiché vengono prese decisioni, come il Terzo Pacchetto Energia, che vengono estese a tutto ciò che abbiamo fatto in passato”, ha commentato, indignato, il Presidente Putin, sottolineando che la Russia non si è scontrata solo con questa minaccia. Viste le circostanze, “la solidarietà tra i Paesi esportatori di gas risulta fondamentale”, riporta Interfax citando le parole di Putin.

I rappresentanti dell’Ue e dei consumatori europei di gas si sono rifiutati di commentare le dichiarazioni del Presidente russo.

È già da diversi anni che Gazprom sta cercando di eliminare le restrizioni del Terzo Pacchetto Energia, che colpiscono le ramificazioni Opal e Nel del gasdotto Nord Stream.

Rosneft, nei suoi contratti per la fornitura di gas naturale liquefatto (Gnl), si basa sull’indicizzazione al prezzo del petrolio, ha dichiarato il presidente della compagnia petrolifera statale, Igor Sechin, secondo quanto riportato da Interfax.

Articoli correlati

II rischi energetici della Russia Gazprom taglia le bollette degli italiani  Al via la gara d'appalto per la costruzione di South Stream

Gazprom sta attualmente negoziando prezzi più bassi e l’applicazione di sconti per i propri clienti. Circa un miliardo e mezzo di euro verrà destinato al pagamento della società tedesca Rwe, riferisce una fonte vicina al colosso russo. Il tribunale arbitrale ha ordinato di annullare le condizioni del contratto per la fornitura di gas alla Repubblica Ceca, che legava il consorzio russo alla società tedesca dal 2010, e di restituire all’acquirente parte del denaro. La Gazprom si è dichiarata soddisfatta dell’esito della sentenza, ha assicurato il presidente della società russa, Alexei Miller.

Il caso della Rwe “crea un precedente per il resto dei Paesi europei, che potrebbero porre fine alla pratica, in vigore ormai da quarant’anni, di legare i prezzi del gas a quelli del greggio”, spiega Alberto Gandolfi, analista di UBS, secondo quanto riportato da Bloomberg. “Finché non ci sarà liquidità sul mercato del gas, parlare di indicizzazione è davvero prematuro, nonché pericoloso, soprattutto, per l’Europa”, sottolinea Denis Borisov, direttore del centro di ricerca sul petrolio e il gas di Ernst & Young a Mosca.

Nel 2013, i fondi per i pagamenti retroattivi ai clienti europei aumenteranno di nuovo, ha segnalato il vice direttore di Gazprom, Aleksandr Medvedev: i prezzi per i clienti più importanti subiranno una riduzione del 7-10 per cento. 


 

 


Vedi tutti

 

EXPO ITALIA

Nabucco addio, per il gas l’Europa sceglie il Tap

La promozione da parte del consorzio internazionale Shah Deniz del progetto Trans Adriatic Pipeline segna la fine di quello che era considerato il flag project dell'Unione Europea. Una vittoria per la Russia. [Il percorso del Tap. Fonte: trans-adriatic-pipeline.com]

La decisione del consorzio internazionale Shah Deniz di promuovere il progetto di gasdotto Trans Adriatic Pipeline (Tap) come principale corridoio d'esportazione del gas azero verso l'Unione Europea sembra sancire irrevocabilmente il tramonto del gasdotto Nabucco, enfaticamente definito nel corso degli anni come il flag project della strategia energetica europea.

 

A seguito di questa decisione infatti, il gas che verrà estratto nella seconda fase di sfruttamento del giacimento azero di Shah Deniz verrà convogliato dalla Turchia alla Grecia per poi affluire in Albania e in Italia (attraverso un gasdotto sottomarino): sono inoltre previste delle diramazioni attraverso i Balcani, con il collegamento al progetto di gasdotto Adriatico-Ionico, e potenzialmente tra Grecia e Bulgaria.

 

L'Unione Europea celebra la scelta del Tap come una pietra miliare della propria politica energetica, in quanto segna l'avvio per una concreta realizzazione del Southern Energy Corridor (corridoio energetico meridionale). In realtà questa evoluzione certifica un sonoro fallimento della strategia fondata sulla diversificazione delle fonti di approvvigionamento e volta alla riduzione della dipendenza dalle importazioni di gas provenienti dalla Russia.

 

Indubbiamente lo sviluppo del gasdotto Tap evidenzia i progressi della cooperazione energetica con l'Azerbaigian, paese che nel corso degli anni si è dimostrato un partner affidabile: nel 2011 il presidente azero Aliyev ha siglato la dichiarazione congiunta per lo sviluppo del Southern Corridor, assumendo l'impegno di destinare 10 miliardi di metri cubi (mmc) di gas all'anno verso i mercati europei.

 

Successivamente, due accordi tra Ankara ed Baku hanno creato i presupposti per lo sviluppo del corridoio meridionale: nell'ottobre 2011, quello di Izmir per permettere il transito attraverso la Turchia del gas azero diretto verso i mercati europei; nel dicembre 2011 quello per la realizzazione del gasdotto Transanatolico (Tanap o Tagp), che di fatto costituisce una “bretella” energetica importante del corridoio meridionale in quanto collegherà i giacimenti azeri al confine turco. A quel punto il consorzio Shah Deniz doveva decidere quale dei due progetti (Nabucco West, ovvero una riconfigurazione del progetto a seguito del lancio del Tanap, e Tap) doveva essere connesso al gasdotto transanatolico, seguendo dei criteri di fattibilità economica e pratica.

 

I fattori che hanno segnato la sconfitta del progetto Nabucco

 

Oltre alla componente economica (i prezzi del gas in Italia e Grecia sono alti, quindi il progetto Tap è economicamente conveniente) e finanziaria, una delle motivazioni principali che hanno influito sulla scelta del gasdotto transadriatico è di natura neo-geopolitica, insita cioè nell'influenza esercitata da attori non statali come le compagnie energetiche.

 

La contemporanea presenza della norvegese Statoil sia nel consorzio Shah Deniz (assieme alla britannica British Petroleum, l'azera Socar e la francese Total) sia nel consorzio Tap - oltretutto come azionista di maggioranza assieme alla svizzera Axpo, mentre la tedesca E.On ha quote minori - ha sicuramente orientato la scelta.

 

Per la sua composizione, il consorzio Nabucco (la compagnia austriaca OMV, la rumena Transgaz, l'ungherese MOL, la turca Botas, la bulgara Energy Holding) esprime una marcata debolezza geopolitica: nonostante il suo status di "progetto bandiera", le principali compagnie energetiche europee (Eni, Total, Gaz de France, BP, Wintherhall, E.On) non sono mai entrate a farne parte, mentre quelle coinvolte in Nabucco non dispongono di un peso politico tale da influenzare la strategia energetica di Bruxelles.

 

Nonostante il Tap sancisca l'avvio del corridoio meridionale, esso si connota come antistrategico rispetto agli obiettivi europei, volti a rafforzare la sicurezza energetica "comunitaria" riducendo la condizione di dipendenza dalle importazioni russe, particolarmente marcata nell'Europa centrorientale. A sostegno di questa interpretazione, la ridotta capacità di trasporto e i mercati di sbocco del Tap: infatti questo gasdotto trasporterà entro il 2020 10 mmc di gas, che potranno essere aumentati nel corso degli anni ad un massimo di 20 mmc, mentre la capacità di Nabucco avrebbe superato i 30 mmc.

 

Inoltre, il gas trasportato dal Tap appare destinato al mercato italiano - che sarà ampiamente diversificato con la realizzazione dei 3 rigassificatori previsti - e in prospettiva al mercato tedesco e francese (oltre a quello greco e balcanico): la ripartizione di 10 mmc di gas tra tutte queste nazioni di fatto vanifica le ambiziose velleità di rafforzare la sicurezza energetica attraverso la diversificazione.

 

La scelta del Tap e il congelamento di Nabucco priverà Bulgaria, Romania, Ungheria (che teoricamente avrebbero dovuto essere alimentate da quest'ultimo) di una rotta alternativa di approvvigionamento, indispensabile per rafforzare la loro sicurezza energetica, mantenendo inalterata la loro profonda dipendenza dalle importazioni russe: sia sufficiente considerare che Bulgaria e Romania soddisfano oltre il 90% della loro domanda di gas attraverso importazioni dalla Russia.

 

Una delle principali beneficiarie di questo scenario in evoluzione appare proprio Mosca, in quanto la realizzazione del Tap risolverà a suo favore la competizione geopolitico-energetica che vedeva contrapposti il progetto Nabucco e il gasdotto South Stream: ora la Russia potrà consolidare i propri legami energetici con i paesi dell'Europa sudorientale esclusi dal corridoio meridionale (praticando anche delle riduzioni sul prezzo del gas).

 

I 10 mmc di gas trasportati dal Tap non scalfiranno la preminente posizione russa sul mercato europeo, mentre i 30 mmc di gas previsti da Nabucco avrebbero rappresentato circa un terzo delle importazioni attuali di Mosca verso l'Ue.

 

La capacità ridotta del Tap permetterà inoltre a Gazprom di serrare con successo la “tenaglia energetica” Nord-Sud attorno all'Europa: infatti, con l'avvio dei North Stream (55 mmc di capacità) e l'implementazione di South Stream (capacità prevista 63 mmc) la Russia si appresta a raddoppiare i volumi di gas esportati in Europa, capace di soddisfare consumi crescenti.

 

Il destino di Nabucco appare irrimediabilmente segnato: le rassicurazioni su una futura fattibilità del progetto appaiono come frasi di circostanza da parte dei membri del consorzio e dei politici europei.

 

Teoricamente, il futuro incremento delle esportazioni azere potrebbe anche alimentare Nabucco, ma il problema di individuare ulteriori paesi fornitori rimane irrisolto: far confluire gas dall'Iraq appare una prospettiva ottimistica data l'instabilità e l'insicurezza della regione, mentre l'idea di utilizzare il gas centroasiatico (Turkmenistan, Kazakistan e Uzbekistan) risulta condizionata dal veto russo sulla realizzazione del corridoio transcaspico.

 


 29 GIUGNO 2013

IL TRATTO DEL GASDOTTO TRANS-ADRIATICO TAP ATTRAVERSERA' LA CROAZIA LA COSTRUZIONE DEL GASDOTTO COSTERA' 3 MILIARDI DI EURO

(ICE) - ROMA, 29 GIU - Il Ministro dell’Economia Vrdoljak sara' presente la prossima settima a Bruxelles all’incontro indetto dal Commissario per il settore energetico Oettinger con tutti i Ministri dell’economia dei Paesi interessati al gasdotto trans-adriatico TAP. Si suppone che dopo l’incontro verra' ufficializzata la notizia sulla costruzione di questo gasdotto di 800 km, per un valore di 2 miliardi di euro, che dovrebbe portare il gas dal Mar Caspio attraverso Grecia, Turchia e Albania all’Italia e attraverso il gasdotto Adriatico-Ionico, partendo sempre dall’Albania in Montenegro, Bosnia- Erzegovina e Croazia, fino a Spalato, lungo un percorso di 516 km. I lavori di costruzione del gasdotto si dovrebbero concludere entro 4 anni.  


Bandita la gara d'appalto per la costruzione del “South Stream”

Tags: Attualita'GasdottoEuropaIn Russia,NotizieNel mondoGasGazpromSouth Stream

Redazione Online26.06.2013, 11:15

Infografica: RIA NovostiLa compagnia South Stream Transport, il cui azionista principale è Gazprom, ha annunciato una gara d'appalto per la costruzione della parte subacquea del “South Stream” e per la fornitura dei tubi per la prima condotta del gasdotto.

Secondo la valutazione degli esperti, il costo totale dei tubi per la prima condotta del “ South Stream” può oscillare tra 1,5 a 2,25 miliardi di dollari con il costo a tubo di 20-30 mila dollari .

La settimana scorsa il presidente della direzione di Gazprom Alexey Miller ha comunicato che la costruzione della parte subacquea del gasdotto “ South Stream” inizierà nel secondo trimestre del 2014.

TweetSul tema

«Gazprom» prevede un aumento del prezzo del petrolioGazprom non conserverà mai il gas nei depositi ucraini

"Gazprom" intende occupare il 15% del mercato mondiale del GNLScelto il percorso del gas azero in Europa

La Russia conquista i mercati energetici dell'AsiaIl progetto del Nabucco arriva "alla canna del gas"

L'Azerbaigian dice addio e "seppelisce" il gasdotto "Nabucco"  

 

 


 

 





 EXPO ITALIA news

LA SIEPA INVITA A PRESENTARE LE DOMANDE PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI

La SIEPA invita a presentare le domande per la concessione di incentivi per investitori in Serbia per la creazione di nuovi posti di lavoro. L'Agenzia Serba per gli Investimenti e per la Promozione delle Esportazioni (SIEPA) e il Ministero delle Finanze serbo hanno pubblicato un invito a presentare le domande per la concessione di incentivi per la creazione di nuovi posti di lavoro (da 4.000 a 10.000 euro per ogni nuovo impiegato assunto). Questo è il 19 ° ciclo di incentivi che la SIEPA sta erogando con l’obiettivo di aumentare gli investimenti diretti in Serbia. Gli incentivi saranno concessi per gli investimenti in impianti produttivi, in servizi che possono essere oggetto di commercio internazionale e per i progetti in turismo. Le domande devono essere presentate entro il 19 luglio 2013.

Gas dall’Azerbaijan all’Italia: via libera al Tap, Nabucco bocciato. Il ruolo greco

Il Consorzio Shah Deniz ha scelto il gasdotto Trans Adriatic Pipeline come "strada" principale per il carburante naturale dal giacimento di Shah Deniz

di Francesco De Palo | 27 giugno 2013

Commenti


EXPO ITALIA News

 

Via libera al gas azero da Baku all’Italia passando per Grecia e Albania. Il Consorzio Shah Deniz ha scelto il gasdotto Tap (Trans Adriatic Pipeline) come “strada” principale per il prezioso gas naturale dal giacimento di Shah Deniz. L’annuncio ufficiale è arrivato per bocca del premier greco Antonis Samaras che ha incontrato ad Atene nei saloni del Megaro Maximos i rappresentanti del consorzio, composto dalla britannica BP, dalla norvegese Statoil, dalla francese Total, dalla compagnia di Stato azera Socar, dalla russa LukAgip (da cui l’italiana Eni è uscita nel 2004 dopo aver ceduto le sue quote a Lukoil) dall’iraniana NIOC (10 %) e dalla compagnia turca TPAO (9%), prima di trasferirsi nel lussuoso Hotel Britannia di piazza Syntagma per il brindisi ufficiale.

L’accordo è stato firmato dal ministro delle Finanze Yannis Stournaras, da quello dell’Energia Makis Papageorgiou e dai vertici del Tap rappresentati dal manager Kjetil Tungland. Funzionari greci di governo hanno inoltre informato immediatamente i colleghi italiani. In virtù di questa decisione i rappresentanti del gruppo Shah Deniz II hanno così escluso il progetto Nabucco West per il trasporto in Europa attraverso Bulgaria, Romania, Ungheria e Austria come conferma una nota ufficiale del gruppo austriaco Omv, che del Nabucco è uno dei principali investitori. L’accordo inoltre sarà ratificato il prossimo venerdì a Baku.

Per la prima volta quindi la Grecia può dire con certezza che, nonostante l’imperversare della crisi economica che non smette di mordere alle caviglie del Paese, si è convertita in un centro significativo di transito del gas e in questo modo aumenterà la sua importanza geopolitica. E dopo i tentannamenti della privatizzazione della DESPA, il governo può respirare. La joint venture, illustrata dal presidente azero Ilham Aliyev la scorsa settimana ai capi europei Van Rompuy e José Barroso, avrà adesso una seconda fase più spiccatamente attuativa: al via infatti la gara per completare i vari dettagli tecnici e la decisione finale di investimento (Fondo Decisione Investment – FDI).

Mentre si prevede di accelerare il processo sia per lo Ionio con l’Adriatic Pipeline che fornirà il gas ai Balcani occidentali (Montenegro, Croazia, ecc) sia l’IGB che collegherà la Grecia con la Bulgara Diadratikos. Il gasdotto Tap avrà una lunghezza di circa 870 chilometri suddivisi in Grecia e Albania (rispettivamente per 210 e 105 km) nella parte off-shore del mare Adriatico e 5 km in Italia. La massima elevazione da cui passerà sarà 1800 metri tra le montagne dell’Albania, mentre il punto più profondo per accogliere la sezione subacquea dell’opera sarà di 810 metri. Il tratto del gasdotto avrà un diametro di 48 pollici (1,2 metri ), mentre il diametro della porzione sottomarina sarà di 36 pollici (0,91 metri). Inizialmente avrà una capacità di trasporto di 10 miliardi di metri cubi all’anno, mentre in futuro si prevede di migliorare la capacità di trasporto almeno di due volte utilizzando compressori appropriati.

Inoltre la società azera Socar, all’interno del consorzio di Shah Deniz, è l’unico candidato per l’acquisizione di una partecipazione di maggioranza nella società di stato ellenica DESFA, coinvolta nel processo di privatizzazione in corso nel Paese. Con l’occasione si apprende che con gli accordi firmati ad Atene il consorzio Shah Deniz ha “opzionato” l’acquisto fino al 50% del capitale di gasdotto TAP.

 Serbia, France discuss infrastructure projects

EXPO ITALIA NEWS

Balkans.com Business News Correspondent - 25.06.2013

Serbia's Minister of Transport Milutin Mrkonjic received a delegation of French companies to discuss infrastructure projects, roads, railways and waterways. Mrkonjic pointed out that representatives of 12 French companies have offered to participate in the implementation of transport infrastructure projects in Serbia, adding that cooperation between the two countries in this field should be enhanced. He announced over €4.5 billion investment only in the railway Corridor 10, adding that the trains should move at least 160 km per hour. The Minister pointed out that the French company Almstom has offered technical assistance to the Serbian government in connection with the construction of high-speed rails. The French companies are also interested in the construction of motorways in Serbia, especially through a public-private partnership. They are also interested in the privatisation of Serbian ports, such as the Port of Novi Sad, as well as cooperation in the water and air transport. Mrkonjic announced that the reconstruction of the Belgrade-Bar railway through Serbia will start on 1 March 2014, which will be financed from a Russian loan and will last two years. He said that French companies have so far taken part in tenders for the construction of Corridor 10, but that the French could be engaged in the construction of Corridor 11 and the motorway from Belgrade to the Montenegrin border. French Ambassador to Serbia Francois-Xavier Deniau said that the cooperation between Serbian and French companies is extremely good, and recalled that France is a leader in the field of infrastructure. Source: Serbian Government

Russian Gazprom, Serbia address financial concerns of South Stream Pipeline project construction

21.06.2013

A meeting of Alexey Miller, Chairman of the Gazprom Management Committee, Milan Bacevic, Minister of Natural Resources, Mining and Spatial Planning of the Republic of Serbia and Dusan Bajatovic, Director General of Srbijagas took place yesterday as part of the St. Petersburg International Economic Forum 2013. The meeting focused on the economic and technological aspects of the South Stream project implementation in Serbia. In particular, the parties addressed the financial aspects of the Serbian section construction as well as the joint project company operation. In addition, the meeting participants discussed the progress with the long term contract for Russian gas supplies to Serbia. Background In 2012 Gazprom Group supplied Serbia with 1.5 billion cubic meters of natural gas. Srbijagas is a state-owned company dealing with natural gas transmission, distribution and storage in Serbia. With a view to diversify the natural gas export routes, Gazprom implements a project for the construction of a gas pipeline running under the Black Sea to Southern and Central Europe – the South Stream project. Intergovernmental agreements are signed with Bulgaria, Serbia, Hungary, Greece, Slovenia and Croatia in order to implement the onshore gas pipeline section. In November 2009 South Stream Serbia AG joint project company was registered. Gazprom holds a 51 per cent stake in the company and Srbijagas – a 49 per cent stake. The Banatski Dvor UGS facility was ceremonially put onstream on November 21, 2011. The UGS facility is one of the largest gas storages in Southeastern Europe. Its working gas capacity makes up 450 million cubic meters, peak deliverability – 5 million cubic meters per day. In October 2012 a final investment decision was approved for the South Stream project in Serbia. In February 2013 the Skupstina (Parliament) of the Republic of Serbia adopted the Law on the Public Interest and the Special Expropriation and Permitting Procedures with regard to the South Stream Construction. In March 2013 a long-term contract was signed for Russian gas supplies to Serbia in the amount of up to 1.5 billion cubic meters of gas annually for a period of 10 years. Gas will be conveyed via the existing route and in the future – via the South Stream gas pipeline. Source: PennEnergy/Gazprom

 

 After joining EU, Croatia will be more attractive for Russian energy interests

EXPO ITALIA news

Croatia is set to join the European Union as a full member on July 1. This makes Croatia a more attractive object of Russian energy interests. The head of Zarubezhneft (Nikolai Brunich, who has in the meantime taken over as chief of Transneft) visited Zagreb with far-reaching proposals in the oil sector in January. Gazproms top managers (Aleksei Miller, Aleksandr Medvedev, Aleksandr Dyukov) visited Croatia shortly thereafter, with multiple project offers in the natural gas and electricity sectors (see EDM, January 30, February 20, 21). Rosnefts CEO Igor Sechin headed a Rosneft delegation on June 6 to Croatia. One of President Vladimir Putins closest associates, Sechin is also Executive Secretary of Russias Presidential Commission on Energy, directly under the president. Croatian President Ivo Josipovic, Prime Minister Zoran Milanovic and members of his government held talks with the Rosneft delegation, which included the Croatian-born Zelko Runje, recruited last year from ExxonMobils Sakhalin-1 project management and appointed vice president of Rosneft by Sechin (Vecernji List, October 26, 2012).  The host government handled Rosnefts visit non-transparently. Slightly more information percolated from the Russian side to Croatian media and in an exclusive Sechin interview (Poslovni Dnevnik, Vecernji List, June 7). Sechin seemed to speak not only on Rosnefts behalf, but also for other Russian state-owned energy companies, in his parallel capacity as presidential energy commission chief. In his interview he described Croatia not simply as a market for Russian companies, but as a possible basis for their operations in region-wide terms (Balkans and Central Europe). Citing Croatias geostrategic location, Sechin spoke of a possible breakthrough of Russian companies into Central Europe from Croatia, following the countrys full entry into the EU. He held up a tempting prospect for Croatia as potential energy and transportation hub for all countries in the region through projects offered by Rosneft and other Russian companies. According to a Croatian government press release, phrased in general terms, cooperation possibilities in oil transportation and storage, oil refining, oil and gas exploration, and electricity generation were discussed, without providing specifics (HINA, June 7). It further transpired that Rosneft may be interested in acquiring a stake in the oil and gas company INA, the largest business entity operating in Croatia. In the absence of information on specific proposals, Sechins expressions of intent may be partly evaluated on the basis of Russian on-the-record offers to Croatia, in the run-up to the countrys accession to the EU. Oil transportation and storage: Russian oil companies (most recently Zarubezhneft in January) have intermittently proposed using Croatias Adria oil pipeline in the reverse direction, north-south, for Russian oil exports through Croatias Omisalj maritime terminal and using its storage tanks. Transportation capacities would, in that case, no longer be available for non-Russian oil supplies in the existing direction, from Omisalj toward Central Europe. The Omisalj-Adria system enables some Central European countries to pursue supply diversification, mitigating the effects of dependence on Russian oil from the Druzhba pipeline. The Adria option is gaining in importance as Russia gradually reduces oil deliveries through the Druzhba pipeline to Central Europe. However, Russian reverse-use of the Adria pipeline (even below its full capacity) could block the flow to Central Europe, and compromise Croatias prospects as an energy transit country within the EU. Oil refining and products: Russian companies GazpromNeft and Zarubezhneft have expressed interest in building a pipeline for transportation of their refined products to Omisalj, a new export terminal there, and storage capacities near Zagreb mainly for gasoline and diesel fuel. Zarubezhneft owns the Bosanski Brod refinery in Bosnias Republika Srpska, and GazpromNeft owns the Pancevo and Novisad refineries in Serbia. A bold version of this proposal would connect these refineries via a dedicated pipeline running to a dedicated terminal. Russian state-controlled oil-refining companies could, in that case, capture Croatias market, after having successfully captured Serbias. Oil and gas exploration: After GazpromNeft, Rosneft has now expressed interest in upcoming international tenders for oil and gas exploration in Croatia. The sites are located onshore in Slavonia (eastern Croatia) and offshore in the Adriatic. If successful, exploration would be followed by the award of production contracts to tender winners. The tenders launching awaits the passage of Croatias Hydrocarbons Act. According to Milanovic, Croatia is open to all investors who possess technology and capital (HINA, June 7). This formal equidistance, however, could give the advantage to companies directly controlled from the Kremlin, over transparent companies from EU countries. LNG terminal: The proposed liquefied natural gas (LNG) terminal on the Adriatic coast figured on the agenda of Sechins visit, although Rosneft itself is not an LNG player. Earlier this year, Gazprom expressed an interest in participating in this Croatian project. Moscow recognizes Croatias potential value as a gas transit route from the Adriatic coast to Central Europe, where LNG-sourced gas could challenge Gazproms hegemony. Any Russian participation in this LNG project would defeat its purpose and cannot be considered. Meanwhile, Gazprom apparently calculates that its own South Stream project could pre-empt the possible arrival of LNG to Croatia. The South Stream branch pipeline is designed to oversaturate the gas market far above the actual demand, potentially to re-export Gazproms gas beyond Croatia, thereby discouraging investment in an LNG project for the region. INA: Apparently, the hypothetical possibility of acquisition of a stake in INA from the Croatian government came up during Sechins visit. Hungarian MOL has in recent years overhauled INA from a socialist-legacy, loss-making company to a profitable European one. MOL holds 49 percent of INAs shares along with management prerogatives, the Croatian government holds 45 percent, and smaller institutional and private investors hold the remaining 6 percent (Southeast European News, June 7). Russian state-driven energy interests have not yet penetrated Croatia to a substantial extent. By the same token, the countrys authorities are not experienced in dealing with Kremlin-controlled energy companies. These, along with Russias political leaders, have promised to turn at least half a dozen EU member countries into energy hubs in recent years. None of those Russian promises materialized. Croatia has far more realistic prospects as an oil and gas transit country in the framework of the EU. The Croatian transit systems stand to gain in importance for diversification of oil and gas supplies from the Adriatic coast to landlocked Central Europe. Entering into supply and transit deals with non-transparent Russian state companies could negate Croatias transit prospects as part of the EU on the threshold of accession. By Vladimir Socor



Eko Energija awards Vestas a 42 MW wind turbine contract in Croatia

Balkans.com Business News Correspondent - 14.06.2013

Vestas has received a firm and unconditional order for 42 MW. The 14 V90-3.0 MW turbines will be installed in the province of Obrovac, Croatia. The first turbine delivery is planned for the first quarter of 2014 and the wind power plant is expected to be commissioned during the second quarter of 2014. The order has been placed by Eko Energija d.o.o., a company wholly owned by the EnerCap Power Funds, both of which are managed by EnerCap Capital Partners. The contract includes supply, installation and commissioning of the turbines, along with a VestasOnline® Business SCADA solution as well as a seven-year full-scope service agreement (AOM 4000). The AOM 4000 service package offers customers assured performance, helping them to avoid unforeseen operational costs. "We're delighted to commence the construction of the Obrovac wind power plant which marks our first investment in Croatia. We will also have an active role in overseeing the construction of this project which will benefit from our experienced team of construction and asset management professionals," comments Alastair Hammond, partner at EnerCap Capital Partners. "We are pleased to work with Vestas again, following our successful project in Scieki, Poland, last year, and we are looking forward to a positive cooperation during the installation and service phase." “This wind power project is another important milestone in the development of Croatia’s promising wind market. Vestas is pleased to receive the 42 MW order from our valued customer Eko Energija and to support their vision and business case with reliable wind turbines, services and our 30 years of wind energy experience,” says Thomas Richterich, President of Vestas Central Europe.  “We are pleased to continue our good cooperation with EnerCap. The realisation of this project is a further confirmation of Vestas’ success and commitment in the region,” says Mikael Rönholm-Nielsen, Vice President Sales, Austria/Eastern Europe. The power plant will produce more than 110,000 MWh per year, which corresponds to an annual saving of over 35,000 tons of CO2 emissions. Furthermore, it will provide enough electricity to cover the residential electricity consumption of more than 31,000 Croatian households. Vestas

 Balkan Ministers give their full for the TAP and IAP pipelines

EXPO ITALIA - 13.06.2013

Montenegro Deputy Prime Minister and Minister of Foreign Affairs and European Integration Igor Luksic participated today, 12 June in Dubrovnik at the joint meeting of foreign ministers of the Trans-Adriatic pipeline (TAP) and the Ionian-Adriatic pipeline (IAP). Ministers of Montenegro, Albania, Bosnia and Herzegovina, Croatian, Greece and Italy have agreed that the strong political commitment and full support of the Trans-Adriatic pipeline to contribute to the further strengthening of regional energy stability, which is important for further overall development and prosperity. They agreed that projects such as the Trans-Adriatic pipeline and Ionian-Adriatic gas pipeline in accordance with the interests of the Energy Community and the objectives of the European Union which include diversification of transport routes, suppliers and sources of gas. "It is planned that the TAP gas pipeline from Azerbaijan transferred from Greece to Italy via Albania - as an integral part of the southern gas corridor and in our opinion is a commercially attractive option," Rating the Ministers of these countries. The ministers also agreed that their full support connecting TAP and IAP allows optimal gas supply southern Europe, and particularly in the region of South-East Europe. "We believe that this will contribute to further strengthening regional energy stability, which is important for further overall development and prosperity." Vice Luksic said that Montenegro is committed to, as well as other countries of the Western Balkans as soon as possible and to successfully integrate into the European Union, and he believes that in this way supports the goals of European policy in the field of diversification of transport routes and sources of supply of energy resources, policy aiming at a higher degree of energy security in Europe. Montenegro gives full support to this project, because it understands its importance for the overall development of the energy system in the region, and they recognize the opportunity for gasification of the whole country and the placement of their own potential sources of gas and gasification of certain towns in Montenegro "- said Luksic. The meeting also discussed the obligations relating to the development, financing, construction and operation of TAP and IAP, and the preparation of market acceptance for Caspian gas. Project Ionian-Adriatic pipeline aims gas networks linking countries in the Balkans. It is planned that the pipeline connects Fier (Albania) to Split (Croatia), passing through the territory of Montenegro and Bosnia and Herzegovina. Trans-Adriatic pipeline is 520 km long through Greece, Albania, the Adriatic Sea and Italy's Puglia area to transport gas from the Caspian Sea to Western Europe. Government

 

 SOURCE: TANJUG

DIVČIBARE -- The main project for the South Stream will be completed by the end of June, making it possible for works on the Serbian section to begin by the end of the year.




 


This was revealed by Srbijagas Investment Director Jovica Budimir on Wednesday.



At the Gas 2013 conference on Mt. Divčibare in western Serbia, Budimir told reporters that most of the work on the main project will be finished by the end of June, while recalling that the project design has already been delivered to the Russian partner, who is expected to give its approval soon. 


He said the passage of a law on the South Stream has helped speed up the necessary procedures and added that the rights to land along the pipeline's 442-kilometer route through Serbia will be secured soon. 


According to Budimir, everything is moving forward according to plan and the start of construction should not be delayed further.



NOVI SAD – Dusan Bajatovic, director of Juzni Tok Srbija company, stated on Monday that all conditions for the construction of transnational pipeline South Stream in Serbia have been fulfilled so pipelaying can start late this year.


Bajatovic and Dragan Duncic, acting director of the Republic Agency for Spatial Planning, signed an agreement on the draft of amendments to the Spatial Plan for Special-Purpose Areas – transnational pipeline South Stream through Serbia.

With this document, we definitely have all necessary agreements for the start of construction of South Stream by the end of 2013, Bajatovic said on the occasion.

He underlined that the route has been completely defined, both for the South Stream and the interconnections towards Croatia and Republika Srpska.

Bajatovic said that all problems are solved so the issuing of over 70 licenses for various purposes can be launched.

Srbijagas has submitted a preliminary project, which was positively assessed, while the general project will be presented by June 30, and quickly followed by a tender for procurement of pipes and compressors, Bajatovic said.

Duncic noted that late in 2012 the Serbian government adopted a spatial plan for South Stream, while early in 2013 all project-related and other conditions were created for the plan to be amended in terms of the South Stream legs towards Croatia and Republika Srpska that is Bosnia-Herzegovina.

Nabucco project means more diversification of gas exports

Balkans.com Business News Correspondent - 30.05.2013

Nabucco chief executive Reinhard Mitschek, speaking to EurActiv Senior Editor Georgi Gotev made the case that Nabucco project means more diversification of exports for Azerbaijan by bringing its gas to at least 16 countries in Europe. The French energy group GDF Suez became a shareholder in the Nabucco consortium on 27 May. Until now there were five shareholders along the pipeline’s route - OMV (Austria), FGSZ (Hungary), Transgaz (Romania), BEH (Bulgaria) and BOTAS (Turkey). France is obviously not on the route of Nabucco. Why such interest? GDF has a strong position in upstream, also in the Caspian region, in offshore Azerbaijan. GDF Suez is a partner of Total and SOCAR [the Azerbaijani state gas company], it has markets in Romania, Austria, Germany with a strong customer base, a strong downstream base. That’s a very welcome combination for an additional shareholder of Nabucco. Does it mean that the new shareholder highlights the European dimension of Nabucco, which is better known for its regional importance for Southeast Europe? What we always underlined is that Nabucco West on the one hand has regional importance for Southeastern Europe, to directly develop interconnectivity and to connect national grids with one backbone, one strong gas highway. At the same time, it has a European dimension, to add a fourth additional corridor [in addition to those from Russia, Norway and North Africa] for the benefit of all European customers, so that European customers can get Nabucco gas. And it has a third European dimension: the link to Turkey, to the Caspian, to provide gas from the Caspian region via Turkey to Europe. Our cooperation with TANAP [the Trans-Anatolian gas pipeline, a Turkish-Azerbaijani project] started very early, immediately after TANAP was established. We can provide from our database, from our engineering base for Nabucco classic-related engineering results, study results, etc., for the Turkish section of Nabucco classic for the benefit of TANAP. That’s offered to TANAP for sale and we are in discussions with them Could TANAP become possible in such a short time without the expertise of Nabucco classic? This is something I would not like to judge. They have very qualified people there and SOCAR - and also, in a next step, BP, Statoil and Total, as potential future shareholders of TANAP - have quite an expertise, and I assume that if they join forces and use what’s already available, they can recover and reschedule their timetable to ours. That would be most important, because we have to link. TANAP is your natural partner, because it was part of Nabucco classic? Yes. How about the Reuters article saying that Azerbaijan would be wise to choose the Trans-Adriatic TAP pipeline project, because Baku wants good relations with Moscow. The context is of course that Nabucco is seen as a competitor to Gazprom’s favoured project South Stream, and that the Shah Deniz consortium has to decide in a month or so. South Steam for me for the time being is not a concrete project. I haven’t seen a route for South Steam and I don’t know where South Steam stands for the time being. What I know is that one of eight selection criteria for Shah Deniz is Azerbaijan’s strategic considerations. And as far as I’m informed, Azerbaijan’s strategic consideration is diversification of exports. Which in my understanding is to bring gas to as many countries as possible, to as many business partners as possible, and not simply send 10 billion cubic metres to one client [Italy, the main destination for the TAP gas]. Maybe when Shah Deniz will make its decision, Azerbaijani President Ilham Aliev will come to Brussels. Do you think he has a better case of being acclaimed by a bigger number of EU countries? That’s something we have to see. I don’t want to make any statements and interfere in this topic. I’m confident we have provided a comprehensive and convincing documentation to Shah Deniz and SOCAR and I’m confident that we will be selected. Bulgarian President Rossen Plevneliev was here at the 22 May EU summit on energy. He voiced his country’s strong support for Nabucco and said that 16 countries would benefit from the project. Does this figure correspond to your estimation? That’s absolutely correct. Sixteen countries will benefit directly and the overall related market is even bigger. The 16 countries include the Southeastern countries, including the Western Balkans, Greece, Italy and also the Visegrad group: Slovakia, Czech Republic, Hungary and Poland. I would even add France and other countries. So yes, he is right, at least this number of countries would benefit. Source; Nabucco


Russia to fund the construction of Serbian section of South Stream gas pipeline11.04.2013

Russia will fund the construction of the Serbian section of the South Stream gas pipeline worth 1.7 billion Euro and Serbia will pay to Russia at the expense of gas pumping tariffs, Aleksei Miller, Gazprom President said after the Russian-Serbian talks in Gorki, newswires reported.
The final investment decision on the South Stream gas pipeline was signed between Gazprom and Serbia in October 2012.
Russia has earlier agreed to deliver up to 1.5 billion cubic metres of gas a year to Serbia within 10 years. Gas will be transported through the existing route and in the future it will be transported via the South Stream, reported RBC. 

EXPO ITALIA

Bulgaria may review its investment decision on South Stream gas pipeline

News Correspondent 

- 11.04.2013

Bulgaria’s caretaker Prime Minister Marin Raykov said that Bulgaria should review its investment decision on South Stream gas pipeline. Speaking before the weekly scheduled Cabinet meeting, Raikov said that the issue required “yet another in-depth analysis”, in particular whether it was compatible with the European Union’s Third energy package, the regulations meant to liberalise the gas and electricity markets in EU member states, Sofia Globe wrote. 


In the gas sector, specifically, this means that pipeline owners have to set aside up to 50 per cent of capacity for third-party operators – a provision that Russia’s state-owned gas monopoly Gazprom has consistently opposed whenever it is invoked in connection to its existing and future pipelines. 
On South Stream, in particular, the European Commission has held just as steadfastly, saying that the pipeline should conform to Third energy package regulations. Source; American Chamber of Commerce, Bulgaria

 

Trans Adriatic Pipeline intergovernmental agreement between Albania, Italy and Greece, ratified

News Correspondent - 11.04.2013

The Greek Parliament ratified the Intergovernmental Agreement (IGA) between Albania, Italy and Greece on the construction and operation of the Trans Adriatic Pipeline (TAP) project. The IGA between the three countries, which was signed in Athens on February 13, 2013, confirms the host countries’ support for TAP and their cooperation for the project’s timely implementation.

The ratification of the IGA by the Greek Parliament continues TAP’s progress in the country, with the project now working on successfully completing the Host Government Agreement (HGA) with Greece. The HGA outlines the parameters of engagement between TAP and the Greek Government, such as permitting process, implementation of technical and safety standards and the land easement procedure.

At 1.5 billion Euros, TAP would constitute one of the largest current Foreign Direct Investments (FDI) in Greece and is expected to create 2,000 directly related new jobs and a further 10,000 peripheral new jobs in the Greek market.

TAP is competing to deliver gas from Azerbaijan into Europe, with a final selection of the gas transportation route expected June 2013 by the Shah Deniz consortium in Azerbaijan. TAP is the only pipeline option that will go through Greece.

Kjetil Tungland, TAP’s Managing Director, said: “As the final decision for the Southern Route by the Shah Deniz Consortium draws closer, we thank the Greek Parliament’s ratification of the IGA. We maintain our confidence that the excellent collaboration with Greece will continue and that together we will provide Shah Deniz with the most compelling offer.”

Michael Hoffmann, External Affairs Director for TAP said: “This marks an important step towards the final decision by Shah Deniz and underlines the progress and advanced status of the TAP project. The ratification by the Greek Parliament emphasizes the common benefits TAP will bring and highlights our common values.”

Rikard Scoufias, TAP Country Manager for Greece said: ”The good relationship TAP has developed over the years with Greece continues with Parliament’s ratification and reiterates the fact that together Greece and TAP can and will produce the best bid for Shah Deniz. We look forward to our continued cooperation and thank the Parliament for its support.” Source; TAP

Interpipe to partner with major pipe distributor in Turkey

08.04.2013

Interpipe, a leading steel pipe manufacturing company, has signed a one year agreement with large pipe distributor in Turkey, Aydin Boru, worth a minimum of $15 million. 

The deal will see Aydin Boru as a major distributor of Interpipe' seamless line pipes in Turkey. As one of the longest standing companies in Turkey, Aydin Boru has delivered a world class service to the main local consumers for over than 35 years. 

Andrey Burtsev Director Sales, Regional Development at Interpipe ME said: "Interpipe has been present in the Turkish market for over a decade, and this new partnership highlights our ongoing commitment to providing quality service and improved delivery times. 

"Aydin Boru has proven to be a reliable partner in the industry and is renowned for focusing on the customer's need. Partnering with them as our official distributor in Turkey allows us to be confident that our customers always receive our certified products according to the standard and quality required" he continued. 

Mr.Bulent Ketenci, managing director, Aydin Boru said: "With years of experience in steel pipes, stock and supply distribution, our new partnership is testament to our attention to customer satisfaction both before and after sales. We are delighted to be working with Interpipe and deliver products that meet the customer's needs." Interpipe has been working in the steel manufacturing industry since 1895 and produced over 1.1 million tons of carbon steel pipes in 2012. 

About Interpipe Interpipe is a vertically integrated steel pipe and railway wheel company. It is among the ten largest producers of pipe products and the third largest producer of railway wheels in the world. The Company's products are supplied to 80 countries all over the world through a chain of commercial offices located in Ukraine, Russia, Kazakhstan, Europe, the USA and the Middle East. 

In 2012 the Company's mills produced about 1.1 million tons of pipe and wheel products. Interpipe Steel is a key investment project for Interpipe that will provide steel and pipe production with its own billets. The new plant's capacity will be 1,320,000 tons a year, which will make it the largest mill in Eastern Europe. 

Total investments for the project are $USD 700 million. The electric arc furnace facility will replace an obsolete open-hearth furnace steel production. This will reduce energy consumption per ton of steel; reduce environmental emissions and consumption of natural gas. 

EXPO ITALIA

 

La Fiat in Russia vende 9.000 auto e vorrebbe fabbricarne a Mosca 120.000 all’anno

 La Fiat sta cercando di modificare la sua posizione nel mercato automobilistico russo attraverso l’importazione esentasse delle vetture dalla Serbia. I rappresentanti di Belgrado hanno proposto al ministro del Commercio e dell’Industria della Federazione di eliminare i dazi doganali nell’ambito dell’accordo di libero scambio.

La Fiat ha infatti promesso alla Serbia di produrre nel Paese 330.000 macchine all’anno, nel momento in cui le vendite in Europa stanno rapidamente crollando. In Russia la casa automobilistica italiana vende 9.000 auto e dà la sua parola a Mosca di fabbricarne 120.000 all’anno. Così il progetto non parte. La Serbia però è pronta a battersi per la Fiat e potrebbe patteggiare la revoca dei dazi con la vendita del complesso industriale metallurgico “Zelezara Smederevo” alla “Uralvagonzavod”.

In Russia è arrivata in Russia una delegazione di funzionari serbi per intavolare le trattative con il ministro dell’Industria e del Commercio Denis Manturov, come riferito dalle fonti di Kommersant informate della visita in programma. Secondo le informazioni ricevute la delegazione è composta dal vicepremier e ministro del Commercio della Serbia, Rasim Ljajic, dal vicepresidente del parlamento serbo Nenad Popovic e dal presidente della Camera di Commercio della Serbia, Milosh Bugarin. “Si parlerà di permettere l’importazione di nuovi veicoli leggeri dalla Serbia all’interno del regime di libero scambio, cioè senza sottoporli a imposte (del 25 per cento riferisceKommersant)”, racconta una delle fonti del giornale.

Egli assicura che i funzionari serbi offrono l’azzeramento delle tasse doganali in prima battuta negli interessi del gruppo italiano, al quale appartiene il pacchetto di maggioranza della più importante fabbrica automobilistica della Serbia, nella città di Kragujevac. Il Ministero dell’Industria e del Commercio ha infatti confermato a Kommersantche Manturov ha in programma un incontro con Rasim Ljajic, benché non ne abbiano svelato l’ordine del giorno.

La Russia ha firmato l’accordo di libero scambio con la Serbia nel 2000. Secondo il trattato la Russia non può riscuotere le tasse doganali dalle merci il cui Paese d’origine è la Serbia. Il documento però prevede delle eccezioni, ovvero le merci che “sono esenti dal regime di libero scambio”.

In tale lista rientrano le automobili leggere e gli autocarri. L’elenco può essere rivisto, l’ultima versione era stata approvata nel 2011 dal Servizio Federale Doganale. La rappresentanza commerciale russa in Serbia ha confermato aKommersant che da parte serba “c’è la volontà di rifornire il mercato automobilistico russo senza l’imposizione di tasse doganali”.

“L’annullamento dei dazi è di estremo interesse per la Fiat in cerca di un nuovo sbocco di mercato, dati gli impegni presi nei confronti del governo serbo per garantire determinati volumi produttivi in cambio di agevolazioni doganali, ma al momento le vendite delle automobili nel Paese e in Europa stanno complessivamente scendendo”, racconta la fonte giornalistica al corrente dei fatti.

Secondo i dati di Bloomerang, nel 2012 le vendite di nuove automobili in Serbia sono diminuite del 25 per cento rispetto al 2011, per un totale di 23.900 pezzi. Le vendite in Europa nel 2012 sono precipitate al 7,8 per cento – 12,53 milioni di auto – rivelando il peggiore risultato degli ultimi 17 anni (a febbraio 2013 il calo era stato del 10,2 per cento). In questo contesto le vendite della Fiat in Europa nel 2012 sono calate del 16 per cento, mentre a febbraio 2013 del 15,8 per cento per un totale di 54.800 automobili.

Alla Fiat appartiene il pacchetto di maggioranza della più importante fabbrica automobilistica della Serbia – la Fiat Automobili Srbija – che prima si chiamava “Zastava Automobilii”. La fabbrica era stata messa in vendita dal governo serbo nel 2007. La transazione con il gruppo italiano si è conclusa nel 2009; Serbia e Fiat hanno creato una joint venture di cui all’azienda italiana appartiene il 67 per cento.

La Fiat si è impegnata con la Serbia a non ridurre i posti di lavoro e a portare il volume produttivo a 330.000 automobili all’anno. Attualmente lo stabilimento produce i modelli Fiat 500L e Punto. Le unità produttive ammontano a 200.000 all’anno, ma i veri volumi di produzione non sono stati resi noti.

La Fiat ha progetti di crescita ambiziosi in Russia. Dopo la rottura con Sollers dell’estate del 2011, la società automobilistica ha siglato un accordo con il Ministero russo dell’Economia sull’assemblaggio industriale secondo le regole precedenti, ma si è assunta ulteriori impegni per aumentare la produzione fino a 120.000 automobili all’anno e costruire una fabbrica di motori. In definitiva nell’ambito di tale accordo la Fiat ha deciso di produrre in Russia laJeep.

In aggiunta il gruppo italiano ha il progetto di avviare l’assemblaggio di veicoli commerciali leggeri (LCV); a tale scopo una delle possibili piazze affidabili presa in esame è la moscovita Zil. Secondo le fonti del giornale la produzione di modelli leggeri della Fiat potrebbe essere avviata sulle unità produttive della fabbrica circassa “Derways”. Per ora comunque le vendite della Fiat in Russia sono in calo; secondo i dati dell’Association of European Businesses, nel 2012 si sono ridotte del 69 per cento (8.600 automobili).

Le fonti del Kommersant a conoscenza dei fatti aggiungono che la delegazione serba ha intenzione di discutere con il ministro dell’Industria e del Commercio anche la situazione venutasi a creare intorno alla vendita della fabbrica metallurgica Zelezara Smederevo, per cui la società pubblica Uralvagonzavod (Uvz) aveva mostrato un certo interesse.

La gara d’appalto per la vendita dello stabilimento era stata annunciata già nel 2012, ma non si era giunti ad alcuna conclusione. Alla testata giornalistica è stato riferito che la Uralvagonzavod era interessata a ottenere la fabbrica “per una somma simbolica” in cambio di investimenti futuri. La parte serba però progettava di vendere l’impianto per ricevere contanti. In definitiva le trattative tra la Uralvagonzavod e la Serbia in merito alla Zelezara Smederevo sono a un punto fermo.

Le fonti di Kommersant affermano che “la delegazione serba tenterà di prendere accordi con la parte russa per trovare un  compromesso, tenendo conto che non ci sono altri pretendenti per concludere l’affare”. Uno degli interpellati da Kommersant ipotizza che come opzione intermedia “alla Russia potrebbe venir offerto l’azzeramento delle tassi doganali sulle vetture in cambio del passaggio della Uralvagonzavod per una somma simbolica”.

28 March 2013 9:55 pm

BELGRADE: Abu Dhabi-based firm Al-Dahra agreed to invest $ 400 million to buy eight Serbian farm companies and develop them to grow and process food and fodder for export, in the biggest investment in Serbian agriculture for decades.
The agreement between Belgrade and Al-Dahra came a day after the UAE Development Fund approved a separate $400 million loan for Serbian agriculture, Serbia’s Finance Ministry said.
“With $ 400 million from Abu Dhabi’s Development Fund ... and $ 400 million from Al-Dahra, we have secured a total of $ 800 million for agriculture,” Finance Minister Mladjan Dinkic, Dinkic, on a visit to Abu Dhabi, was quoted as saying by the ministry.
Serbia is looking to potential investors such as Russia, China and the UAE, while its traditional trading partners in the euro zone struggle with a debt crisis.
Meanwhile, countries in the Gulf, one of the world’s biggest food importing regions, have stepped up efforts to buy and lease farmland in developing nations to secure food supplies since 2007-2008, when food prices rose to record levels.
Under the agreement, Al-Dahra will use a third of its investment to purchase eight bankrupt agricultural firms, mainly in Serbia’s fertile north.
The remainder will be invested in irrigation and the development of at least five fodder plants, Dinkic said.
“This is the biggest investment (in Serbian agriculture) in decades,” he said. “Al-Dahra will be a producer but also a buyer of Serbian agriculture products.”
Agriculture accounted for 20 percent of Serbia’s exports in 2012, but farms lack modern irrigation and suffer from floods and droughts. The government plans to increase agriculture subsidies this year by 25 percent from 2012 to reach 3.7 percent of the budget.
Serbia is targeting economic growth of 2 percent this year after a contraction of about 1.9 percent in 2012.
On Wednesday, Dinkic said Abu Dhabi’s Etihad airline could also become a strategic partner of Jat

Russia plans to construct a gas processing plants in Serbia

EXPO ITALIA  28.03.2013

Serbia's Prime Minister Ivica Dacic attended the signing of two contracts on the delivery of Russian gas to Serbia until 2021, which will ensure full security of supply to our country and lower gas prices.

The first agreement was signed by the Chairman of the Executive Board of Gazprom Export Alexey Miller and CoE of YugoRosGaz Vladimir Koldin, and the other agreement was signed by Koldin and CeO of Srbijagas Dusan Bajatovic.
Dacic said after the signing of the agreements that cooperation and the greatest degree of understanding in the relations between the Russian Federation and Serbia are the road towards the signing of an agreement on strategic partnership, and announced that on 10-11 April he will make an official visit to Russia.
He pointed out that the Russian Federation is the most important foreign policy partner of Serbia, and that the relations and cooperation with Gazprom are vital, considering that these projects are big investments that can improve overall relations between the two countries.
The Prime Minister said that this is the first time Serbia has signed with Gazprom a long-term agreement which will be valid until the end of 2020, while all previous were for a period of one year, adding that the terms of this agreement are the best possible preferential conditions in the world.
Dacic highlighted the importance of the agreements signed earlier with the Russian Federation, where he singled out the contract related to the Oil Industry of Serbia, where the investment volume amounted to €2 billion, while another €3 billion can be expected in the future.
He said that the construction of gas processing plants in collaboration with Russia is planned, provision of a stable supply of gas to industrial giants such as the Pancevo Fertilizer Plant or the Petrohemija petrochemicals plant, as well as the possibility of constructing several more underground storages such as the one in Banatski Dvor.
According to him, the interest of Serbia is to have cheaper gas, stable supply, and flexible terms of payment so as to avoid penalties.
The realisation of the investment worth €1.7 billion, i.e. the construction of the South Stream gas pipeline, will start next year and or even before, Dacic stated and voiced his hope that this project will be completed by 2016.
He underlined that the section of the South Stream going towards Republika Srpska is important for Serbia, as well as the possibility that domestic companies and equipment be engaged in the construction works.
The Prime Minister of Serbia expressed satisfaction with the way in which cooperation with Russia is functioning and a hope that its effects will be beneficial to both states and both peoples.
Miller explained that owing to the long-term contract until 2021, Serbia will receive gas at preferential prices, which are lower by 13% than the previous ones, and the delivery of 1.5 billion cubic meters of gas per year is also envisaged. 
He underlined that Serbia is a strategic partner of Russia in the field of energy, which can be seen by many successful projects carried out in the previous period, such as cooperation in the construction of underground gas storage Banatski Dvor, in the Oil Industry of Serbia and on the South Stream.
We also have great plans for the future, the Chairman of the Executive Board of Gazprom stated and added that construction of gas processing plants in Serbia is planned, which will also get gas at preferential prices. 
Miller announced that gas will reach Bulgarian coast via the South Stream in December 2015, while gas deliveries to Serbia through that gas pipeline will start in 2016.
Prior to the agreement signing, Dacic and Miller held a bilateral meeting, after which the delegations of the Serbian government and Gazprom spoke about future joint plans and undertakings.
The signing of the agreements was also attended by Russian Ambassador to Serbia Alexander Chepurin and Minister of Natural Resources, Mining and Spatial Planning Milan Bacevic. Source; Government